Finestre sull'Arte - Ottava puntata

Guido Reni

Guido Reni


"Il nuovo Raffaello"



Puntata 8 - 30 luglio 2009
Durata: 25'42"



Clicca qui per il download diretto


Guido Reni è il grande protagonista dell'ottava puntata del podcast ma è soprattutto il grande protagonista del Seicento bolognese: maggiore esponente, insieme ai Carracci, del classicismo secentesco, fu chiamato dai suoi contemporanei "il nuovo Raffaello" per la limpidezza, la bellezza e la purezza ideale delle sue opere. Formatosi in ambito tardo-manierista, volle subito liberarsi dagli schemi appresi nella bottega di Denijs Calvaert per raggiungere un linguaggio cristallino fatto di grazia, nobiltà e pura bellezza, che lo rese uno degli artisti più apprezzati di sempre.

Immagine: Ratto di Deianira (particolare), 1617-19; olio su tela, 239 x 193 cm; Parigi, Louvre.



Approfondimenti

Guido Reni (Bologna, 1575 - 1642)

Biografia


1575 Nasce il 4 novembre a Bologna.
1585 Inizia a frequentare la bottega di Denijs Calvaert.
1594 Passa all'Accademia dei Carracci.
1595 Finisce l'Incoronazione della Vergine conservata alla Pinacoteca Nazionale di Bologna, una delle sue prime opere indipendenti.
1596 Esegue la Resurrezione nella chiesa di San Domenico a Bologna.
1597 Lascia l'Accademia dei Carracci e inizia a lavorare in proprio.
1601 Viene chiamato a Roma per eseguire alcuni lavori nella chiesa di Santa Cecilia. Si tratterrà a Roma per tredici anni.
1603 Torna per qualche tempo a Bologna dove tra l'altro assiste ai funerali di Annibale Carracci, ma sarà di nuovo a Roma l'anno seguente.
1604 Esegue la Crocifissione di san Pietro per il cardinale Pietro Aldobrandini. L'opera è conservata oggi a Roma nella Pinacoteca Vaticana.
1608 Inizia a lavorare per i Borghese grazie anche all'intermediazione del Cavalier d'Arpino. Nello stesso anno il papa Paolo V gli commissiona la decorazione di alcuni ambienti nei Palazzi Vaticani.
1611 Interrompe per qualche tempo la sua permanenza a Roma per tornare a Bologna dove esegue alcuni dei suoi capolavori più famosi tra cui, la Strage degli innocenti e il Sansone vittorioso oggi conservati alla Pinacoteca Nazionale di Bologna.
1613 Esegue l'Aurora nel casino di Palazzo Rospigliosi a Roma: l'opera sarà terminata l'anno seguente.
1614 Guido torna a Bologna.
1616 Dipinge l'Assunzione della chiesa di Sant'Ambrogio a Genova (terminerà l'opera l'anno dopo).
1617 Nel mese di luglio si reca a Mantova su invito di Ferdinando Gonzaga.
1620 ca. Esegue il Nesso e Deianira del Louvre commissionatogli dal duca di Mantova.
1622 Dopo una serie di trattative durate tre anni, Guido va a Napoli per lavorare nel Duomo, ma torna a Roma dopo poco tempo, forse per l'ambiente ostile che gli viene creato dai colleghi napoletani.
1625 Termina l'Atalanta e Ippomene oggi conservato al Museo Nazionale di Capodimonte a Napoli.
1630 È di nuovo a Bologna dove ottiene alcune commissioni pubbliche.
1635 Dipinge il San Michele Arcangelo della chiesa di Santa Maria della Concezione a Roma.
1639 ca. Esegue il San Sebastiano della Pinacoteca Nazionale di Bologna.
1640 Inizia a lavorare alla Flagellazione di Cristo che terminerà nel 1642.
1642 Scompare a Bologna il 18 agosto.
La biografia dell'artista è disponibile gratuitamente in formato PDF, in modo da poterla scaricare, salvare e stampare! Si tratta di un documento agile e rapido che è possibile scaricare liberamente con il sistema Pay with a tweet: significa che è possibile avere la biografia in cambio di un tweet su Twitter o di un post su Facebook. Per scaricarla clicca sul pulsante qua sotto!
Scarica gratis in cambio di un tweet o di un post su Facebook!
Relazioni


Allievo di: Denijs Calvaert - i Carracci
Guardò a: Raffaello - Correggio - Federico Barocci - Caravaggio
Maestro di: Giovanni Lanfranco - Simone Cantarini - Giovanni Andrea Sirani - Domenico Maria Canuti - Francesco Gessi
Guardarono a lui: Pietro Paolini - Guido Cagnacci - Domenichino - Guercino - Giovan Battista Gaulli detto il Baciccio - Alessandro Turchi - Giovanni Francesco Guerrieri - Ludovico Lana - Gian Domenico Cerrini - Carlo Maratta - Carlo Cignani - Luca Giordano - Stefano Magnasco - Elisabetta Sirani - Giuseppe Maria Mazza - Donato Creti - Pompeo Batoni - Vincenzo Camuccini
Principali mecenati e committenti: Bernardino Spada - Paolo V papa - Scipione Borghese

"La nota" - rubrica a cura di Ambra Grieco


Il San Michele Arcangelo di Guido Reni - fai clic sul titolo per leggere l'articolo!


Immagini


Opere citate nella trasmissione (facendo clic si apriranno in una pagina nuova):

Incoronazione della Vergine (1594-95; Bologna, Pinacoteca Nazionale)
Crocifissione di san Pietro (1604-05; Roma, Città del Vaticano, Pinacoteca Vatican)
Madonna col Bambino e san Giovannino (1606-07 ca.; Parigi, Louvre)
Strage degli innocenti (1611; Bologna, Pinacoteca Nazionale)
Sansone vittorioso (1611-12; Bologna, Pinacoteca Nazionale)
Nesso rapisce Deianira (1620 ca.; Parigi, Louvre)
Atalanta e Ippomene (1622-25; Napoli, Museo Nazionale di Capodimonte)
Flagellazione di Cristo (1640-42; Bologna, Pinacoteca Nazionale)
San Sebastiano (1639-40 ca.; Bologna, Pinacoteca Nazionale)

Altre immagini:

Web Gallery of Arts:
http://www.wga.hu/frames-e.html?/html/r/reni/index.html
Altre immagini sono disponibili sul sito della Pinacoteca Nazionale di Bologna, www.pinacotecabologna.it, e sul sito del Louvre di Parigi.

Libri da leggere


- Gerard-Julien Salvy, Reni, Electa, 2001.
- Andrea Emiliani, Guido Reni, Giunti, 1988.


Mostre e musei da visitare


- Bologna, Pinacoteca Nazionale
- Bologna, San Domenico
- Bologna, Santuario della Madonna di San Luca
- Roma, Basilica di Santa Maria Maggiore
- Roma, Palazzo Rospigliosi-Pallavicini
- Roma, Pinacoteca Capitolina
- Roma, Santa Maria della Concezione
- Roma, Città del Vaticano, Musei Vaticani
- Firenze, Uffizi
- Firenze, Galleria Palatina di Palazzo Pitti
- Napoli, Museo Nazionale di Capodimonte
- Ravenna, Cattedrale
- Parigi, Louvre
- Madrid, Prado
- San Pietroburgo, Hermitage
- Londra, National Gallery
- Vienna, Kunsthistorisches Museum
- Baltimora, Walters Art Museum





I libri e i musei indicati nella pagina non vogliono fornire un panorama esaustivo sull'artista ma sono indicativi per poter approfondire i contenuti della trasmissione.




MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte