Stamattina, 21 aprile 2025, alle ore 7:35, si è spento papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio: il primo papa proveniente dal continente americano nella storia ha lasciato dietro di sé un’eredità articolata non solo...
Leggi tutto...
Serendipity, direbbero gl’inglesi. È la parola che usano per riferirsi a quelle scoperte totalmente inattese, superiori alle aspettative, che arrivano quando si stava cercando altro. È più di un ritrovamento fortuito: &egra...
Leggi tutto...
I curatori della mostra di Felice Casorati a Palazzo Reale, fino al 29 giugno, sono gli stessi che trent’anni fa seguirono l’edizione del catalogo generale dell’artista piemontese: Giorgina Bertolino e Francesco Poli. Vi si aggiunge...
Leggi tutto...
Un splendido inedito di Louis Finson (Bruges, 1580 – Amsterdam, 1617), una bella Conversione della Maddalena che si mostra per la prima volta al pubblico in occasione d’una mostra dedicata proprio al tema della santa peccatrice, Maddalena...
Leggi tutto...
Nel momento in cui l'arte si spinge ai confini estremi della società, entra in gioco una tensione sottile e inquietante: siamo testimoni di un atto di emancipazione, un gesto che ridefinisce le narrazioni dominanti, o stiamo osservando la muta...
Leggi tutto...
L’Italian Council, progetto della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, dal 2017 mira a promuovere l’arte contemporanea italiana. Negli anni la sua mission si è rinnovata e ampliata, riusce...
Leggi tutto...
Basterebbe un’opera sola, l’Ecce Homo del Poldi Pezzoli, per capire che razza d’artista è stato Andrea Solari. Basterebbe solo quel Cristo così ideale e così profondamente umano, a metà tra Antonello e Le...
Leggi tutto...
Dopo più di un decennio trascorso in qualità di curatrice al Mart di Rovereto, nel 2015 Elisabetta Barisoni ha trovato casa al Muve - Fondazione Musei Civici di Venezia, diventando già dall’anno successivo responsabile dell...
Leggi tutto...