Chi è Federico Giannini

Federico Giannini è giornalista, direttore responsabile di Finestre sull'Arte. Nato a Massa nel 1986, si è laureato nel 2010 in Informatica Umanistica all’Università di Pisa. Nel 2009 ha iniziato a lavorare nel settore della comunicazione su web, con particolare riferimento alla comunicazione per i beni culturali. Iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2017, specializzato in arte e storia dell’arte. Nel 2017 ha fondato con Ilaria Baratta la rivista Finestre sull’Arte, iscritta al registro della stampa del Tribunale di Massa dal giugno 2017. Dalla fondazione è direttore responsabile della rivista. Collabora e ha collaborato con diverse riviste, tra cui Art e Dossier e Left. Al suo attivo anche docenze in materia di giornalismo culturale (presso Università di Genova e Ordine dei Giornalisti). Per la televisione è stato autore del documentario Le mani dell’arte (Rai 5) ed è stato tra i presentatori del programma Dorian – L’arte non invecchia (Rai 5). Partecipa regolarmente come relatore e moderatore su temi di arte e cultura a numerosi convegni (tra gli altri: Lu.Bec. Lucca Beni Culturali, Ro.Me Exhibition, Con-Vivere Festival, TTG Travel Experience).

Facebook Instagram Twitter

Federico Giannini


Tutti gli articoli scritti da Federico Giannini su Finestre sull'Arte


Milano riscopre Andrea Solario. Ecco com'è la bella mostra del Museo Poldi Pezzoli

Milano riscopre Andrea Solario. Ecco com'è la bella mostra del Museo Poldi Pezzoli

Basterebbe un’opera sola, l’Ecce Homo del Poldi Pezzoli, per capire che razza d’artista è stato Andrea Solari. Basterebbe solo quel Cristo così ideale e così profondamente umano, a metà tra Antonello e Le...
Leggi tutto...
Se il Van Gogh televisivo è quello di Alberto Angela, allora che differenza c'è coi reality?

Se il Van Gogh televisivo è quello di Alberto Angela, allora che differenza c'è coi reality?

Partiamo dal quadro d’insieme: anni di studi, di mostre, di libri, di articoli, di attività varie ed eventuali per accoppare tutti gli stereotipi su Vincent van Gogh, per trasmettere al pubblico l’idea che la figura di Van Gogh fos...
Leggi tutto...
I traumi di Urbania e del suo Palazzo Ducale

I traumi di Urbania e del suo Palazzo Ducale

Urbania serba tra le mura del suo Palazzo Ducale la poesia di Federico Barocci. I più entrano qui per vedere da vicino la Madonna delle nuvole, la bella tela che a lui viene attribuita e che si svela alla fine d’un percorso tortuoso tra ...
Leggi tutto...
Quali sono oggi le tendenze della giovane pittura contemporanea? Una rapida panoramica

Quali sono oggi le tendenze della giovane pittura contemporanea? Una rapida panoramica

Chi è abituato a sfogliare le riviste d’arte sa bene che le riviste d’arte amano offrire al loro pubblico sguardi e analisi sotto forma di classifiche. I dieci migliori stand della fiera, i venti artisti da tener d’occhio, le...
Leggi tutto...
A Lucca, tra gli splendori di Palazzo Mansi e del suo Museo Nazionale

A Lucca, tra gli splendori di Palazzo Mansi e del suo Museo Nazionale

Era stato a Lucca, il padre della letteratura realista americana. William Dean Howells era arrivato a Lucca un giorno d’aprile, partito da Pisa sotto a un sole che già alle otto del mattino gli era parso caldo e nauseante, lui ch’e...
Leggi tutto...
Firenze, perché Giannelli non va bene e Price invece sì?

Firenze, perché Giannelli non va bene e Price invece sì?

Problema: dati gli strilli indignati con cui gli addetti ai lavori hanno accompagnato per giorni l’installazione delle sculture di Emanuele Giannelli davanti alla sede della Regione Toscana a Firenze, il candidato spieghi, possibilmente in mani...
Leggi tutto...
Palazzo Barberini, tutti esauriti per Caravaggio. Nella bolgia della mostra blockbuster dell'anno

Palazzo Barberini, tutti esauriti per Caravaggio. Nella bolgia della mostra blockbuster dell'anno

Si fatica oltre misura a intravedere una mostra nelle sale espositive di Palazzo Barberini, dove da poco più d’una settimana il pubblico è stato ammesso a una nuova, immancabile, imperdibile epifania caravaggesca, organizzata in c...
Leggi tutto...
I cartoni gaudenziani della Pinacoteca Albertina di Torino, tesoro rinascimentale unico al mondo

I cartoni gaudenziani della Pinacoteca Albertina di Torino, tesoro rinascimentale unico al mondo

Non fa rumore, il pennello che sfiora la tela. Neppure un leggero fruscio, neppure lo stropiccio più flebile. Le setole distribuiscono il colore accarezzando la superficie della tela senza farsi sentire. I dipinti nascono nel silenzio. Ci s&rs...
Leggi tutto...

123...116Pagina 1 di 116






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte