Modenantiquaria è uno degli eventi più importanti nel panorama dell'antiquariato italiano e internazionale, e l'edizione del 2025, in corso dall’8 al 16 febbraio, non deluderà le aspettative degli appassionati e degli esper...
Leggi tutto...
Quasi duecento gallerie, più di mezzo secolo di vita, quattro sezioni curate, nove premi, centinaia di opere da vedere, valutare, cercare di capire, cercare di farsi piacere. Arte Fiera arriva al 2025 senz’avvertire con troppa fatica il ...
Leggi tutto...
L’immagine più celebre di Eleonora di Toledo, nata Leonor Álvarez de Toledo y Osorio, moglie di Cosimo I de’ Medici e duchessa consorte di Toscana, è sicuramente quella dipinta dal Bronzino e oggi conservata agli Uffi...
Leggi tutto...
C’è stato un momento della storia d’Italia in cui fare l’albero di Natale era usanza guardata con sospetto: erano gli anni Trenta, e il fascismo si preoccupò di disincentivare quella ch’è oggi forse la pi&...
Leggi tutto...
È un episodio della storia del Rinascimento forse non noto a molti, ma di sicuro la battaglia della Polesella può essere annoverato tra quelli più singolari, e non solo perché a seguito di questa impresa militare ferrarese...
Leggi tutto...
Il Museo Nazionale di San Matteo a Pisa detiene un primato tutto particolare: è l’unico museo al mondo dove, nello stesso edificio, è possibile vedere un’opera di Donatello e un’opera di Masaccio, ovvero del padre dell...
Leggi tutto...
Lo storico dell’arte Lucio Scardino, nella sua ricognizione del 1999 sulle raccolte d’arte a Ferrara nel XX secolo, scrisse che il più importante fra i collezionisti ferraresi d’arte moderna a inizio secolo fu “indubbia...
Leggi tutto...
L’Italia potrebbe chiedere alla Francia la restituzione di tutte le opere requisite durante le spoliazioni napoleoniche che non tornarono indietro dopo la caduta di Napoleone e che sono ancora conservate nei musei francesi? È una domanda...
Leggi tutto...