Federica Schneck, classe 1996, è curatrice indipendente e social media manager.
Dopo aver conseguito la laurea magistrale in storia dell’arte contemporanea presso l’Università di Pisa, ha inoltre conseguito numerosi corsi certificati concentrati sul mercato dell’arte, il marketing e le innovazioni digitali in campo culturale ed artistico.
Lavora come curatrice, spaziando dalle gallerie e le collezioni private fino ad arrivare alle fiere d’arte, e la sua carriera si concentra sulla scoperta e la promozione di straordinari artisti emergenti e sulla creazione di esperienze artistiche significative per il pubblico, attraverso la narrazione di storie uniche.
Tutti gli articoli scritti da Federica Schneck su Finestre sull'Arte
Negli ultimi anni, il fenomeno degli NFT (Non-Fungible Token) ha sconvolto il mondo dell’arte come un fulmine a cielo sereno, portando con sé promesse di rivoluzione, democratizzazione e nuove frontiere creative. Oggi, tuttavia, ci trovi...
Leggi tutto...
L’arte ha sempre avuto un rapporto ambivalente con la tecnologia. Da un lato, l’ha abbracciata come strumento per espandere il proprio linguaggio; dall’altro l’ha interrogata, problematizzandone gli effetti sul nostro vivere e...
Leggi tutto...
Quando pensiamo a un archivio, l’immagine che ci si profila davanti agli occhi è quella di un luogo ordinato e silenzioso, pieno di scaffali e cataloghi. Un luogo statico, concepito per custodire e tramandare. Cuccchi, l’archivio d...
Leggi tutto...
C’è un paradosso che attraversa il mercato dell’arte contemporanea, una dicotomia che pulsa come un nervo scoperto tra le fiere internazionali e i piccoli atelier, tra le aste milionarie e le mostre di quartiere. È la cresce...
Leggi tutto...
Nel momento in cui Ai-Da Robot ha compiuto l'impresa di realizzare un'opera d'arte, un'opera (Portrait of Alan Turing) che è riuscita a essere venduta per oltre 1 milione di dollari, ci siamo subito trovati di fronte a una delle manifestazioni...
Leggi tutto...
Cosa succede quando mescoliamo la mitologia, la cultura pop, la religione e la psicologia in un'unica visione artistica? Cosa ci dice la sua arte di noi, delle nostre lotte, delle nostre trasformazioni interiori? Se ci fermiamo a pensare, è pr...
Leggi tutto...
Nel mondo dell’arte contemporanea, dove i confini tra reale e virtuale diventano sempre più sfumati, The Lilac Room, il nuovo progetto dell’artista ERK14, a cura di Raffaella A. Caruso e presentato in collaborazione con la Galleria...
Leggi tutto...
L’arte contemporanea, per sua natura, è un terreno di sperimentazione e di ridefinizione costante dei confini del sé e della creatività. Pochi artisti hanno saputo esplorare questi confini con l’intensità e la ...
Leggi tutto...