Finestre sull'Arte - Seconda puntata

Filippino Lippi

Filippino Lippi


Il Rinascimento inquieto



Puntata 2 - 29 marzo 2014
Durata: 32'54"



Clicca qui per il download diretto


Con Filippino Lippi, figlio del grande pittore rinascimentale Filippo, nonché amico di Sandro Botticelli, iniziano a manifestarsi, nella pittura rinascimentale, segni di una profonda inquietudine che sfocerà poi nel Manierismo, di cui Filippino Lippi è considerato un precursore. Nato da una relazione illegittima tra il padre, un frate, e la monaca Lucrezia Buti, Filippino aiutò il padre fin da bambino e alla sua scomparsa entrò nella bottega di fra' Diamante, da cui poi uscì per andare a studiare con Sandro Botticelli, il cui contributo fu fondamentale per l'arte di Filippino, che dapprima creò opere con uno stile simile a quello di Botticelli per poi elaborare un proprio stile personale fatto di pennellate nervose, paesaggi aspri, elementi inquietanti e visionari. Quella di Filippino Lippi è un'arte quasi espressionista, nata in un periodo storico caratterizzato dalla rottura di ogni equilibrio: Federico e Ilaria ci guideranno attraverso i suoi migliori capolavori.

Immagine: Pala Magrini (particolare), 1483; tempera su tavola, 147 x 157 cm; Lucca, San Michele in Foro.





Approfondimenti

Filippo di fra' Filippo di Tommaso Lippi, detto Filippino (Prato, 1457 - Firenze, 1504)

Biografia


1457Filippo Lippi (detto Filippino per non confonderlo col padre) nasce a Prato da Filippo, il grande frate-pittore rinascimentale, e da Lucrezia Buti, una monaca del convento di Santa Margherita di cui Filippo era cappellano. I due, qualche tempo dopo, furono sciolti dai voti da papa Pio II per intercessione di Cosimo de' Medici, così poterono sposarsi e legittimare la loro relazione.
1466La famiglia di Filippo Lippi si trasferisce a Spoleto, e il giovanissimo Filippino aiuta il padre nel cantiere del Duomo di Orvieto.
1469Filippo Lippi muore e Filippino entra nella bottega del più fidato collaboratore di Filippo, fra' Diamante.
1472Poco soddisfatto dei risultati ottenuti nella bottega di fra' Diamante, Filippino entra in quella di Sandro Botticelli e in breve diventerà anche suo amico. Allo stesso anno potrebbe risalire la prima opera nota di Filippino, l'Annunciazione conservata alla Galleria dell'Accademia di Firenze, realizzata in collaborazione con Domenico di Zanobi (a Filippino spetterebbe solo la figura della Madonna).
1475 circaRisale all'incirca a quest'anno la “Madonna del Mare”, problematico dipinto la cui attribuzione oggi è divisa tra Sandro Botticelli e Filippino Lippi, data la strettissima vicinanza dello stile dell'opera ai modi botticelliani. Attorno allo stesso anno, Filippino iniziò a lavorare alla Morte di Lucrezia e alle Storie di Virginia.
1481Entra nella Compagnia di San Paolo, una confraternita che tra i propri membri annoverava, tra gli altri, anche Lorenzo il Magnifico.
1482L'artista è documentato a Lucca, dove approfondisce lo studio dei pittori fiamminghi e dove esegue la Pala Magrini, considerata il punto di svolta della sua carriera artistica nonché l'inizio del suo stile originale. Nello stesso anno, per il ricco Filippo Strozzi, dipinge una Madonna col Bambino oggi al Metropolitan Museum di New York.
1484Inizia uno dei suoi dipinti più noti, l'Apparizione della Vergine a san Bernardo, commissionata dal ricco politico fiorentino Piero del Pugliese e conservata nella chiesa di Badia a Firenze. Sarà terminata l'anno successivo. Nello stesso anno termina due tondi con l'Annunciazione per il Palazzo Pubblico di San Gimignano.
1486Risale a quest'anno la Pala degli Otto, oggi conservata a Firenze, agli Uffizi.
1487Filippo Strozzi gli affida l'incarico di decorare ad affresco la cappella di famiglia nella chiesa di Santa Maria Novella a Firenze (i lavori termineranno però solo nel 1502). Attorno allo stesso anno termina gli affreschi della celebre Cappella Brancacci, che Masaccio e Masolino avevano lasciato incompiuti: l'incarico di portarli a termine gli viene affidato dalle più illustri famiglie fiorentine che volevano che l'opera fosse compiuta perché rappresentava uno degli esempi più alti della tradizione pittorica fiorentina.
1488Filippino è a Roma, dove è chiamato dal cardinale Oliviero Carafa, su consiglio dei Medici, per affrescare la cappella Carafa in Santa Maria sopra Minerva. A Roma l'artista entra in contatto diretto con l'arte antica.
1490Torna a Firenze dove si trattiene per tre anni, per poi fare ritorno a Roma per completare gli affreschi della cappella Carafa.
1493È nuovamente a Firenze dove realizza il Laocoonte per la villa medicea di Poggio a Caiano.
1496Per i monaci di San Donato a Scopeto, Filippino dipinge l'Adorazione dei Magi (oggi agli Uffizi), commissionatagli dopo che Leonardo da Vinci non aveva portato a termine la sua Adorazione che gli era stata chiesta dagli stessi monaci e che si trova oggi, anch'essa, alla Galleria degli Uffizi.
1500 circaDipinge, forse per la chiesa di San Procolo a Firenze, un trittico di cui oggi sopravvivono solo le tavole con san Giovanni Battista e santa Maria Maddalena (si trovano alla Galleria dell'Accademia di Firenze). Si tratta dell'opera più vicina all'idea di arte secondo gli ambienti savonaroliani.
1501Dipinge la Pala Casali per l'omonima cappella nella chiesa di San Domenico a Bologna.
1503Per Francesco Lomellini, esponente di una delle più illustri famiglie genovesi, dipinge la Pala Lomellini, oggi conservata al Museo di Palazzo Bianco a Genova.
1504Il 7 gennaio risulta tra i componenti della commissione a cui era stato affidato l'incarico di scegliere la collocazione del David di Michelangelo. Si spegne nello stesso anno, improvvisamente, a Firenze, in data 20 aprile.
La biografia dell'artista è disponibile gratuitamente in formato PDF, in modo da poterla scaricare, salvare e stampare! Si tratta di un documento agile e rapido che è possibile scaricare liberamente con il sistema Pay with a tweet: significa che è possibile avere la biografia in cambio di un tweet su Twitter o di un post su Facebook. Per scaricarla clicca sul pulsante qua sotto!
Scarica la biografia in formato PDF
Relazioni


Allievo di: Filippo Lippi - Fra' Diamante - Sandro Botticelli
Guardò a: Verrocchio - Domenico Veneziano - arte fiamminga - arte antica
Maestro di: Raffaellino del Garbo
Guardarono a lui: Francesco di Giorgio Martini - Andrea Della Robbia - Iacopo del Sellaio - Biagio d'Antonio - Francesco Botticini - Lorenzo Costa - Lorenzo Fasolo - Cristofano di Michele detto il Robetta - Amico Aspertini - Giovanni Maria Falconetto - Macrino d'Alba - Vincenzo Frediani - Francesco Granacci - Gaudenzio Ferrari - Domenico Beccafumi - Francesco Giamberti
Principali mecenati e committenti: Lorenzo il Magnifico - Oliviero Carafa - Piero del Pugliese - Filippo Strozzi - Iacopo di Giovanni Salviati - famiglia Rucellai - Tanai Nerli - comune di Prato - Francesco Lomellini

Immagini


Opere citate durante la trasmissione

Annunciazione (1472 circa; Firenze, Galleria dell'Accademia)
Madonna del Mare (1475 circa; Firenze, Galleria dell'Accademia)
Morte di Lucrezia (1475-80 circa; Firenze, Palazzo Pitti)
I tre arcangeli (1480 circa; Torino, Galleria Sabauda)
Pala Magrini (1482; Lucca, San Michele in Foro)
Apparizione della Vergine a san Bernardo (1484-85; Firenze, Badia)
Affreschi della Cappella Brancacci: San Paolo visita san Pietro in carcere - Liberazione di san Pietro dal carcere - Crocifissione di san Pietro e disputa di Simon Mago - Resurrezione del figlio di Teofilo (1482-87 circa; Firenze, Chiesa di Santa Maria del Carmine, Cappella Brancacci)
Affreschi della Cappella Carafa: Assunzione della Vergine e Annunciazione - San Tommaso d'Aquino in cattedra - Episodi della vita di san Tommaso d'Aquino - volta (1488-93; Roma, Santa Maria sopra Minerva, Cappella Carafa)
Adorazione dei Magi (1496; Firenze, Uffizi)
Pala Casali (1501; Bologna, San Domenico)
San Giovanni Battista (1500 circa; Firenze, Galleria dell'Accademia)
Santa Maria Maddalena (1500 circa; Firenze, Galleria dell'Accademia)
Pala Lomellini (1503; Genova, Palazzo Bianco)


Altre immagini:
Web Gallery of Arts.

Libri da leggere




Mostre e musei da visitare


  • Prato, Museo Civico
  • Firenze, Galleria dell'Accademia
  • Firenze, Galleria degli Uffizi
  • Firenze, Galleria Palatina di Palazzo Pitti
  • Firenze, Museo Horne
  • Firenze, Santa Maria del Carmine
  • Firenze, Badia
  • Firenze, Santo Spirito
  • Lucca, San Michele in Foro
  • Roma, Santa Maria sopra Minerva
  • Genova, Musei di Strada Nuova, Palazzo Bianco
  • Bologna, San Domenico
  • Torino, Galleria Sabauda
  • Napoli, Museo Nazionale di Capodimonte
  • San Gimignano (SI), Pinacoteca Comunale
  • Parigi, Louvre
  • Chantilly, Musée Condé
  • Monaco di Baviera, Alte Pinakothek
  • Londra, National Gallery
  • Oxford, Christ Church Picture Gallery
  • Copenaghen, Statens Museum for Kunst
  • Washington, National Gallery of Art
  • Pasadena, Norton Simon Museum
  • Ottawa, National Gallery of Canada





I libri e i musei indicati nella pagina non vogliono fornire un panorama esaustivo sull'artista ma sono indicativi per poter approfondire i contenuti della trasmissione.




MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte