Finestre sull'Arte - Ventunesima puntata

Domenico Beccafumi

Domenico Beccafumi


L'inquietudine del Manierismo a Siena



Puntata 21 - 21 dicembre 2013
Durata: 31'06"



Clicca qui per il download diretto


Considerato il primo artista della storia dell'arte a manifestare tendenze manieriste, ancor prima del Pontormo e del Rosso Fiorentino, Domenico Beccafumi, pittore di Siena formatosi su artisti rinascimentali come fra' Bartolomeo e Filippino Lippi, si è ritagliato un ruolo fondamentale nella storia dell'arte perché assieme ai più giovani manieristi fiorentini citati contribuì a far nascere il Manierismo in Toscana, proponendo un linguaggio che si fondava sulla rottura degli equilibri rinascimentali, sulla presenza di elementi inquieti e tormentati, su schemi compositivi molto complessi, su effetti di luce e forti contrasti cromatici che davano luogo a scene dalle atmosfere spesso stranianti. Ma Domenico Beccafumi si distinse anche perché fu, nel Cinquecento, il maggior continuatore di quella tipica tradizione senese fatta di eleganza e di raffinatezza. Scopriamo i suoi capolavori con Ilaria e Federico in quest'ultima puntata di Finestre sull'Arte del 2013!

Immagine: Il castigo del fuoco celeste, 1537-38; olio su tavola, 197x139 cm; Pisa, Duomo.





Approfondimenti

Domenico di Giacomo di Pace detto Domenico Beccafumi (Valdibiena, 1486 - Siena, 1551)

Biografia


1486Domenico di Giacomo di Pace, soprannominato “Mecherino” (diminutivo di Domenico) nasce a Valdibiena, nelle campagne intorno a Siena, da una famiglia di contadini. Viene messo a bottega presso un pittore locale (non si sa quale però) da Lorenzo Beccafumi, proprietario di una delle terre dove la famiglia di Domenico lavorava. In omaggio al suo benefattore, Domenico farà proprio il cognome Beccafumi.
1510 circaCompie un viaggio a Roma, dove si sofferma fino al 1512, e dove ammira soprattutto le opere di Raffaello e Michelangelo (quest'ultimo, assieme a fra' Bartolomeo e a Filippino Lippi, diventa un artista fondamentale per la formazione di Domenico).
1513Risale a quest'anno la prima opera nota di Domenico, il Trittico della Trinità oggi conservato alla Pinacoteca Nazionale di Siena, ma originariamente dipinto per lo Spedale di Santa Maria della Scala.
1515 circaDipinge le Stimmate di santa Caterina, oggi alla Pinacoteca Nazionale di Siena.
1518Insieme al Sodoma e a Girolamo del Pacchia è impegnato nel ciclo delle Storie della Vergine che decorano l'Oratorio di San Bernardino a Siena. A Domenico spetteranno tre scene.
1519Riceve l'incarico di disegnare i cartoni per la decorazione del pavimento del Duomo di Siena, con le Storie di Elia e Acab. Il lavoro sarà terminato nel 1524. Nello stesso anno si ipotizza un ulteriore soggiorno a Roma da parte dell'artista.
1525 circaÈ impegnato nella decorazione ad affresco di un ambiente di Palazzo Bindi Sergardi a Siena.
1528Dipinge le due tavole con la Caduta degli Angeli Ribelli per la chiesa di San Nicolò al Carmine di Siena: la prima versione, lasciata incompiuta, è alla Pinacoteca Nazionale, mentre la seconda si trova ancora nella chiesa.
1529Inizia a lavorare nella Sala del Concistoro del Palazzo Pubblico di Siena dove è impegnato nella decorazione ad affresco della volta con scene ed allegorie ispirate a virtù civiche. I lavori termineranno nel 1535 in occasione della visita di Carlo V a Siena, evento per il quale era stata realizzata l'opera.
1533Probabilmente soggiorna a Genova dove lavora ad alcuni affreschi (oggi perduti) nel palazzo di Andrea Doria.
1535 circaDipinge la Discesa di Cristo al Limbo che si trova oggi alla Pinacoteca Nazionale di Siena.
1537Inizia a dipingere alcune tavole (L'adorazione del vitello d'oro, Il castigo del fuoco celeste, I quattro evangelisti) per il Duomo di Pisa, finite nel 1539.
1539Esegue alcuni affreschi nell'abside del Duomo di Siena.
1548Inizia a lavorare agli otto angeli portaceri per il Duomo di Siena: sono in bronzo e sono le uniche sculture che ci rimangono di Domenico Beccafumi.
1551L'artista scompare a Siena.
Scarica la biografia in formato PDF

Relazioni


Guardò a: Michelangelo - Raffaello - fra' Bartolomeo della Porta - Mariotto Albertinelli - Filippino Lippi - Sodoma - arte antica
Maestro di: Marco dal Pino
Guardarono a lui: Bartolomeo Neroni detto il Riccio - Giorgio di Giovanni - Giovanni Cambiaso - Antonio Maria Lari detto il Tozzo - Francesco Vanni
Principali mecenati e committenti: Opera del Duomo di Siena - Repubblica di Siena - Andrea Doria - Opera del Duomo di Pisa

Immagini


Opere citate durante la trasmissione

Trittico della Trinità (1513; Siena, Pinacoteca Nazionale)
Stimmate di santa Caterina (1515 circa; Siena, Pinacoteca Nazionale)
Sacra Famiglia con san Giovannino (1519; Firenze, Uffizi)
Madonna Bellanti (1515-1520 circa; Siena, Pinacoteca Nazionale)
Affreschi dell'Oratorio di San Bernardino: Sposalizio della Vergine - Transito - Madonna in gloria (1518; Siena, Oratorio di San Bernardino)
Affreschi della Sala del Concistoro: Allegoria dell'Amor di Patria - Allegoria della Giustizia - Allegoria della Concordia (mutua benevolenza) - Codro re di Atene - Uccisione di Spurio Melio - Seleuco re di Locri - Riconciliazione tra Emilio Lepido e Fulvio Flacco - Uccisione di Marco Manlio (1529-1535; Siena, Palazzo Pubblico)
Continenza di Scipione (1525-1530 circa; Lucca, Pinacoteca di Palazzo Mansi)
La caduta degli angeli ribelli (1528; Siena, Pinacoteca Nazionale)
La caduta degli angeli ribelli (1528; Siena, San Nicolò al Carmine)
Discesa di Cristo al Limbo (1535 circa; Siena, Pinacoteca Nazionale)
Castigo del fuoco celeste (1537-1538; Pisa, Duomo)
Angelo (1548-1551; Siena, Duomo)


Altre immagini:
Web Gallery of Arts.

Libri da leggere




Mostre e musei da visitare


  • Siena, Pinacoteca Nazionale
  • Siena, Museo dell'Opera del Duomo
  • Siena, Duomo
  • Siena, Santa Maria della Scala
  • Siena, Oratorio di San Bernardino
  • Siena, San Martino
  • Siena, Palazzo Chigi-Saracini
  • Siena, Palazzo Bindi Sergardi
  • Firenze, Uffizi
  • Firenze, Museo Bardini
  • Firenze, Museo Horne
  • Lucca, Pinacoteca di Palazzo Mansi
  • Pisa, Duomo
  • Roma, Galleria Nazionale d'Arte Antica
  • Ponzano Magra (SP), Nostra Signora delle Grazie
  • Londra, National Gallery
  • Malibu, Getty Museum





I libri e i musei indicati nella pagina non vogliono fornire un panorama esaustivo sull'artista ma sono indicativi per poter approfondire i contenuti della trasmissione.




MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte