Urbino, alla Galleria Nazionale delle Marche una mostra dedicata al Palazzo Ducale


La Galleria Nazionale delle Marche dedica una mostra... a se stessa. O meglio, alla propria sede, il Palazzo Ducale di Urbino, capolavoro artistico-architettonico del Rinascimento. La rassegna s’intitola “Il Palazzo Ducale di Urbino. I frammenti e il tutto”.

Alla Galleria Nazionale delle Marche di Urbino è in corso fino al 5 novembre 2023 la mostra Il Palazzo Ducale di Urbino. I frammenti e il tutto, a cura di Luca Molinari e Luigi Gallo. Una rilettura in chiave contemporanea del gioiello dell’architettura rinascimentale italiana, il Palazzo Ducale di Urbino sede della Galleria. 

Baldassarre Castiglione, ne Il libro del cortegiano pubblicato nel 1528, scriveva: “Tra le altre cose sue lodevoli, nell’aspero sito di Urbino edificò un palazzo, secondo la opinione di molti, il più bello che in tutta Italia si ritrovi; e d’ogni opportuna cosa sì ben lo fornì, che non un palazzo ma una città in forma di palazzo esser pareva”. In effetti, la ricchezza del Palazzo Ducale di Urbino non è data solo dalla sua qualità architettonica e decorativa, ma anche nell’essere un frammento di città, una sorta d’infrastruttura che si unisce a Urbino e genera una complessità unica tra gli spazi privati del Duca e della corte, i luoghi pubblici della città e il paesaggio verso il quale si apre.

Nonostante il ruolo centrale e un’essenza da capolavoro indiscusso del Rinascimento italiano, la Galleria ritiene che il Palazzo Ducale di Urbino non abbia l’attenzione e la comprensione pubblica che merita. Da qui l’idea di una grande mostra nell’edificio che ospita la Galleria Nazionale delle Marche con l’obiettivo di far scoprire al grande pubblico il Palazzo Ducale, la sua importanza e complessità storica e architettonica, non solo come spazio di grande qualità che ospita importanti opere d’arte, ma anche come manufatto spaziale raffinato e complesso che può coinvolgere i visitatori con la ricchezza dei suoi dettagli e del suo impianto.

La mostra intende aiutare a leggere la densità e ricchezza storica che si è stratificata lungo i secoli, oltre che a cogliere il suo valore nel tempo presente perché il Palazzo Ducale sia vissuto come un patrimonio del tempo attuale e che il senso di meraviglia che proveremo sia una fonte di arricchimento conoscitivo per tutti noi.

Concepito a metà del XV secolo da Federico da Montefeltro al potere già da una decina di anni, il Palazzo Ducale divenne ben presto il principale monumento della città di Urbino e uno dei più interessanti esempi artistico-architettonici del Rinascimento italiano. Raccontare oggi l’edificio significa dunque relazionarsi con il suo passato, ma anche (come fece Federico con la tradizione classica) offrirne una lettura contemporanea che vada oltre la storia, proponendolo come organismo complesso che muta nel tempo. Si tratta di una storia stratificata, che spesso non viene percepita nella sua ricchezza ed è fatta di usi e letture progressive degli spazi monumentali.

“La mostra curata con Luca Molinari”, dice Luigi Gallo, direttore della Galleria Nazionale delle Marche, “si concentra proprio sulla ricchezza e sulla contemporaneità di questo manufatto architettonico, coinvolgendo autrici e autori di varie età e provenienti da diverse discipline che lo rileggono in chiave attuale, evidenziando la complessità e densità d’interpretazione e utilizzo nel tempo e nei modi. L’esposizione è il frutto di un lavoro durato diversi anni e portato avanti anche grazie alla collaborazione con istituti di alta formazione come l’ISIA di Urbino e il Dottorato di Ricerca Architettura Teoria e Progetto dell’Università la Sapienza di Roma, che ha permesso di verificare puntualmente la capacità di coinvolgimento di questo nostro straordinario palazzo nelle giovani generazioni”.

Il Palazzo Ducale di Urbino, sede della Galleria Nazionale delle Marche
Il Palazzo Ducale di Urbino, sede della Galleria Nazionale delle Marche
Il Palazzo Ducale di Urbino, sede della Galleria Nazionale delle Marche
Il Palazzo Ducale di Urbino, sede della Galleria Nazionale delle Marche
Il Palazzo Ducale di Urbino, sede della Galleria Nazionale delle Marche
Il Palazzo Ducale di Urbino, sede della Galleria Nazionale delle Marche
Il Palazzo Ducale di Urbino, sede della Galleria Nazionale delle Marche
Il Palazzo Ducale di Urbino, sede della Galleria Nazionale delle Marche
Il Palazzo Ducale di Urbino, sede della Galleria Nazionale delle Marche
Il Palazzo Ducale di Urbino, sede della Galleria Nazionale delle Marche
Il Palazzo Ducale di Urbino, sede della Galleria Nazionale delle Marche
Il Palazzo Ducale di Urbino, sede della Galleria Nazionale delle Marche
Il Palazzo Ducale di Urbino, sede della Galleria Nazionale delle Marche
Il Palazzo Ducale di Urbino, sede della Galleria Nazionale delle Marche

Nello specifico, dopo la fine del Ducato l’edificio fu la sede del Legato Pontificio e di una prigione. E ancora, dopo l’Unità d’Italia, ospitò l’Istituto d’Arte, la Scuola del Libro, gli uffici della Prefettura, una caserma, un liceo con le relative palestre, organizzate nei sotterranei progettati da Francesco di Giorgio. Dal 1912 è sede della Galleria Nazionale delle Marche, aperta da un giovanissimo Lionello Venturi e diretta in seguito da personalità come Luigi Serra e Pasquale Rotondi che lo trasformò in un deposito di opere d’arte negli anni drammatici della Seconda Guerra Mondiale. Nell’appartamento di servizio, sotto al suo letto, fu nascosta La Tempesta di Giorgione. Il palazzo ha ispirato il pensiero di autori classici, come Baldassarre Castiglione, e moderni come Carlo Bò, Giancarlo De Carlo, Paolo Volponi, Manfredo Tafuri (del quale in catalogo si presenta un magnifico testo inedito tratto dalle sue lezioni universitarie), che ne hanno aggiornato i contenuti, offrendolo alla contemporaneità.

“Il Palazzo è, dai suoi primi frammenti, un palinsesto ricco e denso d’interventi che si sono susseguiti lungo i secoli fino ad arrivare ai giorni nostri”, spiega Luca Molinari, curatore della mostra. “Dal primo palazzo voluto dal Conte Antonio Montefeltro che si affaccia sulla piazza grande, a seguire gli interventi di Guidantonio e Oddantonio, fino ad arrivare alla visione finale di Federico da Montefeltro che porta in pochi anni alla costruzione di una delle fabbriche monumentali più importanti del Rinascimento italiano. Ma quella che pensiamo come a un’immagine definitiva non corrisponde alla realtà perché a distanza di pochi decenni i Della Rovere realizzeranno il secondo piano del Palazzo e i suoi interni verranno poi svuotati drammaticamente a partire dal 1631, con traiettorie che porteranno lo straordinario patrimonio di libri e opere a muoversi alla volta di Firenze e Roma. Gli spazi interni verranno abitati dai legati pontifici, ma molte sue parti ospiteranno nel tempo il carcere giudiziario, il tribunale, il magazzino dei Sali e dei tabacchi, l’archivio notarile, l’Accademia Raffaello e la scuola del libro. Solo nel Novecento una serie di soprintendenti illuminati e attenti ha lavorato alla costruzione della Galleria Nazionale e avviato fasi d’interventi allestitivi e di restauro che si sono susseguiti fino ai giorni nostri”.

La mostra si articola in diversi spazi alle Sopralogge del primo piano. Lungo i quattro lati della corte si può vedere la riscoperta del Palazzo Ducale attraverso lo sguardo contemporaneo e la rilettura dei suoi caratteri archetipici, attraverso diversi tipi di analisi: architettonica, grafica, tipografica e fotografica. Le tematiche di questa sezione della mostra sono: Il palazzo come organismo, il lavoro fotografico dei studenti ISIA coordinato da Armin Linke che illustra le trasformazioni, i processi e gli spazi di Palazzo Ducale, per mezzo di un lavoro sviluppato nel corso degli ultimi quattro anni; Il palazzo come macchina, illustrazioni relative a dieci formelle ad immagine di quelle di Francesco di Giorgio, come fossero dei poster di grafica contemporanea elaborati da Guido Scarabottolo; Il palazzo e la scrittura, la rilettura degli elementi tipografici del Palazzo attraverso il progetto degli studenti ISIA coordinati da Radim Pesko e Jonathan Pierini; Il palazzo e i suoi elementi, con il corso fotografia dell’ISIA della professoressa Paola Binante è stata sviluppata una campagna fotografica degli elementi architettonici/decorativi del Palazzo: portali interni, camini, finestre abitate, tarsie delle porte e le porte stesse, pavimenti e volte.

Ai quattro angoli della corte invece la mostra pone l’attenzione sul palazzo come archetipo di architettura collettiva, quattro approfondimenti con architetti e autori contemporanei che, insieme a Luca Molinari, rileggono alcuni caratteri fondamentali del palazzo. Le azioni di sintesi che guardano al corpo monumentale, facendolo leggere nella sua complessità e che tengono insieme i quattro lati lunghi. Si tratta di quattro capitoli che danno la possibilità di leggere il Palazzo nella sua unità, ma da punti di vista differenti: 1° angolo/introduzione: il dialogo tra Luca Molinari e il palazzo, letto come “città in forma di palazzo” con uno spaccato assonometrico; 2° angolo: Franco Purini sulla relazione tra le parti e il tutto, che rifletta sulla relazione tra matematica/geometria e progetto; 3° angolo: Sara Marini attraverso gli studi di Giancarlo De Carlo che rilegge il palazzo come megastruttura urbana; 4° angolo: Annalisa Metta sul palazzo come forma di paesaggio che rilegga la relazione tra interno e paesaggio esterno, oltre a leggerlo come frammento territoriale.

La mostra apre dal martedì alla domenica dalle 8:30 alle 19:15 (chiusura biglietteria ore 18:15), il lunedì chiuso. Ingresso: € 10 intero; € 2 ridotto; € 1 prenotazione. Catalogo edito da Marsilio

Galleria Nazionale delle Marche. Per info consultare il sito del museo.

Informazioni sulla mostra

Titolo mostraIl Palazzo Ducale di Urbino. I frammenti e il tutto
CittàUrbino
SedeGalleria Nazionale delle Marche
DateDal 27/04/2023 al 05/11/2023
CuratoriLuigi Gallo, Luca Molinari
TemiMusei

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte