Canova e Hayez, l'Olimpo sul Lago: la mostra a Villa Carlotta


Dal 22 giugno al 30 settembre alla Villa Carlotta di Tremezzina si potrà visitare la mostra dedicata agli artisti che in età neoclassica e romantica, da Canova ad Hayez passando per Thorvaldsen, hanno rappresentato i grandi temi universali.

Dal 22 giugno al 30 settembre 2024 Villa Carlotta a Tremezzina ospiterà L’Olimpo sul lago. Canova, Thorvaldsen, Hayez e i tesori della Collezione Sommariva, una mostra a cura di Fernando Mazzocca, Maria Angela Previtera, Elena Lissoni, organizzata e promossa dall’Ente Villa Carlotta, alla scoperta di Dei, Eroi e Miti che hanno ispirato Giovanni Battista Sommariva, mecenate e collezionista. Attraverso una raccolta di capolavori, l’esposizione intende condurre alla scoperta dei grandi temi universali, l’amore, la morte, l’amicizia, la virtù, variamente interpretati in età neoclassica e nella nuova epoca romantica, ma sempre vivi e attuali. Grazie a prestiti provenienti da importanti collezioni pubbliche e prestigiose raccolte private la mostra restituisce tutta la ricchezza di una delle collezioni più importanti d’Europa tra l’Impero e la Restaurazione. Non mancano inoltre le opere di Canova, Thorvaldsen, Wicar, Migliara, Hayez, la serie di oltre cento miniature della Pinacoteca di Brera, che riproducono i dipinti più famosi della raccolta; le preziose gemme incise provenienti da importanti collezioni private e l’orologio decorato con la figura di Zefiro, ripreso dal celebre dipinto di Pierre-Paul Prud’hon, in prestito da Palazzo Pitti. Dal prezioso fondo della Bibliothèque Stanislas di Nancy proviene la Storia di due nobili amanti (Giulietta e Romeo), miniata su pergamena da Giambattista Gigola, di cui esistono solo sette esemplari. Tra le opere esposte, anche il raffinatissimo disegno con La Sepoltura delle ceneri di Temistocle di Giuseppe Bossi. A questo si affianca la raffinata edizione degli Scherzi poetici e pittorici di Giovanni Gherardo De’ Rossi, uno dei più bei libri stampati dal “principe dei tipografi” Giambattista Bodoni, che reca la dedica del poeta Vincenzo Monti al conte Giovanni Battista Sommariva. Mai esposto in Italia, Girodet dipinge Pigmalione e Galatea alla presenza di Sommariva è uno dei protagonisti in mostra, eccezionalmente concesso dal Musée Girodet di Montargis.

Il percorso espositivo prende avvio dal gruppo dello scultore Luigi Acquisti con Marte, pronto per la guerra, e Venere, che lo trattiene con tutta la sua dolcezza, personificazione della bellezza e dell’amore trionfanti, vere forze dominatrici del mondo. Nella copia del celebre gruppo di Antonio Canova, Amore e Psiche, la fanciulla di natura umana, che attraversa difficili prove per riconquistare Amore e viene infine trasportata in Olimpo, diviene l’emblema della forza potente e trasformativa dell’amore, capace di elevare l’anima all’immortalità. Diversamente la Maddalena penitente esalta la sensualità del nudo femminile, caricandolo di valenze emozionali, anche nella copia di un artista ancora misterioso presentata in mostra. Antonio Canova ritrae Palamede, inventore delle lettere dell’alfabeto e degli scacchi, eroe luminoso ingiustamente condannato a morte, mentre il suo grande rivale - il “Fidia del Nord” - Bertel Thorvaldsen perpetua le gesta di Alessandro Magno nel suo capolavoro, il Fregio con L’ingresso trionfale di Alessandro Magno in Babilonia, versione in marmo di altissima qualità che riprende la prima prova in stucco per il Quirinale. Amore e morte si intrecciano nello slancio della passione giovanile nell’Ultimo bacio di Romeo e Giulietta, capolavoro di Francesco Hayez, nel quale l’artista ritrae la sua amante e modella Carolina Zucchi come l’eroina di Shakespeare. Nella notte di luna piena, in un paesaggio esotico e lontano, Pierre-Jérome Lordon ambienta l’epilogo dell’amore infelice di Chactas e Atala, ispirandosi al famoso romanzo di Chateaubriand. L’ultima sezione della mostra, L’immagine moltiplicata dei capolavori: pietre incise, miniature, stampe, riunisce oltre cento raffinatissime miniature a smalto, tra cui capolavori di Giambattista Gigola, che suggeriscono la ricchezza della collezione Sommariva, che vantava opere di Rembrandt, Luini, Guido Reni, Van Dyck e copie antiche da Leonardo, oltre ad alcuni dei maggiori capolavori di maestri del Neoclassicismo, da Jacques-Louis David, a François Gérard, fino a Pierre Paul Prud’hon. A rivelare la ricchezza e il gusto del collezionista è soprattutto la raccolta di gemme incise - cammei, corniola, sardonica - opere ricercate eseguite dai più celebri maestri dell’epoca, quali Clemente Pestrini, Antonio Berini, Giacomo Pichler, racchiuse in eleganti cornici. La mostra sarà accompagnata dal catalogo edito da Silvana editoriale.

Testi di: Maria Cristina Brunati, Alberto Corvi, Omar Cucciniello, Bernardo Falconi, Daniela Gallo, Stefano Grandesso, Francesco Leone, Marco Leoni, Stefano Levati, Elena Lissoni, Isabella Marelli, Moira Mascotto, Fernando Mazzocca, Maria Angela Previtera, Giorgio Sassi, Lucia Pirzio Biroli Stefanelli.

Luigi Acquisti, Marte e Venere (1805-1806, Tremezzina, Villa Carlotta) © Ente Villa Carlotta / Luca Marzocchi
Luigi Acquisti, Marte e Venere (1805-1806, Tremezzina, Villa Carlotta) © Ente Villa Carlotta / Luca Marzocchi
Bertel Thorvaldsen, L'ingresso trionfale di Alessandro Magno in Babilonia (1818-1828; Tremezzina, Villa Carlotta) © Ente Villa Carlotta / Studio Aleph
Bertel Thorvaldsen, L’ingresso trionfale di Alessandro Magno in Babilonia (1818-1828; Tremezzina, Villa Carlotta) © Ente Villa Carlotta / Studio Aleph
Da Antonio Canova, Maddalena penitente (post 1843; marmo; Tremezzina, Villa Carlotta) © Ente Villa Carlotta / Studio Aleph
Da Antonio Canova, Maddalena penitente (post 1843; marmo; Tremezzina, Villa Carlotta) © Ente Villa Carlotta / Studio Aleph

“Per la maggior parte ancora custodite a Villa Carlotta, in parte disperse durante l’Ottocento, molte delle opere della collezione Sommariva - eseguite soprattutto su commissione - tornano finalmente ad essere esposte nelle sale del museo. Con occhi nuovi i visitatori potranno ammirare i capolavori della collezione Sommariva grazie al riallestimento di alcune sale che verranno rinnovate in occasione della mostra per valorizzare questo importante patrimonio culturale che da sempre suscita stupore e meraviglia – dichiara Maria Angela Previtera, Direttrice e curatrice della Mostra. Immersa in uno dei giardini più belli d’Europa, che tuttora conserva esemplari botanici rarissimi e piante monumentali, la Villa era per Sommariva il luogo dove la bellezza dell’arte e della natura si incontravano: non solo collezionista ma abile imprenditore ed espertissimo agronomo, egli aveva acquistato nuovi fondi da destinare alla coltivazione - della vite e dell’ulivo soprattutto - proseguendo una vocazione che risaliva all’età dei Lumi, ancora oggi di straordinaria attualità dal momento che si fondava sull’esemplare e intelligente rispetto delle peculiarità e dell’identità storica e sociale del territorio”, conclude Maria Angela.

“Lo splendore di Sommariva - che per Francis Haskell fu il principale mecenate francese del primo Ottocento, fatta eccezione per l’imperatore e la sua famiglia - rifulse a Parigi dove la celeberrima Maddalena di Canova, esaltata da un allestimento stupefacente, spiccava tra i capolavori di David, Prud’hon, Guérin, Gérard, Granger, Girodet, Angelika Kauffmann e Appiani, e tutta una serie di opere e oggetti d’ arte che danno un’idea della varietà dei suoi interessi e della versatilità di un collezionismo che ci restituisce, come pochi altri, il gusto del suo tempo attraversato da mutamenti epocali – spiega Fernando Mazzocca - ma altrettanta fama dovette derivargli dalla ristrutturazione e dall’ allestimento di una delle più celebri ”ville di delizia“, quella Clerici alla Tremezzina, ora Villa Carlotta, che fu il suo soggiorno prediletto per la mitezza del clima e l’incanto del lago di Como già celebrato nell’antichità e nel Rinascimento. Egli ne fece con orgoglio una sorta di santuario dedicato alla scultura, tra la presenza ancora dell’adorato Canova e la celebrazione della gloria di colui che definì il ”Fidia“ Thorvaldsen rappresentato dal suo massimo capolavoro, quel ”portentoso bassorilievo“ con l’Ingresso trionfale di Alessandro in Babilonia”, conclude il curatore Fernando Mazzocca.

“Realizzata grazie a immense ricchezze, ma soprattutto attraverso quel rapporto unico e speciale che Sommariva aveva saputo intessere con i maggiori artisti della propria epoca”, sottolinea Elena Lissoni “La sua collezione testimonia la vicenda davvero eccezionale di un mecenate di grandezza europea”.

Per tutte le info è possibile visitare il sito www.villacarlotta.it

Adamo Tadolini, da Antonio Canova, Amore e Psiche giacenti, dettaglio (1819-1824; Tremezzina, Villa Carlotta) © Ente Villa Carlotta / Studio Aleph
Adamo Tadolini, da Antonio Canova, Amore e Psiche giacenti, dettaglio (1819-1824; Tremezzina, Villa Carlotta) © Ente Villa Carlotta / Studio Aleph
Luigi Bienaimé, Amore che disseta le colombe di Venere o L'innocenza (1821; marmo; Tremezzina, Villa Carlotta) © Ente Villa Carlotta / Studio Aleph
Luigi Bienaimé, Amore che disseta le colombe di Venere o L’innocenza (1821; marmo; Tremezzina, Villa Carlotta) © Ente Villa Carlotta / Studio Aleph
Francesco Hayez, L’ultimo bacio dato a Giulietta da Romeo (1823; Tremezzina, Villa Carlotta) © Ente Villa Carlotta / Studio Aleph
Francesco Hayez, L’ultimo bacio dato a Giulietta da Romeo (1823; Tremezzina, Villa Carlotta) © Ente Villa Carlotta / Studio Aleph
Giovanni Beltrami, da Charles-Pompée de Boisfrémont, Venere e il giovane Ascanio (inizio XIX secolo; pasta vitrea; Roma, Alessandra Di Castro, Roma) © Andrea Jemolo
Giovanni Beltrami, da Charles-Pompée de Boisfrémont, Venere e il giovane Ascanio (inizio XIX secolo; pasta vitrea; Roma, Alessandra Di Castro, Roma) © Andrea Jemolo

Informazioni sulla mostra

Titolo mostra L'Olimpo sul lago. Canova, Thorvaldsen, Hayez e i tesori della Collezione Sommariva
CittàTremezzina
SedeVilla Carlotta
DateDal 22/06/2024 al 30/09/2024
ArtistiAntonio Canova, Francesco Hayez, Bertel Thorvaldsen
CuratoriFernando Mazzocca, Maria Angela Previtera, Elena Lissoni
TemiFrancesco Hayez, Romanticismo, Neoclassicismo, Antonio Canova, Mitologia

La consultazione di questo articolo è e rimarrà sempre gratuita. Se ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante, iscriviti alla nostra newsletter gratuita!
Niente spam, una sola uscita la domenica, più eventuali extra, per aggiornarti su tutte le nostre novità!

La tua lettura settimanale su tutto il mondo dell'arte

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte