Anche i territori, alcuni territori, resistono. Agli oltraggi del tempo, a terremoti e alluvioni, ai disastri della Storia. Resistono all’abbandono, non cedono al canto delle Sirene che sussurra di altre velocità, di altri luoghi e di fu...
Leggi tutto...
Con otto siti appartenenti al Patrimonio Mondiale dell'Umanità dell'Unesco, la Toscana è la seconda regione in Italia, dopo il Veneto, che vanta il numero più alto di siti inclusi nell'elenco, ma in questa speciale classifica ott...
Leggi tutto...
Una regione che pare fatta apposta per chi ama la natura, le passeggiate all'aria aperta tra prati e montagne e una vita attenta alla sostenibilità: è il Vorarlberg, in Austria. È, dopo Vienna, la più piccola ...
Leggi tutto...
Tra i luoghi del cuore di Gustav Klimt era di certo il lago Attersee, nel Salzkammergut: il celebre pittore viennese trascorse infatti dal 1900 al 1916 i mesi estivi in quei luoghi in compagnia di Emilie Flöge, sua musa, amica e forse a...
Leggi tutto...
Caltanissetta, adagiata nel cuore del paesaggio collinare e rurale della Sicilia, è riconoscibile giungendo da qualunque parte dell’isola grazie all’antenna RAI, ormai dismessa, alta ben 286 metri: spesso la si guarda da lontano percorrendo ...
Leggi tutto...
La regione è l’Emilia-Romagna, la provincia Piacenza, lo scenario quello della Val D’Arda, il borgo: Castell’Arquato. Geolocalizzata la meta di questa avventura possiamo partire alla sua scoperta. Ci troviamo da subito immersi in un set cinema...
Leggi tutto...
Cosa c’entra il grande pittore francese Monet, esponente dell’impressionismo, con un tranquillo borgo dell’entroterra ligure? È una storia tanto semplice quanto affascinante, ve la racconto in breve.
Dolceacqua è un borgo nella provincia d...
Leggi tutto...
Nell’immaginario collettivo Courmayeur è, come molte altre località montane quali Cortina d’Ampezzo e Sankt Moritz, una meta di villeggiatura invernale cui basarsi per intraprendere sciate in alta quota.
Per sfatare questo mito ho voluto vis...
Leggi tutto...
Nominando Conegliano molto probabilmente sarà rapida l’associazione mentale al celebre Prosecco, vino bianco DOCG prodotto sui colli di questa località nella provincia di Treviso, così come nell’altra area geografica di Valdobbiadene. Infa...
Leggi tutto...
Fontanellato è un piccolo paese della bassa parmense. Era cinto da un fossato e al suo centro sorge un castello, anch’esso cinto da un fossato, una sorta di cerchi concentrici d’acqua, che denota la ricchezza del bacino fluviale di queste terre ...
Leggi tutto...
Cosa mi spinge ad armarmi di videocamera e girare l’Italia documentando tutte le sue belle sfaccettature? La passione che ho per i reportage, una buona preparazione, propensione e tanta tanta pazienza. Questi sono gli ingredienti che mi hanno spint...
Leggi tutto...
La città di Tolentino, poco nota ai più, si colloca nell’entroterra marchigiano, in quella zona non ancora di montagna ma pur sempre lontana dalle coste. Tra i tesori di questa cittadina troviamo la splendida Basilica di San Nicola, costruita tra...
Leggi tutto...
Pronti Partenza…Via, torna con la sua serie di documentari a mostrarvi e descrivervi le più belle città d’arte italiane. Verona è sicuramente una delle più visitate e tra le più note al mondo, forse per il suo nome legato alla tragedia shake...
Leggi tutto...
Percorrendo le sale della Galleria Nazionale delle Marche, ospitata nel celebre Palazzo Ducale di Urbino, non è possibile evitare di soffermarsi di fronte a uno dei pezzi più pregiati della collezione: l'alcova del Duca, che dà il nome alla sala...
Leggi tutto...
Nel cuore dell'allegro e suggestivo caos di Spaccanapoli, tra gli invitanti profumi che escono da porte e finestre, il vociare chiassoso dei venditori di strada, le note dei musicisti che spuntano ogni tanto di fronte ai palazzi barocchi e spesso c...
Leggi tutto...
Se dovessimo prendere cento persone, e chiedere a ognuna di queste una lista di dieci luoghi da visitare a Roma, potremmo scommettere, con ottime probabilità di vittoria, che nessuna (o forse una o due) indicherebbe la chiesa di Santa Maria dell'O...
Leggi tutto...