Dal 28 ottobre 2023 al 29 febbraio 2024 il Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi a Pistoia ospita Il giardino incantato. Un viaggio interattivo nell’arazzo millefiori: un’installazione immersiva dedicata a uno dei capolavori di arte tessile fiamminga del XVI secolo.
L’installazione, che dà la possibilità al visitatore di vedere l’arazzo in tre dimensioni, è un progetto di Fondazione Pistoia Musei e Fondazione Caript ideato e realizzato in collaborazione con il collettivo artistico camerAnebbia, curato nei suoi contenuti scientifici da Annamaria Iacuzzi e Cristina Taddei, conservatrici di Fondazione Pistoia Musei, e Gaia Ravalli storica dell’arte della Scuola Normale Superiore di Pisa con la supervisione di Monica Preti.
L’arazzo millefiori di Pistoia detto “dell’Adorazione” è un manufatto dalle dimensioni considerevoli (267 x 790 cm), realizzato in seta e lana, che raffigura un raffinato giardino fiorito popolato anche da animali selvatici e fantastici.
L’Arazzo millefiori, di proprietà della Cattedrale di Pistoia e dal 2016 esposto nel Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi, sarà allestito nella mostra Favoloso Calvino. Il mondo come opera d’arte: Carpaccio, de Chirico, Gnoli, Melotti e gli altri, in programma alle Scuderie del Quirinale dal 13 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024.
Il giardino incantato intende proporre attraverso una proiezione immersiva la storia e la realizzazione dell’arazzo e approfondire i contenuti dedicati alla flora e alla fauna da un punto di vista inusuale e innovativo.
Al termine dell’esposizione dedicata a Italo Calvino, con il ritorno dell’arazzo nella sala del Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi, l’opera digitale potrà essere condivisa con enti, istituti, scuole, per promuovere la conoscenza dell’opera e del museo.
Orari: domenica 29 ottobre, dalle ore 10 alle 19; dal 1° novembre dal mercoledì alla domenica dalle ore 10 alle 18.
Evento inaugurale aperto al pubblico sabato 28 ottobre alle ore 18. Ingresso libero senza prenotazione.
![]() |
Pistoia, un'installazione immersiva fa scoprire l'arazzo millefiori, capolavoro tessile fiammingo del '500 |