Restaurati i due capolavori giovanili di Michelangelo grazie a Friends of Florence


Sono stati restaurati i due capolavori giovanili di Michelangelo, la Madonna della Scala e la Battaglia dei Centauri, grazie a una donazione della fondazione Friends of Florence, con cui è stato anche possibile riallestire la sala di Casa Buonarroti a Firenze che li ospita.

Sono stati restaurati i due capolavori giovanili di Michelangelo Buonarroti (Caprese, 1475 - Roma, 1564), la Madonna della Scala del 1490 e la Battaglia dei centauri del 1490-1492 (qui un dettagliato approfondimento sulle due opere, grazie a una donazione della fondazione Friends of Florence. Il restauro è terminato a marzo ma solo adesso il pubblico di Casa Buonarroti a Firenze, dove le due opere sono conservate, ha potuto tornare a vedere i due lavori. La donazione di Friends of Florence ha consentito anche il riallestimento della “Sala dei Marmi” dove entrambe le opere sono esposte in Casa Buonarroti, museo interamente dedicato al maestro rinascimentale.

Il restauro dei due bassorilievi è stato presentato alla quinta edizione del Friends of Florence Award Grant che si è tenuto al Salone dell’Arte e del Restauro in 2020. A occuparsi dell’intervento, le restauratrici Daniela Manna e Marina Vincenti, che hanno lavorato sotto la direzione di Casa Buonarroti e la supervisione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze e le Province di Pistoia e Prato.

Michelangelo, Madonna della Scala (1490 circa; marmo, 56,7 x 40,1 cm; Firenze, Casa Buonarroti, inv. 190)
Michelangelo, Madonna della Scala (1490 circa; marmo, 56,7 x 40,1 cm; Firenze, Casa Buonarroti, inv. 190). Prima del restauro
Michelangelo, Battaglia dei centauri (1490-1492 circa; marmo, 80,5 x 88 cm; Firenze, Casa Buonarroti, inv. 194)
Michelangelo, Battaglia dei centauri (1490-1492 circa; marmo, 80,5 x 88 cm; Firenze, Casa Buonarroti, inv. 194). Prima del restauro
Le due opere dopo il restauro
Le due opere dopo il restauro
La sala dei marmi prima del riallestimento
La sala dei marmi prima del riallestimento
La sala dei marmi dopo il riallestimento
La sala dei marmi dopo il riallestimento

Michelangelo scolpì entrambi i rilievi durante il suo apprendistato nel Giardino di San Marco, dove si riunivano artisti e intellettuali della cerchia di Lorenzo il Magnifico. Lavorò sotto la guida di Bertoldo di Giovanni, ultimo allievo e collaboratore di Donatello, morto nel 1491. L’artista aveva appena quindici anni quando realizzò la Madonna della Scala. La composizione è dominata dalla Vergine figlio al seno: Michelangelo avrebbe poi ripetuto la posa della Madonna in alcune sue opere successive come la Madonna Medici, il gruppo scultoreo nella Sagrestia Nuova e il disegno in Casa Buonarroti noto come il “Cartonetto”. L’opera era ancora di proprietà della famiglia Buonarroti dopo la morte di Michelangelo nel 1564, ma il suo nipote ed erede, Leonardo, lo cedette con riluttanza al duca Cosimo I de’ Medici, insieme a statue incompiute rimaste a Firenze come il Genio della Vittoria in Palazzo Vecchio e i quattro Prigioni ora nella Galleria dell’Accademia. L’opera fece parte delle collezioni dei Medici fino al 1616, quando il granduca Cosimo II la donò al pronipote dell’artista, Michelangelo Buonarroti il Giovane, che volle onorare il maestro nella galleria di Casa Buonarroti.

La Battaglia dei Centauri fu invece realizzata tra il 1491 e il 1492. Il soggetto fu descritto dagli storici dell’arte Ascanio Condivi nel 1553 come “Il rapimento di Deianira” e Vasari nel 1568 come “La battaglia di Ercole con i Centauri”. Agnolo Poliziano, l’umanista e membro di Lorenzo della cerchia del Magnifico, suggerì il soggetto e Lorenzo lo commissionò. Tuttavia, l’opera era ancora incompiuta quando il grande mecenate morì l’8 aprile 1492. L’artista potrebbe aver basato l’opera sul passaggio delle Metamorfosi di Ovidio (XII, 210-576) che descrive la battaglia tra Lapiti e Centauri alle nozze di Piritoo e Ippodamia, oppure su un mito legato alle fatiche di Ercole in cui l’eroe salvò la sua promessa sposa Deianira dal dover sposare il centauro Eurito, che fu ucciso in una furiosa battaglia. Con gli stretti grovigli di arti e corpi, il rilievo ricorda i sarcofagi classici. Il fatto che sia incompiuto offre un assaggio dell’abilità del giovane artista nello scolpire i marmi con vari gradi di finitura: dalle figure quasi piene, compresa la veduta di tre quarti dell’eroe che anticipa il David, ai delicati rilievi dei combattenti sullo sfondo. Colpiscono le espressioni e le emozioni anche delle figure appena definite: la rabbia dei combattenti, la violenza dei rapitori, il dolore dei feriti. Il marchese Federico Gonzaga era interessato ad acquistarlo nel 1527, ma Michelangelo non se ne separò prima di trasferirsi definitivamente a Roma nel 1534. Rimase presso la famiglia Buonarroti e dal 1614 al 1874 ebbe un posto d’onore nella galleria che Michelangelo Buonarroti il Giovane creò per celebrare il suo famoso antenato e benefattore della famiglia.

“Siamo estremamente grati a Patricia e al Maresciallo Geller, che hanno sostenuto la ristrutturazione della sala e il restauro della Battaglia dei Centauri, e alla famiglia Maher per il loro contributo alla il progetto Madonna della Scala”, ha dichiarato Simonetta Brandolini d’Adda, presidente di Friends of FLorence. “Siamo lieti di aver collaborato con Cristina Acidini, presidente della Fondazione Casa Buonarroti, e Alessandro Cecchi, direttore del museo. Grazie anche a Jennifer Celani, funzionaria di zona della Soprintendenza ABAP di Firenze, e alle restauratrici Daniela Manna e Marina Vincenti che hanno lavorato in perfetta sintonia dandoci l’opportunità non solo di preservare questi capolavori, ma anche di saperne molto di più sul loro conto. Per noi sostenere il restauro di queste due opere seminali significa continuare a preservare il patrimonio artistico di questo straordinario artista che ci ha lasciato alcuni dei più grandi capolavori del canone occidentale. Dopo il restauro e la (continua) manutenzione del David, dei Prigioni, del Dio fluviale e, più recentemente, della Pietà Bandini, la nostra fondazione è lieta di continuare l’essenziale compito di proteggere il patrimonio culturale di Firenze per le generazioni a venire”.

“Potere vedere da vicino le sculture in marmo è sempre un’esperienza che emoziona, stupisce e accresce il nostro apprezzamento per il genio dell’artista”, afferma Cristina Acidini, presidente della Fondazione Casa Buonarroti. “Il restauro e le rivalutazioni accademiche di queste opere informano la nostra continua presentazione e salvaguardia della collezione. Siamo profondamente grati per la generosità della fondazione Friends of Florence e della sua presidente Simonetta Brandolini d’Adda che desidero ringraziare a nome di Casa Buonarroti”.


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE





MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte