Spegnere bruscamente l’anelito alla libertà e il diritto alla dignità umana e sociale, talvolta, può avere ripercussioni inimmaginabili, non sempre negative. A volte infatti, soprusi e privazioni possono scuot...
Leggi tutto...
“ Le rovine sono come sentinelle al confine del tempo, il quale ci sfugge a causa della sua fluidità; da un lato stanno di fronte al tempo che le ha investite e modellate, riducendole a muro crollato, fantasmi di un edificio un...
Leggi tutto...
La morte prematura non ha impedito al pittore Giuseppe De Nittis di solcare, agli esordi, i cieli dell’Italia del Sud, né di brillare poi nelle due capitali dell’arte: Londra e soprattutto Parigi.
Nonostante la breve carriera...
Leggi tutto...
“Amedeo sorride, stretto in una giacca di velluto. È bellissimo, simpatico, un attore” (Dan Franck). La fotografia, scattata nel 1918 da Paul Guillaume, uno dei primi e maggiori mercanti d’arte incontrato da Amedeo Modigliani...
Leggi tutto...
Ormai la maggior parte degli artisti lavora su questioni sociali e politiche, con l’unico risultato di aver prodotto una contraddizione: hanno convinto amministratori e funzionari a fare bandi specifici e concorsi incentrati solo sullo sguardo soci...
Leggi tutto...