Distante dal frastuono stradale, con i suoi 441 metri sopra il livello del mare, isolata a metà percorso tra i borghi di Sarsina e Ciola, nella Romagna interna, insiste sul cammino di San Vicinio una piccola ma preziosa chiesetta dall’et...
Leggi tutto...
Anche i territori, alcuni territori, resistono. Agli oltraggi del tempo, a terremoti e alluvioni, ai disastri della Storia. Resistono all’abbandono, non cedono al canto delle Sirene che sussurra di altre velocità, di altri luoghi e di fu...
Leggi tutto...
A Calbano, in Romagna, c’è un liutaio che raccoglie la resina dagli alberi. La va a prendere personalmente in Trentino per costruire alla maniera antica i suoi strumenti più pregiati, le chitarre italiane e le viole. Lui, Elvis Mo...
Leggi tutto...
“Alice moriva di noia [...], aveva sbirciato un paio di volte il libro che la sorella stava leggendo, ma non c'erano figure né dialoghi”. Anche Yayoi Kusama da bambina si annoiava a morte, costretta a leggere una vita non sua attra...
Leggi tutto...
Maga, sciamana, icona femminile, Leonor Fini (Buenos Aires, 1907 – Parigi, 1996), con le sue opere seducenti e inquietanti, ha “spaventato” i perbenisti di tutte le epoche, riaprendo questioni rimaste in sospeso ancora oggi. Donna e...
Leggi tutto...
È ormai chiaro: la sostenibilità ambientale è determinante anche in ambito museale e nel quadro dei progetti artistico-culturali. Sia con la ratifica della Convenzione di Faro da parte del Governo italiano (settembre 2020...
Leggi tutto...
Tra stradine anguste e scivolose scavate nella roccia, rupi maldestre a picco su un orizzonte senza cielo, nel Sud d’Italia, c’è una “città di pietra”, Zungri, tirata su soprattutto da grotte naturali ...
Leggi tutto...
Benvenuti a Palazzo Madama. Benvenuti sogni. Siamo a Torino, in quella che Guido Gozzano chiamò la “Casa dei secoli”, un luogo d’importanza strategica per la storia d’Italia e che sarà diretto per quattro...
Leggi tutto...