La Spagna, terra di Castelli: 10 tra i più spettacolari e meno noti


La Spagna è anche terra di castelli: ecco 10 castelli in Spagna da vedere, tra quelli più spettacolari e meno noti.

La Spagna è una terra intrisa di storia e cultura e tra le sue molte meraviglie architettoniche, i castelli spagnoli si ergono come testimoni silenziosi di epoche lontane, raccontando storie di re, nobili, battaglie e leggende che hanno plasmato il paese nel corso dei secoli. Dalle fortezze medievali che dominano colline e pianure, alle eleganti residenze reali che ancora oggi evocano il fasto di un tempo, i castelli della Spagna sono una tappa imperdibile per chi desidera immergersi nel suo affascinante patrimonio.

Ogni castello ha una storia unica da raccontare, riflesso delle varie culture che hanno lasciato il loro segno nel territorio iberico: dagli antichi bastioni musulmani ai manieri gotici, dalle roccaforti rinascimentali ai palazzi fiabeschi di epoca più recente. Queste strutture non erano solo strumenti di difesa, ma anche simboli di potere, sedi di intrighi politici e luoghi di cultura e arte. Viaggiare attraverso i castelli della Spagna significa intraprendere un percorso che attraversa le epoche e le regioni del paese, scoprendo fortezze arroccate sulle montagne, castelli immersi in campagne verdeggianti o affacciati sul mare cristallino. Alcuni sono perfettamente conservati e offrono visite a tutto tondo, ospitano musei e anche rievocazioni storiche, mentre altri sono avvolti nel fascino delle loro rovine, lasciando spazio alla suggestione e all’immaginazione.

In questo articolo esploreremo dieci dei castelli più spettacolari e meno conosciuti della Spagna. Dall’elegante Castello di Olite, con le sue torri merlate e i giardini pensili, alla maestosa fortezza di Almodóvar del Río, fino al leggendario Alcázar di Segovia, ispirazione per le favole della Disney. Ogni castello che incontreremo non è solo un’opera d’arte architettonica, ma un pezzo di storia che ci riporta indietro nel tempo.

1. Castello di Olite

Nel cuore della Navarra si trova il Castello di Olite, un gioiello dell’architettura gotica, monumento nazionale sin dal 1925. Residenza dei sovrani di Navarra, fu ampliato e arricchito sotto Carlo III il Nobile, diventando una delle più lussuose dimore dell’epoca. Le sue torri merlate, i giardini pensili e le sale ornate da affreschi trasportano i visitatori in un’atmosfera medievale unica. Passeggiando tra le sue mura, si può ammirare un panorama straordinario su Olite e sulle campagne circostanti. Il castello è sede di eventi culturali e festival, tra cui una celebre celebrazione dedicata al vino locale.

Castello di Olite
Castello di Olite. Foto: Turespaña

2. Castello di Almodóvar del Río

Il Castello di Almodóvar del rio domina il fiume Guadalquivir dall’alto di una collina: si trova in Andalusia e rappresenta un capolavoro dell’architettura militare. Costruito in epoca musulmana nell’VIII secolo, subì ampliamenti e restauri nel XIV secolo, mantenendo la sua imponenza. Le sue torri e le sue mura fortificate regalano una vista incredibile sulla campagna andalusa, attirando appassionati di storia e turisti. Inoltre, è stato scelto come location per la serie Game of Thrones, incrementando la sua fama tra gli amanti del cinema. Visite guidate e rievocazioni storiche permettono di immergersi nel suo affascinante passato.

Castello di Almodóvar del Río
Castello di Almodóvar del Río. Foto: Turespaña

3. Castello di Manzanares el Real

Situato nei pressi di Madrid, il Castello di Manzanares el Real è tra i meglio conservati della Spagna. Costruito nel XV secolo dalla famiglia Mendoza, rappresenta un perfetto esempio di architettura militare e residenziale. Dotato di sei torri, una magnifica galleria gotica e un ampio cortile interno, oggi ospita un museo dedicato alla storia dei castelli spagnoli, con esposizioni di armi, armature e documenti storici. La sua posizione, ai piedi della Sierra de Guadarrama, offre panorami spettacolari, ideali per gli amanti della natura e della fotografia. Il castello è inoltre sede di eventi culturali, concerti e rievocazioni medievali.

Castello di Manzanares el Real
Castello di Manzanares el Real. Foto: Turespaña

4. Castello di Bellver

Situato sull’isola di Maiorca, il Castello di Bellver è unico in Spagna per la sua forma circolare. Costruito nel XIV secolo per il re Giacomo II di Maiorca, sorge su una collina che domina la baia di Palma, offrendo viste splendide sul Mediterraneo. Oggi ospita un museo che narra la storia di Maiorca e organizza eventi culturali e mostre. La sua particolarità? È uno dei rari castelli circolari che si trovano in Europa. Le sue ampie terrazze e i cortili interni rappresentano una tappa imperdibile per chi vuole scoprire il lato storico dell’isola.

Castello di Bellver
Castello di Bellver. Foto: Turespaña

5. Alcázar di Segovia

Questa affascinante fortezza, costruita su un promontorio roccioso, ha ispirato, secondo alcuni, il castello delle fiabe della Disney grazie al suo profilo molto riconoscibile. Risalente al XII secolo, l’Alcázar di Segovia ha assistito a eventi storici cruciali, come l’ascesa al trono di Isabella la Cattolica. All’interno, le stanze sono decorate con soffitti a cassettoni, arazzi e mobili d’epoca. Dalla Torre di Giovanni II di Castiglia si gode di una vista straordinaria sulla città e sulla campagna circostante. Oltre al castello, meritano una visita l’imponente acquedotto romano e la cattedrale di Segovia, per un’immersione completa nella storia.

Alcázar di Segovia
Alcázar di Segovia. Foto: Turespaña

6. Castello di Loarre

Considerato il più importante castello romanico di Spagna, il Castello di Loarre domina i Pirenei Aragonesi. Edificato nell’XI secolo su ordine del re Sancho Ramírez I di Aragona, fungeva da avamposto militare contro le incursioni musulmane. Le sue imponenti mura, le torri cilindriche e la cappella romanica creano un’atmosfera suggestiva e senza tempo. Questo castello è stato anche scelto come set cinematografico per il film Il regno dei cieli di Ridley Scott, il che rende ancora più affascinante la sua straordinaria bellezza.

Castello di Loarre
Castello di Loarre. Foto: Turespaña

7. Castello di Montealegre de Campos

Nel cuore della Castiglia e León si erge il Castello di Montealegre de Campos, celebre per le sue robuste mura e la posizione panoramica. Costruito nel XIV secolo, rappresenta un esempio perfetto di architettura difensiva medievale. Le sue torri possenti e l’ampio cortile interno trasportano i visitatori in un viaggio nel passato, offrendo un’esperienza immersiva nella storia della regione. Il castello ospita mostre permanenti e temporanee sulla vita medievale, arricchendo l’esperienza con dettagli culturali e storici affascinanti.

Castello di Montealegre de Campos
Castello di Montealegre de Campos. Foto: Turespaña

8. Castello di Ampudia

Situato nella provincia di Palencia, il Castello di Ampudia è un raffinato esempio di architettura gotica. Le sue mura e torri conservano un fascino antico, mentre all’interno si può ammirare una preziosa collezione di opere d’arte, mobili d’epoca e reperti storici. Questo castello ebbe un ruolo chiave nei conflitti nobiliari medievali ed è oggi una delle attrazioni principali della zona, immersa in un suggestivo contesto rurale che ne esalta il fascino.

Castello di Ampudia
Castello di Ampudia. Foto: Turespaña

9. Castello di Cuéllar

Nella provincia di Segovia sorge il maestoso Castello di Cuéllar, un magnifico esempio di fusione tra architettura gotica e rinascimentale, antica residenza dei duchi di Albuquerque. Costruito tra il XIII e il XVI secolo, ha subito trasformazioni nel tempo, adattandosi alle esigenze storiche. Attualmente ospita un centro culturale e mostre che raccontano la storia della regione. Le sue imponenti torri e mura offrono un panorama incantevole sulla città e sulla campagna circostante. Ogni anno, Cuéllar ospita un festival medievale che richiama visitatori da tutta la Spagna, rendendo la visita ancora più speciale.

Castello di Cuéllar
Castello di Cuéllar. Foto: Turespaña

10. Castello di Baños de la Encina

Uno dei castelli più antichi della Spagna, il Castello di Baños de la Encina, risale al X secolo e venne costruito durante il dominio musulmano. Le sue 15 torri possenti dominano il paesaggio della Sierra Morena, offrendo uno scenario di grande suggestione. Perfettamente conservato, permette di esplorare la sua struttura originale e di immergersi nella storia. Oltre al fascino architettonico, l’area circostante è ricca di bellezze naturali, rendendolo una destinazione perfetta per chi ama storia e natura.

Castello di Baños de la Encina
Castello di Baños de la Encina. Foto: Turespaña


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte