Distante dal frastuono stradale, con i suoi 441 metri sopra il livello del mare, isolata a metà percorso tra i borghi di Sarsina e Ciola, nella Romagna interna, insiste sul cammino di San Vicinio una piccola ma preziosa chiesetta dall’et...
Leggi tutto...
C’è un filo che attraversa i secoli e lega Pisa e tutto il suo territorio a un concetto chiave della modernità: l’innovazione. Non si tratta di un caso né di un fenomeno recente: Pisa è sempre stata, fin da tem...
Leggi tutto...
Urbania serba tra le mura del suo Palazzo Ducale la poesia di Federico Barocci. I più entrano qui per vedere da vicino la Madonna delle nuvole, la bella tela che a lui viene attribuita e che si svela alla fine d’un percorso tortuoso tra ...
Leggi tutto...
“Basta salire sulle montagne, in Apuania, e il paesaggio stesso si presta a essere scenario di visioni. Che poi già il marmo è un brulichio di vite marine, sedimenti carbonatici prodotti in quelle che furono scogliere coralline. Q...
Leggi tutto...
Anche i territori, alcuni territori, resistono. Agli oltraggi del tempo, a terremoti e alluvioni, ai disastri della Storia. Resistono all’abbandono, non cedono al canto delle Sirene che sussurra di altre velocità, di altri luoghi e di fu...
Leggi tutto...
Per comprendere quanto Lucca sia sempre stata legata alla propria indipendenza, si potrebbe cominciare con la storia di Francesco Burlamacchi, politico lucchese nato nel 1498, che nel 1533 diventò Gonfaloniere della Repubblica di Lucca. Il suo...
Leggi tutto...
Cosa ci fa un cervo sulla cupola di una delle residenze sabaude più affascinanti del Piemonte? Imponente e regale con il suo palco di corna ben ramificate, l'animale divenuto simbolo della Palazzina di Caccia di Stupinigi si staglia nel cielo ...
Leggi tutto...
Fin da quando si arriva a Pistoia sembra di trovarsi in una città avvolta da un manto verde. Questa immagine non è solo una suggestione moderna, ma affonda le sue radici in una tradizione secolare che ha reso Pistoia famosa per le sue c...
Leggi tutto...