Nel cuore di Venezia, sotto gli occhi quotidiani di migliaia di passanti e turisti, si nascondeva un frammento dimenticato di storia e arte. Ora, grazie a un intervento attento e condiviso, quel frammento è tornato alla luce. Durante i lavori ...
Leggi tutto...
Dopo più di un decennio trascorso in qualità di curatrice al Mart di Rovereto, nel 2015 Elisabetta Barisoni ha trovato casa al Muve - Fondazione Musei Civici di Venezia, diventando già dall’anno successivo responsabile dell...
Leggi tutto...
La Collezione Peggy Guggenheim a Venezia presenta dal 12 aprile al 15 settembre 2025 la mostra Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio, a cura di Flavia Frigeri. L’esposizione offre uno sguardo approfondito e del tutto inedito sull...
Leggi tutto...
Dal 30 aprile al 29 settembre 2025, il Palazzo Ducale di Venezia, nell'Appartamento del Doge, accoglie la mostra L'oro dipinto. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia, a cura di Chiara Squarcina, Katerina Dellaporta e Andrea Bellieni.
Un prezioso...
Leggi tutto...
Venezia e la sua laguna potrebbero affrontare un futuro segnato da inondazioni estreme se non vengono adottate misure urgenti per contrastare l’innalzamento del livello del mare e la continua subsidenza del suolo. Questo è l'allarme lanc...
Leggi tutto...
Le Gallerie dell’Accademia di Venezia annunciano l’apertura della mostra Stupore, realtà, enigma. Pietro Bellotti e la pittura del Seicento a Venezia, che sarà visibile dal 19 settembre 2025 al 18 gennaio 2026. Curata da Fra...
Leggi tutto...
Un tradizionale vaporetto veneziano viene reinterpretato e trasformato in una moderna arca che trasporta un microcosmo del nostro mondo. Si tratta di Noah’s Ark, l’imponente opera dell’artista belga Koen Vanmechelen, esposta da alcu...
Leggi tutto...
Dal 12 aprile 2025 il Palazzo Ducale di Mantova accoglierà il San Sebastiano di Andrea Mantegna proveniente dalla Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro di Venezia. Documentato nel 1506 presso gli eredi del grande pittore, che lo realizz&o...
Leggi tutto...