Veneto - Finestre sull'Arte

123...6Pagina 1 di 6




Belluno, restituito ai Musei Civici il dipinto di Antonio Solario rubato nel 1973

Belluno, restituito ai Musei Civici il dipinto di Antonio Solario rubato nel 1973

È stata restituita ai Musei Civici di Belluno, a più di cinquant’anni dal suo furto, la Madonna con Bambino di Antonio Solario (Chieti o Venezia, 1465 circa – Napoli, 1530), che era stata rubata nella notte tra il 24 e il ...
Leggi tutto...
Il Veneto apre al pubblico 34 Dimore Storiche e gli Archivi di Stato

Il Veneto apre al pubblico 34 Dimore Storiche e gli Archivi di Stato

Si avvicina la Giornata delle Dimore Storiche, l'iniziativa culturale promossa da ADSI per valorizzare il patrimonio architettonico italiano, tra ville, castelli e parchi, che si terrà il 25 maggio. In Veneto, però, l'evento assume una ...
Leggi tutto...
Sette dimore storiche del Veneto aprono le loro porte al design

Sette dimore storiche del Veneto aprono le loro porte al design

Sette dimore storiche del Veneto aprono le loro porte per offrire l’esclusiva accoglienza di chi le abita da generazioni, associando sette designer che racconteranno attraverso i loro oggetti e creazioni il loro percorso progettuale e creativo....
Leggi tutto...
Il Cavallo colossale di Canova tornerà esposto dopo cinquant'anni

Il Cavallo colossale di Canova tornerà esposto dopo cinquant'anni

Dopo decenni di attesa, il Cavallo colossale di Antonio Canova si prepara a tornare esposto al pubblico nei Musei Civici di Bassano del Grappa. Quest’opera monumentale, tra le ultime create dallo scultore di Possagno, rimasta incompiuta dopo la...
Leggi tutto...
Successo per la mostra Donna, Musa, Artista ad Abano Terme: prorogata fino al 9 febbraio

Successo per la mostra Donna, Musa, Artista ad Abano Terme: prorogata fino al 9 febbraio

Il Museo Villa Bassi Rathgeb di Abano Terme festeggia il successo della mostra DONNA, MUSA, ARTISTA. Ritratti di Cesare Tallone tra Otto e Novecento, monografica dedicata alle donne di Cesare Tallone (Savona, 1853 – Milano, 1919), grande protag...
Leggi tutto...
Nuovi ritrovamenti nel Parco Archeologico di Altino rivelano tracce di un'attività metallurgica

Nuovi ritrovamenti nel Parco Archeologico di Altino rivelano tracce di un'attività metallurgica

Sono ripresi gli scavi nel Parco archeologico di Altino grazie a un finanziamento specifico, erogato per la prima volta dal Ministero della Cultura tramite la Direzione Generale Musei. Tali fondi sono stati destinati a campagne di scavo nei parchi ar...
Leggi tutto...
Il Fondaco dei Tedeschi, storia e trasformazioni di un simbolo di Venezia

Il Fondaco dei Tedeschi, storia e trasformazioni di un simbolo di Venezia

Il Fondaco dei Tedeschi, edificio d’origini duecentesche che s’affaccia sul Canal Grande, accanto al Ponte di Rialto, s’erge in uno dei punti nevralgici del centro di Venezia, e non è solo un capolavoro architettonico e un si...
Leggi tutto...
I borghi veronesi tra storia, colori d'autunno e tradizioni secolari

I borghi veronesi tra storia, colori d'autunno e tradizioni secolari

L'autunno veronese porta con sé una sinfonia di colori che illumina le valli, le colline e le rive del Lago di Garda. Le foglie si tingono di tonalità calde e vibranti, i boschi e i borghi del territorio veronese diventano le mete ideal...
Leggi tutto...

123...6Pagina 1 di 6






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte