Il Complesso museale di San Francesco a Montefalco ospita dal 13 aprile al 15 giugno 2025 una mostra che ha il sapore del tempo inciso nella pietra: Graffiti dell’Umbria. Scritture spontanee medievali e moderne. Si tratta di un’esposizion...
Leggi tutto...
Dal 21 marzo 2025 riapre al pubblico, nella frazione di Colle Umberto a Perugia, la Villa del Colle del Cardinale. Si sono infatti da poco conclusi i lavori di riqualificazione dei giardini, finanziati del Fondo PNNR Parchi e Giardini per un totale d...
Leggi tutto...
Domenica mattina d’un dicembre freddo e strano, e i vicoli di Vallo di Nera sono vuoti. Non esiste guida turistica che dimentichi d’indicare questo borgo d’arenaria negli elenchi dei luoghi da non perdere in Valnerina. Bandiera aran...
Leggi tutto...
Un capolavoro del Rinascimento riemerge dalla polvere del tempo. Dopo un restauro integrale che ne ha rivelato l’autenticità, la Pala di Santa Cecilia, custodita nella Pinacoteca comunale di Città di Castello, è stata data ...
Leggi tutto...
Gubbio, tra le dolci colline dell’Umbria, è una delle città medievali meglio conservate d’Italia. Passeggiando tra le sue antiche strade, ci si sente trasportati indietro nel tempo, immersi in un’atmosfera carica di st...
Leggi tutto...
La Valnerina, incastonata tra le morbide colline e le montagne dell’Umbria, è una terra che racchiude natura incontaminata, borghi incantati e antiche tradizioni. Attraversata dal fiume Nera, questa valle offre uno spettacolo di bellezze...
Leggi tutto...
Due opere del Perugino (Pietro Vannucci; Città della Pieve, 1445 circa – Fontignano, 1523) per lungo tempo conservate all’estero tornano nella sua terra natale. La Fondazione Perugia ha infatti annunciato l'acquisizione di due tavo...
Leggi tutto...
In occasione della retrospettiva Gae Aulenti (1927-2012) a cura di Giovanni Agosti visitabile fino dal 22 maggio al 25 gennaio 2025 in Triennale di Milano, l'Assessorato al Turismo di Regione Umbria e la Camera di Commercio dell'Umbria ha raccontato ...
Leggi tutto...