Dal 13 febbraio al 25 agosto 2025, Palazzo Madama a Torino accoglie un’esposizione che ripercorre l’affascinante storia della promozione turistica italiana: Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950. Cura...
Leggi tutto...
Quanto del valore spirituale del viaggio a Roma in devoto pellegrinaggio può trasformarsi in turismo spensierato e mantenere inalterato il suo valore? Quanto è stimabile parlare di ‘turismo’ associandolo al cammino penitenzi...
Leggi tutto...
Ryanair contro il Governo: “Prenda esempio dalla Calabria”. Sì, non è un fake news da intelligenza artificiale: la compagnia aerea pioniera dei voli low cost si è scagliata contro il governo di Giorgia Meloni per un a...
Leggi tutto...
“Mantenere il turismo tra le priorità delle agende politiche nazionali e internazionali”: questo l’inedito passaggio contenuto nel documento finale sottoscritto dai rappresentanti dei paesi del G7 del summit tenutosi a Firenz...
Leggi tutto...
Il turismo “è oro” e “l’overtourism è una bestemmia”, e, anzi, il nostro obiettivo “è incrementare di altri 50 milioni di turisti per arrivare in vetta al podio” dei paesi con maggiori tu...
Leggi tutto...
Ci sono siti Unesco che, potremmo dire, non hanno bisogno di promozione: penso per esempio a Venezia o a Petra. Anzi: il problema è proprio quello di tutelare il sito. Quindi ci sono siti come Petra che si avvantaggiano di questo riconosciment...
Leggi tutto...
Vado a enumerare i siti Unesco del Veneto: Venezia e la sua Laguna, Vicenza e le ville del Palladio, Verona, Padova (la mia città, che ha due siti Unesco: l'Orto Botanico e, di recente, i cicli di affreschi del Trecento, e quindi una realt&agr...
Leggi tutto...
La domanda da cui partirei è: qual è il ruolo dell'Unesco in relazione al turismo? In effetti, se si legge la Convenzione del 1972 con moltissima attenzione, non si troverà mai la parola “turismo”, non si trover&agrav...
Leggi tutto...