Dopo un intervento di restauro, la Madre Terra, uno dei più affascinanti tappeti marmorei intarsiati del Battistero di San Giovanni a Firenze, torna a svelarsi al pubblico. L’Opera di Santa Maria del Fiore ha portato a termine il r...
Leggi tutto...
La Pinacoteca Nazionale di Siena ricompone dopo secoli il Polittico dei Gesuati di Sano di Pietro (Siena, 1405 – 1481): la Madonna in trono tra san Domenico, san Girolamo, il beato Giovanni Colombini, sant’Agostino e san Francesco, conser...
Leggi tutto...
Arezzo si prepara a rendere ulteriore omaggio al suo cittadino più illustre, Giorgio Vasari (Arezzo, 1511 – Firenze, 1574), in occasione dei 450 anni dalla sua morte, avvenuta nel 1574. La città toscana, nota per il suo patrimonio...
Leggi tutto...
Più di cinquant’anni son passati da quando Dario Durbè poteva ancora scrivere che Raoul Dal Molin Ferenzona era artista “purtroppo dimenticato e difficilmente ricostruibile a causa della carenza di notizie biografiche e di d...
Leggi tutto...
A partire dal 21 gennaio, Palazzo Pitti a Firenze riapre al pubblico i maestosi ambienti degli Appartamenti Reali, situati al primo piano della Reggia. Dopo cinque anni di chiusura e un meticoloso restauro durato nove mesi, questi spazi, un tempo abi...
Leggi tutto...
A Siena risplendono due tavole di uno dei più importanti maestri senesi del Quattrocento, Giovanni di Paolo (Siena, 1403 circa – 1482): la Vergine Maria e il San Giovanni Battista, le due tavole di Giovanni di Paolo provenienti dall'orat...
Leggi tutto...
Un’opera straordinaria, carica di mistero e inquietudine, entra a far parte del patrimonio degli Uffizi. La Strega di Salvator Rosa (Napoli, 1615 – Roma, 1673) acquistata dal museo per 450mila euro, rappresenta uno degli esempi più...
Leggi tutto...
L’Italia è una patria di musei: da Nord e Sud, passando per le isole, sono oltre 4.000 (in alcune classifiche sfiorano anche i 5.000) le istituzioni museali che aprono le loro porte al pubblico, portando così il Belpaese a essere ...
Leggi tutto...