Toscana - Finestre sull'Arte

123...27Pagina 1 di 27




Eugenio Cecconi, pittore della Maremma, in mostra a Forte dei Marmi

Eugenio Cecconi, pittore della Maremma, in mostra a Forte dei Marmi

A Forte dei Marmi, dal 31 maggio al 9 novembre 2025, prende vita una delle più importanti retrospettive dedicate a Eugenio Cecconi (Livorno, 1842 – Firenze, 1903) pittore amico dei Macchiaioli e testimone autentico di una Toscana fatta d...
Leggi tutto...
Perché l'innovazione è scritta nel DNA di Pisa

Perché l'innovazione è scritta nel DNA di Pisa

C’è un filo che attraversa i secoli e lega Pisa e tutto il suo territorio a un concetto chiave della modernità: l’innovazione. Non si tratta di un caso né di un fenomeno recente: Pisa è sempre stata, fin da tem...
Leggi tutto...
Importante acquisto per il Museo Nazionale di Arezzo: arriva capolavoro del Poppi

Importante acquisto per il Museo Nazionale di Arezzo: arriva capolavoro del Poppi

Un importante tassello della pittura manierista toscana torna nel cuore della sua terra d’origine. Da oggi il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna di Arezzo può vantare nelle sue collezioni una preziosa opera di Francesco Mor...
Leggi tutto...
Dalle Apuane all'Appennino, tra i monti di Massa-Carrara e della Lunigiana

Dalle Apuane all'Appennino, tra i monti di Massa-Carrara e della Lunigiana

“Basta salire sulle montagne, in Apuania, e il paesaggio stesso si presta a essere scenario di visioni. Che poi già il marmo è un brulichio di vite marine, sedimenti carbonatici prodotti in quelle che furono scogliere coralline. Q...
Leggi tutto...
Lucca, terra dove si respira indipendenza

Lucca, terra dove si respira indipendenza

Per comprendere quanto Lucca sia sempre stata legata alla propria indipendenza, si potrebbe cominciare con la storia di Francesco Burlamacchi, politico lucchese nato nel 1498, che nel 1533 diventò Gonfaloniere della Repubblica di Lucca. Il suo...
Leggi tutto...
Pistoia, la capitale del verde

Pistoia, la capitale del verde

Fin da quando si arriva a Pistoia sembra di trovarsi in una città avvolta da un manto verde. Questa immagine non è solo una suggestione moderna, ma affonda le sue radici in una tradizione secolare che ha reso Pistoia famosa per le sue c...
Leggi tutto...
A Lucca, tra gli splendori di Palazzo Mansi e del suo Museo Nazionale

A Lucca, tra gli splendori di Palazzo Mansi e del suo Museo Nazionale

Era stato a Lucca, il padre della letteratura realista americana. William Dean Howells era arrivato a Lucca un giorno d’aprile, partito da Pisa sotto a un sole che già alle otto del mattino gli era parso caldo e nauseante, lui ch’e...
Leggi tutto...
Prato, terra di imprenditori e artigiani. Una storia economica che si riflette nel territorio

Prato, terra di imprenditori e artigiani. Una storia economica che si riflette nel territorio

Prato, dicono, è la Manchester della Toscana. Il primo a definirla così fu Emanuele Repetti nell’Ottocento, nel suo Dizionario geografico: l’emporio manifatturiero della Toscana. “Infatti le arti industriali fino dal s...
Leggi tutto...

123...27Pagina 1 di 27






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte