Surrealismo - Finestre sull'Arte

234Pagina 3 di 4




All'asta da Sotheby's la più grande versione dell'Impero delle luci di Magritte. Stima oltre 60 milioni di dollari

All'asta da Sotheby's la più grande versione dell'Impero delle luci di Magritte. Stima oltre 60 milioni di dollari

Va all'asta serale da Sotheby's a Londra il prossimo 2 marzo uno dei capolavori più noti di René Magritte: una versione de L'impero delle luci. Il dipinto è stimato oltre 60 milioni di dollari. Si tratta della versione più...
Leggi tutto...
Nel 2022 una mostra su Surrealismo e magia alla Collezione Peggy Guggenheim

Nel 2022 una mostra su Surrealismo e magia alla Collezione Peggy Guggenheim

Dal 9 aprile al 26 settembre 2022 la Collezione Peggy Guggenheim presso Palazzo Venier dei Leoni a Venezia presenterà al pubblico la mostra Surrealismo e magia. La modernità incantata, a cura di Grazina Subelytė, Associate Curator ...
Leggi tutto...
La Divina Commedia surrealista: a Desenzano in mostra 100 illustrazioni di Dalí del capolavoro dantesco

La Divina Commedia surrealista: a Desenzano in mostra 100 illustrazioni di Dalí del capolavoro dantesco

Apre il 4 settembre 2021 a Desenzano del Garda, presso la Galleria Civica "Gian Battista Bosio", la mostra La Divina Commedia di Salvador Dalí, visitabile fino al 12 ottobre 2021.  La rassegna espone cento illustrazioni della Divina Comm...
Leggi tutto...
Il Surrealismo del 1929 in mostra a Pisa: buona l'idea, meno la messa in pratica

Il Surrealismo del 1929 in mostra a Pisa: buona l'idea, meno la messa in pratica

Il 1929 è passato alla storia dell'arte come anno decisivo per le sorti dell'intero surrealismo. Quell'anno, il movimento fondato nel 1924 da André Breton (Tinchebray, 1896 - Parigi, 1966) si confrontò con eventi cruciali che ne avrebbero segn...
Leggi tutto...
A Salisburgo una mostra sulla figura dell'artista esule: è “Resonanz von Exil”

A Salisburgo una mostra sulla figura dell'artista esule: è “Resonanz von Exil”

Fino al 28 ottobre 2018 è in corso la mostra "Resonanz von Exil" che si tiene al Museum der Moderne di Salisburgo. Questa mostra è uno sguardo sulla figura dell'artista-esule, ovvero quegli artisti che, anziché trarre ispirazione...
Leggi tutto...
Le preziose strutture di Maurits Cornelis Escher in mostra a Milano

Le preziose strutture di Maurits Cornelis Escher in mostra a Milano

Soffioni, scarabei, quarzi. Una goccia di rugiada. Minuzie della natura composte da preziose strutture geometriche, abiti cristallini. Costruzioni contemplate come strabilianti architetture, filtrate nei reticolati algebrici della mente per essere in...
Leggi tutto...
Un romanzo di André Breton, Nadja

Un romanzo di André Breton, Nadja

Articolo originale: “Una novela de André Breton”, di Javier Memba (scrittore e giornalista spagnolo), pubblicato su Descubrir el Arte Nadja di André Breton è l'antiromanzo nel quale si sintetizzano i grandi temi del surrealismo. Racconta l'...
Leggi tutto...
“Colazione in pelliccia”: la tazza da tè surrealista che scosse il mondo dell'arte

“Colazione in pelliccia”: la tazza da tè surrealista che scosse il mondo dell'arte

Avete mai sentito parlare di Meret Oppenheim e della sua tazza da tè surrealista? Nina Martyris ha raccontato la storia di questa particolare opera in questo articolo e Ilaria l'ha tradotto per voi! Qui il link dell'originale. Il mondo dell'arte ...
Leggi tutto...

234Pagina 3 di 4






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte