Due occhi fatti di castagne, un naso che ha la forma di un fico, le guance che ricordano cipolle, la fronte simile a una mela cotogna e un mento carciofato, le cui foglie si piegano a formare due vistosi baffi. È Il Custode dell’Orto, im...
Leggi tutto...
Dal 3 aprile al 30 giugno 2025, lo spazio espositivo “Smart Space” della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia accoglie un’opera molto dibattuta: la Presa di Cristo della Collezione Ruffo, opera che alcuni studiosi attribuiscono ...
Leggi tutto...
Villa Bardini a Firenze ospita dal 27 marzo al 20 luglio 2025 la mostra Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti, a cura di Cristina Acidini e Claudio Paolini, promossa dalla Fondazione CR Firenze in collaborazione con la Fondazione di S...
Leggi tutto...
Il MarteS Museo d'Arte Sorlini di Calvagese della Riviera (Brescia) ha acquisito La Vecchia popolana di Pietro Bellotti (Roè Volciano, 1625 – Gargnano, 1700), che quindi entrerà nella sua collezione. Si tratta di un olio su tela d...
Leggi tutto...
Le cornici dorate, gli specchi e i dipinti, le teste di scultura urlanti dicono dello sfarzo richiesto dal patrizio e dello sforzo collettivo degli artisti per accontentare il signore. È, era, la carrozza che, grazie all’invenzione del 1...
Leggi tutto...
La recente mostra su Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna (La favola di Atalanta. Guido Reni e i poeti, conclusa lo scorso 16 febbraio) ha introdotto importanti novità sull’artista bolognese e, in generale, sull’ambiente...
Leggi tutto...
Le Gallerie dell’Accademia di Venezia annunciano l’apertura della mostra Stupore, realtà, enigma. Pietro Bellotti e la pittura del Seicento a Venezia, che sarà visibile dal 19 settembre 2025 al 18 gennaio 2026. Curata da Fra...
Leggi tutto...
Dal 19 marzo 2025 al 22 giugno 2025 Palazzo Bianco – Musei di Strada Nuova a Genova ospita la mostra Naturalezza e verità nel Seicento illustrato da Cornelis de Wael (1592-1667) dedicata a Cornelis de Wael, pittore anversano che, nel Sei...
Leggi tutto...