Basterebbe un’opera sola, l’Ecce Homo del Poldi Pezzoli, per capire che razza d’artista è stato Andrea Solari. Basterebbe solo quel Cristo così ideale e così profondamente umano, a metà tra Antonello e Le...
Leggi tutto...
A Napoli il passato torna a farsi vivo dalle fondamenta della sua storia. Nel livello inferiore del Duomo, nascosta da decenni dietro un muro e celata perfino alla memoria collettiva, è stata riscoperta una cappella quattrocentesca. Si tratta ...
Leggi tutto...
La recente mostra sul Cinquecento a Ferrara curata da Vittorio Sgarbi e Michele Danieli ha riportato nuovamente all’attenzione la Madonna con Bambino in gloria, angeli musicanti e i santi Paolo, una santa, Matteo, Caterina d’Alessandria e...
Leggi tutto...
Un capolavoro perduto di Luca Cambiaso (Moneglia, 1527 – El Escorial, 1585) riemerge dopo secoli di oblio e va in asta a Vienna da Dorotheum. Si tratta di una tela raffigurante Diana e Callisto, e verrà messa in vendita il prossimo 29 ap...
Leggi tutto...
“Tutte le statue di marmo e di metallo e d’ogni altra materia, l’officio della Madona miniato d’oro dal detto Giulio Clovio et tutta la sua libraria nel suo palazzo di Roma di donde non si possino muovere né prestare n&...
Leggi tutto...
In un foglio conservato alla Royal Library, Leonardo da Vinci scrive che, per poter disegnare con precisione le vene del corpo umano e averne “piena notizia”, aveva “disfatti più di dieci corpi umani, destruggendo ogni altri ...
Leggi tutto...
Un affresco offuscato dal tempo, un affresco importante per la sua città e per i suoi abitanti, un affresco che rivive grazie a un attento restauro. Parliamo del restauro dell’affresco della Madonna con Bambino e Santi, opera r...
Leggi tutto...
Il Musée de la Chartreuse di Douai, nel nord della Francia, annuncia di aver scoperto quello che secondo l’istituto è un dipinto inedito di Lavinia Fontana (Bologna, 1552 – Roma, 1614), una delle più grandi pittrici d...
Leggi tutto...