Restauri - Finestre sull'Arte

123...3Pagina 1 di 3




Italia Nostra e il restauro di tre sculture rinascimentali al Museo del Duomo di Milano

Italia Nostra e il restauro di tre sculture rinascimentali al Museo del Duomo di Milano

Italia Nostra torna a sostenere il patrimonio artistico milanese con un intervento che restituisce nuova luce a tre preziose sculture del Museo del Duomo di Milano. Grazie al contributo della sezione milanese dell’associazione, istituita nel 19...
Leggi tutto...
Firenze, il busto del Redentore di Torrigiani restaurato e restituito a Santa Trinita

Firenze, il busto del Redentore di Torrigiani restaurato e restituito a Santa Trinita

A Firenze, l'Opificio delle Pietre Dure ha recentemente concluso il restauro del busto del Redentore attribuito a Pietro Torrigiani (Firenze, 1472 – Siviglia, 1528), importante scultore del Rinascimento fiorentino. Dopo un lungo intervento che ...
Leggi tutto...
La “Bentornata” rinasce: completato il restauro della Madonna col Bambino di San Lorenzo

La “Bentornata” rinasce: completato il restauro della Madonna col Bambino di San Lorenzo

Dopo un lungo e meticoloso restauro condotto dall’Opificio delle Pietre Dure, la "Bentornata", una rara Madonna col Bambino del XIV secolo, torna a splendere nella Basilica di San Lorenzo a Firenze. La preziosa scultura lignea, una delle poche ...
Leggi tutto...
Amatrice, al via la ricostruzione della chiesa di San Francesco

Amatrice, al via la ricostruzione della chiesa di San Francesco

La chiesa di San Francesco ad Amatrice tornerà presto a nuova vita dopo essere stata semidistrutta dal terremoto del Centro Italia del 2016. Dopo anni di attesa, prende ufficialmente il via la ricostruzione del complesso religioso, duramente c...
Leggi tutto...
La lanterna della Reggia di Caserta torna a splendere dopo il restauro

La lanterna della Reggia di Caserta torna a splendere dopo il restauro

La Reggia di Caserta ritrova uno dei suoi elementi più rappresentativi: la "lanterna", la costruzione ottagonale con cupola posta al centro del Palazzo reale, è stata infatti restaurata. Sebbene non accessibile al pubblico, questa strut...
Leggi tutto...
Il Gonfalone dell’Aquila torna a casa dopo il restauro

Il Gonfalone dell’Aquila torna a casa dopo il restauro

Dopo sedici anni dal devastante terremoto del 2009, il Gonfalone dell’Aquila, straordinaria opera cinquecentesca di Giovan Paolo Cardone, torna finalmente nella sua città dopo un meticoloso restauro realizzato dai tecnici dell’Opif...
Leggi tutto...
Firenze, completato il restauro della Madre Terra nel pavimento del Battistero

Firenze, completato il restauro della Madre Terra nel pavimento del Battistero

Dopo un  intervento di restauro, la Madre Terra, uno dei più affascinanti tappeti marmorei intarsiati del Battistero di San Giovanni a Firenze, torna a svelarsi al pubblico. L’Opera di Santa Maria del Fiore ha portato a termine il r...
Leggi tutto...
Un tesoro ritrovato: 33 opere restaurate tornano nelle Marche dopo il sisma

Un tesoro ritrovato: 33 opere restaurate tornano nelle Marche dopo il sisma

Dopo anni di attesa e un delicato lavoro di restauro, 33 preziose opere d’arte torneranno finalmente nei loro luoghi di appartenenza nelle province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata. La riconsegna, frutto della collaborazione tra la Soprintend...
Leggi tutto...

123...3Pagina 1 di 3






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte