A Busto Arsizio, nelle sale di Palazzo Cicogna, prende il via fino al 2 maggio 2021 la mostra Giuseppe Bossi e Raffaello. Opere dalle collezioni civiche e private, a cura di Silvio Mara, che racconta come Giuseppe Bossi (Busto Arsizio, 1777 - Milano,...
Leggi tutto...
Villa Farnesina alla Lungara ospita fino al 6 gennaio 2021 la mostra Raffaello. La Favola di Amore e Psiche. Fotografie, disegni, matrici.
L’esposizione si propone di illustrare, per la ricorrenza dei 500 anni dalla morte di Raffaello, uno dei...
Leggi tutto...
Palazzo Vecchio a Firenze ospita, dal 31 ottobre al 31 dicembre 2020, la mostra Raffaello e Firenze, rassegna a cura di Valentina Zucchi e Sergio Risaliti che si colloca nell'ambito delle celebrazioni dei cinquecento anni dalla morte di Raffaello San...
Leggi tutto...
Dal 30 ottobre 2020 al 14 marzo 2021, la Galleria Sabauda di Torino ospita la mostra Sulle tracce di Raffaello nelle collezioni sabaude, rassegna che i Musei Reali di Torino organizzano nel cinquecentenario della scomparsa di Raffaello Sanzio (Ur...
Leggi tutto...
Una delle più affascinanti Madonne di Raffaello Sanzio (Urbino, 1483 - Roma, 1520) è in mostra a Rimini, dove è tornata dopo 178 anni. Si tratta della Madonna Diotallevi, che è tornata ieri in Romagna per le celebrazioni del cinquecentenario ...
Leggi tutto...
Anche la città di Bolzano si unisce alle celebrazioni per il cinquecentenario della scomparsa di Raffaello Sanzio (Urbino, 1483 - Roma, 1520), e lo fa con una mostra promossa dall'assessorato alla Cultura italiana per offrire uno sguardo sul "...
Leggi tutto...
Raffaello. L’invenzione del divino pittore, a cura di Roberta D’Adda, è la mostra che si tiene fino al 10 gennaio 2021 presso il Museo di Santa Giulia e che presenta una collezione di stampe d’après Raffaello, realizza...
Leggi tutto...