Quattrocento - Finestre sull'Arte

123...26Pagina 1 di 26




Milano riscopre Andrea Solario. Ecco com'è la bella mostra del Museo Poldi Pezzoli

Milano riscopre Andrea Solario. Ecco com'è la bella mostra del Museo Poldi Pezzoli

Basterebbe un’opera sola, l’Ecce Homo del Poldi Pezzoli, per capire che razza d’artista è stato Andrea Solari. Basterebbe solo quel Cristo così ideale e così profondamente umano, a metà tra Antonello e Le...
Leggi tutto...
Napoli, scoperta una cappella quattrocentesca sotto il Duomo

Napoli, scoperta una cappella quattrocentesca sotto il Duomo

A Napoli il passato torna a farsi vivo dalle fondamenta della sua storia. Nel livello inferiore del Duomo, nascosta da decenni dietro un muro e celata perfino alla memoria collettiva, è stata riscoperta una cappella quattrocentesca. Si tratta ...
Leggi tutto...
Quando gli artisti dissezionavano i cadaveri (e anticipavano la scienza)

Quando gli artisti dissezionavano i cadaveri (e anticipavano la scienza)

In un foglio conservato alla Royal Library, Leonardo da Vinci scrive che, per poter disegnare con precisione le vene del corpo umano e averne “piena notizia”, aveva “disfatti più di dieci corpi umani, destruggendo ogni altri ...
Leggi tutto...
Italia Nostra e il restauro di tre sculture rinascimentali al Museo del Duomo di Milano

Italia Nostra e il restauro di tre sculture rinascimentali al Museo del Duomo di Milano

Italia Nostra torna a sostenere il patrimonio artistico milanese con un intervento che restituisce nuova luce a tre preziose sculture del Museo del Duomo di Milano. Grazie al contributo della sezione milanese dell’associazione, istituita nel 19...
Leggi tutto...
Siena, tornano a splendere dopo il restauro le due tavole di Giovanni di Paolo

Siena, tornano a splendere dopo il restauro le due tavole di Giovanni di Paolo

A Siena risplendono due tavole di uno dei più importanti maestri senesi del Quattrocento, Giovanni di Paolo (Siena, 1403 circa – 1482): la Vergine Maria e il San Giovanni Battista, le due tavole di Giovanni di Paolo provenienti dall'orat...
Leggi tutto...
Città di Castello ha un nuovo Luca Signorelli: restituita al maestro la Pala di Santa Cecilia dopo il restauro

Città di Castello ha un nuovo Luca Signorelli: restituita al maestro la Pala di Santa Cecilia dopo il restauro

Un capolavoro del Rinascimento riemerge dalla polvere del tempo. Dopo un restauro integrale che ne ha rivelato l’autenticità, la Pala di Santa Cecilia, custodita nella Pinacoteca comunale di Città di Castello, è stata data ...
Leggi tutto...
Capolavori rinascimentali a Fermo: a Palazzo dei Priori la mostra sulla cultura adriatica

Capolavori rinascimentali a Fermo: a Palazzo dei Priori la mostra sulla cultura adriatica

Fermo celebra il suo patrimonio artistico con la mostra Rinascimento a Fermo, un viaggio nel Rinascimento adriatico che rende omaggio a uno dei periodi più affascinanti della storia millenaria della città. L’esposizione, aperta al...
Leggi tutto...
Venezia, il dipinto riscoperto nei depositi del Museo Correr fu forse realizzato nell'atelier di Mantegna

Venezia, il dipinto riscoperto nei depositi del Museo Correr fu forse realizzato nell'atelier di Mantegna

Dopo un lungo e complesso restauro, la Madonna col Bambino, San Giovannino e sei sante, un’opera del tardo Quattrocento riscoperta nei depositi del Museo Correr di Venezia, torna a casa e sarà esposta al pubblico dal 18 dicembre 2024. Qu...
Leggi tutto...

123...26Pagina 1 di 26






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte