Situato all'interno della caserma Gamerra, il Museo delle Aviotruppe di Pisa rappresenta un punto di riferimento per tutti gli appassionati di storia militare e per chiunque voglia approfondire il ruolo strategico e il sacrificio delle unità p...
Leggi tutto...
Le collezioni dei musei universitari traggono generalmente le proprie origini da una concezione illuminista, che modifica un approccio al sapere di tipo enciclopedico in uno di stampo specialistico. Guidate da questa nuova istanza, collezioni nate co...
Leggi tutto...
L’immagine più celebre di Eleonora di Toledo, nata Leonor Álvarez de Toledo y Osorio, moglie di Cosimo I de’ Medici e duchessa consorte di Toscana, è sicuramente quella dipinta dal Bronzino e oggi conservata agli Uffi...
Leggi tutto...
L’Università di Pisa è detentrice di uno straordinario patrimonio culturale e scientifico, che l’Ateneo ha messo insieme nella sua lunghissima storia, che risale quantomeno al 1343, anno in cui venne ufficialmente istituito,...
Leggi tutto...
Quando nel 1727 Caspar Friedrich Neickel pubblica il suo trattato Museografia, sancendo per la prima volta l’utilizzo del termine per le scienze museologiche, nel vasto repertorio che accompagna il suo libro, elenca minuziosamente i musei, gli ...
Leggi tutto...
Eredi di immensi patrimoni culturali e scientifici, i musei universitari sono chiamati nella nostra contemporaneità a fronteggiare l’annoso problema di collezioni variegate, formate da oggetti di non facile lettura, afferenti a campi di ...
Leggi tutto...
Il cranio con corallo è uno dei reperti più celebri e al contempo più affascinanti del Museo di Storia Naturale di Pisa, che ha sede alla Certosa di Calci. Il cranio, datato presumibilmente a un periodo compreso tra il XVI e il X...
Leggi tutto...
Un luogo tra i più affascinanti e meno conosciuti del patrimonio culturale di Pisa: è la Gipsoteca di Arte Antica che, insieme all’Antiquarium, è parte del Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Pisa: un ...
Leggi tutto...