C’è un filo che attraversa i secoli e lega Pisa e tutto il suo territorio a un concetto chiave della modernità: l’innovazione. Non si tratta di un caso né di un fenomeno recente: Pisa è sempre stata, fin da tem...
Leggi tutto...
È una delle poche opere di Artemisia Gentileschi (Roma, 1593 – Napoli, 1656 circa) che si trovino a Pisa, città di origine della famiglia della pittrice: Clio, musa della storia, opera eseguita nel 1632 a Napoli e oggi conservata ...
Leggi tutto...
Entrando nella Cattedrale di Pisa dalla porta principale, veniamo accolti dal grande mosaico absidale che si staglia imponente in fondo alla navata. Al centro, spicca il Cristo Pantocratore di Francesco da Pisa, mentre a destra ritroviamo la figura d...
Leggi tutto...
La Domus Mazziniana, incastonata nel cuore storico di Pisa, può essere considerata un monumento di straordinaria rilevanza storica e culturale. Erede della Casa Rosselli-Nathan, l'ultima dimora di Giuseppe Mazzini, dove il patriota rese l'ulti...
Leggi tutto...
Il Museo degli Strumenti di Fisica dell’Università di Pisa è una delle istituzioni più prestigiose in Italia per la conservazione e lo studio della storia della scienza e della fisica. È qui che si conserva un nucleo...
Leggi tutto...
“Se [...] s’incontreranno delle rare affezioni di Visceri, o di Parti, concrezioni morbose ecc., questi pezzi patologici saranno scrupolosamente raccolti, e preparati per la conservazione ad istruzione de’ Medici, e de’ Chirur...
Leggi tutto...
La Certosa di Calci, nota anche come “Certosa di Pisa”, è un ex monastero certosino dalla sontuosa struttura che si trova nella Val Graziosa, pianura adagiata tra i monti pisani. L’edificio si deve a continue rimodulazioni in...
Leggi tutto...
Si chiamava con tutta probabilità Alkedo, cioè “alcione”, il nome di un uccello tipico delle zone di mare. Ed è probabilmente la più nota delle navi romane scoperte nei dintorni di Pisa. Una grande nave in lecc...
Leggi tutto...