Pisa - Finestre sull'Arte

Una tradizione secolare: il Gioco del Ponte di Pisa nelle antiche raffigurazioni

Una tradizione secolare: il Gioco del Ponte di Pisa nelle antiche raffigurazioni

“Per Gioco è troppo, per guerra è poco”. Con queste parole, nel 1807, Maria Luisa, regina reggente d’Etruria, pose fine al Gioco del Ponte di Pisa, di cui per tutto il XIX secolo si disputò soltanto un’edi...
Leggi tutto...
Il Museo degli Strumenti per il Calcolo e il Museo degli Strumenti di Fisica dell'Università di Pisa

Il Museo degli Strumenti per il Calcolo e il Museo degli Strumenti di Fisica dell'Università di Pisa

L’Università di Pisa fu fondata ufficialmente nel 1343, ma già nei secoli precedenti la città era frequentata da studenti che seguivano lezioni presso celebrati maestri, tra i quali si annovera il matematico Leonardo Fibona...
Leggi tutto...
Le sinopie di Pisa: cosa sono, a cosa servivano, come furono scoperte

Le sinopie di Pisa: cosa sono, a cosa servivano, come furono scoperte

Una collezione che viene definita da più parti “unica al mondo”: è quella del Museo delle Sinopie di Pisa, costituita interamente da sinopie. Si potrebbe definire la sinopia come il disegno preparatorio dell’affresco: ...
Leggi tutto...
Sospese tra mare e cielo: le bilance di Bocca d'Arno nell'arte

Sospese tra mare e cielo: le bilance di Bocca d'Arno nell'arte

Tra ottobre e novembre 2023, l’intera Europa è sferzata violentemente dalla tempesta Ciarán, che si abbatte anche sull’Italia. La Toscana è una delle regioni più colpite sia nell’entroterra che lungo le c...
Leggi tutto...
Tra Wunderkammer e scienza: il Museo di Storia Naturale dalla Certosa di Calci

Tra Wunderkammer e scienza: il Museo di Storia Naturale dalla Certosa di Calci

Nella florida Val Graziosa, ai piedi del Monte Pisano, si impone sul verde dei prati e dei boschi la monumentale ed eburnea Certosa di Calci. Si tratta di un articolato complesso monastico che dalla metà del XIV secolo fino agli anni Settanta ...
Leggi tutto...
La Luminara di San Ranieri a Pisa: origini e storia della festa delle luci

La Luminara di San Ranieri a Pisa: origini e storia della festa delle luci

Ogni anno, il 16 giugno, i palazzi che si affacciano sui lungarni di Pisa si accendono con decine di migliaia di luci: è la Luminara di San Ranieri, uno degli eventi più affascinanti e longevi che si svolgono nella città della To...
Leggi tutto...
Il pittore e lo scienziato. L'amicizia tra Galileo Galilei e il Cigoli

Il pittore e lo scienziato. L'amicizia tra Galileo Galilei e il Cigoli

Nel corso della storia dell’umanità il rapporto tra arte e scienza è sempre stato fecondo, complesso e multiforme con radici che affondano nell’antichità e che si sviluppano con continuità lungo i secoli. La re...
Leggi tutto...
La straordinaria storia della realizzazione di Tuttomondo di Keith Haring a Pisa

La straordinaria storia della realizzazione di Tuttomondo di Keith Haring a Pisa

Un signore anziano d’altri tempi, con giacca, papillon, borsalino e bastone da passeggio, alza lo sguardo per osservare sui ponteggi un giovane artista che al ritmo di musica hip hop traccia in maniera convulsa col pennello strane figure su un ...
Leggi tutto...

1Pagina 1 di 1






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte