Michelangelo - Finestre sull'Arte

234Pagina 3 di 4




Il Tondo Doni di Michelangelo: origini e significato di uno dei più grandi capolavori della storia dell'arte

Il Tondo Doni di Michelangelo: origini e significato di uno dei più grandi capolavori della storia dell'arte

È l'unica opera su supporto mobile che si possa assegnare con certezza a Michelangelo Buonarroti (Caprese, 1475 - Roma, 1564): è il Tondo Doni, il capolavoro conservato alla Galleria degli Uffizi e nato per volontà di uno dei più ricchi merca...
Leggi tutto...
Firenze, la Sagrestia Nuova, capolavoro di Michelangelo, riportata a condizioni di luce simili a quelle ideate dal genio

Firenze, la Sagrestia Nuova, capolavoro di Michelangelo, riportata a condizioni di luce simili a quelle ideate dal genio

Il Museo delle Cappelle Medicee di Firenze presenta un nuovo capitolo nella storia della Sagrestia Nuova, il celeberrimo ambiente che Michelangelo Buonarroti (Caprese, 1475 - Roma, 1564) progettò nel 1519 su incarico di papa Leone X e per tramite ...
Leggi tutto...
Da oggi in vendita online “Il Cinquecento a Firenze”, la collana di audiolibri di Finestre sull'Arte

Da oggi in vendita online “Il Cinquecento a Firenze”, la collana di audiolibri di Finestre sull'Arte

Da oggi è in vendita online Il Cinquecento a Firenze, la prima collana di audiolibri targata Finestre sull'Arte. Undici volumi, dieci ore di racconto per narrare gli sviluppi e le vicende storico-artistiche di uno dei periodi più intensi ...
Leggi tutto...
Uffizi, apre la nuova sala dedicata a Michelangelo e Raffaello. Le foto esclusive in anteprima

Uffizi, apre la nuova sala dedicata a Michelangelo e Raffaello. Le foto esclusive in anteprima

È stata presentata oggi alla Galleria degli Uffizi di Firenze la nuova sala dedicata a Michelangelo e Raffaello. Nella sala, la 41 del corridoio di Ponente, sono stati sistemati alcuni dei capolavori più importanti del museo e del Rinascimento:...
Leggi tutto...
Il finto Michelangelo di Marcialla: un caso montato sul nulla

Il finto Michelangelo di Marcialla: un caso montato sul nulla

Un affresco di Michelangelo scoperto nelle campagne nel Chianti fiorentino. La notizia, posta in questi termini (ovvero come l'hanno titolata, con buona dose di sensazionalismo, certi mezzi d'informazione), sarebbe davvero epocale: tuttavia, come...
Leggi tutto...
La Pietà di Palestrina: la più celebre opera “non di Michelangelo”

La Pietà di Palestrina: la più celebre opera “non di Michelangelo”

Era il 1756 quando lo storico prenestino Leonardo Cecconi, nella sua Storia di Palestrina, dava conto di una Pietà che allora si trovava nella chiesa di Santa Rosalia, e per la precisione nella cappella Barberini: era descritta come "una statua rapp...
Leggi tutto...
Lionello Puppi: scoperta la Crocifissione di Michelangelo. Ma aspettiamo i pareri della comunità scientifica

Lionello Puppi: scoperta la Crocifissione di Michelangelo. Ma aspettiamo i pareri della comunità scientifica

L'ufficio stampa della mostra di El Greco a Treviso aveva preannunciato, nelle ultime ore, che nella giornata di oggi sarebbero state presentate al pubblico una nuove scoperte: certo, pochi immaginavano che tra le altre ci sarebbe stata una scoperta ...
Leggi tutto...
Un amore chiamato Sistina

Un amore chiamato Sistina

Riceviamo e pubblichiamo molto volentieri questo racconto, che ci è arrivato da un nostro fan, Riccardo Tomasello, da Catania: una bella narrazione su ciò che si può provare ammirando uno dei più grandi capolavori mondiali della storia dell'art...
Leggi tutto...

234Pagina 3 di 4






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte