Un affresco offuscato dal tempo, un affresco importante per la sua città e per i suoi abitanti, un affresco che rivive grazie a un attento restauro. Parliamo del restauro dell’affresco della Madonna con Bambino e Santi, opera r...
Leggi tutto...
Dal 22 maggio al 12 ottobre 2025, la Galleria Nazionale delle Marche di Urbino renderà omaggio a Simone Cantarini (Pesaro, 1612 – Verona, 1648), noto come “il Pesarese”, con una grande mostra monografica dedicata alla sua pro...
Leggi tutto...
L’Anfiteatro romano di Ancona entra ufficialmente a far parte della rete nazionale dei Musei Italiani, sotto la gestione della Direzione regionale Musei delle Marche, guidata da Luigi Gallo. L’anfiteatro sarà aperto al pubblico a p...
Leggi tutto...
Fermo celebra il suo patrimonio artistico con la mostra Rinascimento a Fermo, un viaggio nel Rinascimento adriatico che rende omaggio a uno dei periodi più affascinanti della storia millenaria della città. L’esposizione, aperta al...
Leggi tutto...
A Roma, negli spazi di Castel Sant'Angelo, è in programma la mostra Papi e Santi marchigiani a Castel Sant'Angelo, che il pubblico potrà visitare, inclusa nel biglietto d'ingresso al Castello, dal 3 ottobre 2024 fino al 2 marz...
Leggi tutto...
Il Ministero della Cultura e la Regione Marche annunciano la prossima riapertura straordinaria di una porzione del Giardino di Villa Buonaccorsi di Potenza Picena. Si tratta di una residenza settecentesca di grande valore storico-culturale, rece...
Leggi tutto...
Il Palazzo dei Priori di Fermo ospita fino all'1 maggio 2023 la mostra I Pittori della realtà. Verità e illusione tra Seicento e Novecento, a cura di Vittorio Sgarbi con Beatrice Avanzi e Daniela Ferrari. Realizzata grazie alla collabor...
Leggi tutto...
Dal 29 luglio al 6 novembre 2022 la Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno ospiterà la seconda tappa della mostra itinerante Sulle Orme di san Michele Arcangelo. Pellegrini e devoti nell'arte, a cura di Stefano Papetti, realizzata da Artifex Inter...
Leggi tutto...