Dal 12 aprile 2025 il Palazzo Ducale di Mantova accoglierà il San Sebastiano di Andrea Mantegna proveniente dalla Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro di Venezia. Documentato nel 1506 presso gli eredi del grande pittore, che lo realizz&o...
Leggi tutto...
Un'importante occasione di approfondimento della pittura mantovana del secondo Cinquecento è offerta dal restauro di tre dipinti che saranno presentati al pubblico il 28 febbraio 2025, alle ore 17:30, nell'Atrio degli Arcieri di Palazzo Ducale...
Leggi tutto...
Mantova si prepara a celebrare un anniversario straordinario: i 500 anni di Palazzo Te, capolavoro di Giulio Romano e simbolo della grandezza dei Gonzaga. Nel 1525, Federico II Gonzaga affidò al geniale architetto la realizzazione di una villa...
Leggi tutto...
Mantova si prepara ad accogliere un nuovo museo d’arte contemporanea nel cuore della città. A partire dall’inverno 2025 (quindi dal prossimo), il rinnovato Palazzo della Ragione diventerà la casa permanente della Sonnabend C...
Leggi tutto...
Da qualche mese Stefano L’Occaso è stato riconfermato nel ruolo di direttore di Palazzo Ducale di Mantova, un complesso vastissimo che dal 2021 ha visto l’apertura numerosi cantieri finalizzati al miglioramento sismico e al restaur...
Leggi tutto...
Dal 19 dicembre scorso, a Mantova, è possibile salire sulla cupola della Basilica di Sant’Andrea, il capolavoro rinascimentale di Leon Battista Alberti: questo nuovo itinerario, che unisce spiritualità e cultura, rappresenta uno d...
Leggi tutto...
Apre un nuovo museo a Mantova. Dopo un lungo e accurato processo di consolidamento e restauro, sabato 7 dicembre 2024 segna una data importante per la città: il Palazzo del Podestà, simbolo della città e della sua storia comunale...
Leggi tutto...
A Mantova, Palazzo Ducale si scatena sul mercato: dopo aver acquisito e presentato nel giro di poche settimane la Crocifissione del Maestro di San Vincenzo Martire (opera che potrebbe aiutare a svelare l'identità dell’anonimo pittore) e ...
Leggi tutto...