Guido Reni - Finestre sull'Arte

12Pagina 1 di 2




Bologna mette a confronto le due Atalante di Guido Reni. Com'è la mostra della Pinacoteca Nazionale

Bologna mette a confronto le due Atalante di Guido Reni. Com'è la mostra della Pinacoteca Nazionale

Dovrebbero esserci le code in via delle Belle Arti, dinnanzi all’ingresso della Pinacoteca Nazionale di Bologna, che per tre mesi ha concesso facoltà alla città, all’Italia, a tutti, d’ammirare esposte una accanto all&...
Leggi tutto...
A Bologna l'ex chiesa di San Barbaziano riapre e rivive con l'opera di Per Barclay

A Bologna l'ex chiesa di San Barbaziano riapre e rivive con l'opera di Per Barclay

In occasione di ART CITY Bologna 2025 e Arte Fiera, l'ex Chiesa di San Barbaziano a Bologna, finalmente restaurata, apre le sue porte il progetto installativo La Strage degli Innocenti di Per Barclay (Oslo, 1955). L’opera, curata da Denise Tamb...
Leggi tutto...
Il Sansone Vittorioso di Guido Reni, simbolo del bello ideale

Il Sansone Vittorioso di Guido Reni, simbolo del bello ideale

È curioso pensare che il Sansone vittorioso di Guido Reni (Bologna, 1575 – 1642), una delle opere più famose del Seicento, oggi conservato alla Pinacoteca Nazionale di Bologna, in origine fosse destinato a decorare un camino: la t...
Leggi tutto...
L'Atalanta e Ippomene, manifesto del bello di Guido Reni

L'Atalanta e Ippomene, manifesto del bello di Guido Reni

Un grand'esperto di cose emiliane del Seicento quale fu, nomen omen, il grande Andrea Emiliani, scriveva che s'è a lungo frainteso il cosiddetto "gusto dei bolognesi", lo s'è ritenuto armonia che quasi eccedeva nell'accademismo, fino ad arr...
Leggi tutto...
Roma, alla Galleria Borghese una mostra su Guido Reni, la prima dopo 30 anni

Roma, alla Galleria Borghese una mostra su Guido Reni, la prima dopo 30 anni

Si tiene dal 1° marzo al 22 maggio 2022, alla Galleria Borghese di Roma, la mostra Guido Reni a Roma. Il Sacro e la Natura, a cura di Francesca Cappelletti, direttrice del museo che aveva da tempo annunciato questa rassegna. La mostra è l'...
Leggi tutto...
Roma, ecco le mostre del 2021 alla Galleria Borghese: Guido Reni e Damien Hirst

Roma, ecco le mostre del 2021 alla Galleria Borghese: Guido Reni e Damien Hirst

La Galleria Borghese di Roma ha annunciato il programma espositivo per il 2021. Sono due gli appuntamenti in calendario: il primo è la mostra di Damien Hirst che era in programma nel 2020 ma che è stata rimandata a causa della pandemia ...
Leggi tutto...
Roma, la Visione di sant'Andrea Corsini di Guido Reni protagonista di una mostra a Palazzo Corsini

Roma, la Visione di sant'Andrea Corsini di Guido Reni protagonista di una mostra a Palazzo Corsini

Dal 16 novembre 2018 al 17 febbraio 2019, la Visione di sant'Andrea Corsini di Guido Reni (Bologna, 1575 - 1642), uno dei grandi capolavori dell'artista emiliano, è al centro della mostra Guido Reni, i Barberini e i Corsini. Storia e fortuna d...
Leggi tutto...
Sacro e Profano tra Cinquecento e Seicento, una mostra a Castrocaro Terme

Sacro e Profano tra Cinquecento e Seicento, una mostra a Castrocaro Terme

È in programma dal 10 marzo al 17 giugno 2018 la mostra Sacro e profano. Le Arti tra '500 e '600, al Padiglione delle Feste di Castrocaro Terme (Forlì-Cesena). La mostra intende "agganciarsi" alla grande esposizione di Forlì L'et...
Leggi tutto...

12Pagina 1 di 2






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte