Gian Lorenzo Bernini - Finestre sull'Arte

123...3Pagina 1 di 3




Un modello in terracotta di Bernini in prestito permanente al Rijksmuseum di Amsterdam

Un modello in terracotta di Bernini in prestito permanente al Rijksmuseum di Amsterdam

Il Rijksmuseum di Amsterdam ha ricevuto in prestito permanente da un collezionista privato una importante scultura di Gian Lorenzo Bernini (Napoli, 1598 – Roma, 1680). Si tratta dell'unica scultura dello scultore barocco che si trova nei Paesi ...
Leggi tutto...
Bernini e la pittura del '600, i capolavori della Collezione Koelliker in mostra ad Ariccia

Bernini e la pittura del '600, i capolavori della Collezione Koelliker in mostra ad Ariccia

A Palazzo Chigi in Ariccia, dal 7 dicembre 2024 al 18 maggio 2025 sarà possibile visitare la mostra Bernini e la pittura del ‘600. Dipinti della Collezione Koelliker, a cura di Francesco Petrucci, Conservatore di Palazzo Chigi e tra...
Leggi tutto...
Il genio e le ombre di Bernini arrivano a teatro: debutto a Ravenna per la pièce sull'artista

Il genio e le ombre di Bernini arrivano a teatro: debutto a Ravenna per la pièce sull'artista

Dal 3 al 15 dicembre 2024 il Teatro Rasi di Ravenna ospita la prima assoluta di Lettere a Bernini, la nuova opera di Marco Martinelli, regista, drammaturgo e cofondatore delle Albe insieme a Ermanna Montanari (che è anche coautrice dello ...
Leggi tutto...
Le quattro teste grottesche che Bernini aveva realizzato per la sua carrozza

Le quattro teste grottesche che Bernini aveva realizzato per la sua carrozza

Il pubblico le ha viste di recente alla mostra Caravaggio and Bernini che si è tenuta in due tappe, tra il 2019 e il 2020, al Kunsthistorisches Museum di Vienna e al Rijksmuseum di Amsterdam. In Italia sono state esposte soltanto due volte: a ...
Leggi tutto...
Roma, il percorso per scoprire dieci delle opere più famose di Gian Lorenzo Bernini

Roma, il percorso per scoprire dieci delle opere più famose di Gian Lorenzo Bernini

Gian Lorenzo Bernini (Napoli 1598 - Roma 1680) è il massimo protagonista della cultura figurativa barocca Seicentesca europea. Nella sua carriera artistica ha saputo distinguersi tra gli artisti romani, guadagnandosi una reputazione prestigios...
Leggi tutto...
L'Apollo e Dafne di Gian Lorenzo Bernini, il più spettacolare dei gruppi borghesiani

L'Apollo e Dafne di Gian Lorenzo Bernini, il più spettacolare dei gruppi borghesiani

“Colui che ama e insegue le gioie della bellezza fugace, riempie la sua mano di fronde e coglie bacche amare”. Questo il distico che si legge alla base dell’Apollo e Dafne, il capolavoro di Gian Lorenzo Bernini (Napoli, 1598 –...
Leggi tutto...
Bernini pittore in mostra alla Fondazione Zani: opere dalla raccolta di famiglia

Bernini pittore in mostra alla Fondazione Zani: opere dalla raccolta di famiglia

Dall’8 settembre al 29 ottobre 2023, la Casa Museo Fondazione Paolo e Carolina Zani di Cellatica (Brescia) propone la mostra Bernini privato. La forza e l’inquietudine, che espone alcuni dipinti di Gian Lorenzo Bernini (Napoli, 1598 &ndas...
Leggi tutto...
Spagna, bloccata vendita di bronzo del Seicento (stimato 2.000 euro): forse è di Bernini

Spagna, bloccata vendita di bronzo del Seicento (stimato 2.000 euro): forse è di Bernini

In Spagna si ripete un caso simile a quello dell'Ecce Homo attribuito a Caravaggio, che doveva andare all'asta, in una vendita della casa Ansorena, ed è stato poi ritirato in virtù del forte interesse suscitato dall'opera. Questa volta ...
Leggi tutto...

123...3Pagina 1 di 3






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte