Mostra scintillante quella dedicata dalla città di Ferrara, nello splendido Palazzo dei Diamanti, alla pittura amabilissima di Mucha e di Boldini per questa lunga e accattivante primavera del 2025. Un'idea felice che riscopre un pittore europe...
Leggi tutto...
Dal 14 al 16 maggio 2025, la città di Ferrara ospiterà una delle manifestazioni più prestigiose e rilevanti nel campo del restauro: il Salone del Restauro. Un evento che, con il suo trentesimo compleanno, rinnova la sua fama inte...
Leggi tutto...
Ferrara festeggia l’ingresso nelle proprie collezioni pubbliche di un’opera fondamentale del suo più celebre pittore divisionista, Gaetano Previati (Ferrara, 1852 – Lavagna, 1920). Si tratta del dipinto Tranquillità in...
Leggi tutto...
Negli ultimi decenni gli storici hanno declinato alcune categorie storiche al plurale. Così il monolitico e imperioso Rinascimento, con la maiuscola, ha cominciato a scorporarsi in molteplici rinascimenti, dove l’aggettivo regionalistico...
Leggi tutto...
È un episodio della storia del Rinascimento forse non noto a molti, ma di sicuro la battaglia della Polesella può essere annoverato tra quelli più singolari, e non solo perché a seguito di questa impresa militare ferrarese...
Leggi tutto...
Se volessimo accompagnare Jacob Burckhardt nelle sue visite per le gallerie di Roma e ascoltarlo mentre si sofferma a descrivere i pezzi che più e meglio catturano il suo interesse, ne ricaveremmo con buona probabilità aggettivi acutiss...
Leggi tutto...
Dosso Dossi aveva una fantasia sconfinata: il suo estro, bizzarro, versatile, ingegnoso, immaginifico è tra i più celebri della storia dell’arte, e pochi nella sua epoca riuscirono ad avvicinarsi alla sua immaginazione visionaria....
Leggi tutto...
Al di là delle proposte attributive e della possibile destinazione delle tavole, il feroce orso incatenato della Pinacoteca Nazionale di Ferrara rimane un elemento estremamente eloquente e affascinante, la cui enigmaticità sintetizza il...
Leggi tutto...