Un nuovo spazio pubblico dedicato alla cultura, alla sostenibilità e alla socialità prende vita nel cuore verde di Bologna, ovvero il Parco della Montagnola. È stato infatti inaugurato Filla, un progetto del Comune di Bologna svi...
Leggi tutto...
Sembra d’entrare in un tempio pagano. Oppure in una sontuosa residenza nobiliare, se si preferisce. Quando ci s’inoltra nel Tempio Malatestiano si ha subito la netta percezione che la gloria del pantheon cristiano non fosse esattamente in...
Leggi tutto...
Modena, una delle perle più preziose dell’Emilia-Romagna, è una città che incanta per via della sua felice unione tra arte, storia, cultura e gastronomia. Celebre nel mondo per il suo aceto balsamico tradizionale, per le au...
Leggi tutto...
È un episodio della storia del Rinascimento forse non noto a molti, ma di sicuro la battaglia della Polesella può essere annoverato tra quelli più singolari, e non solo perché a seguito di questa impresa militare ferrarese...
Leggi tutto...
Una fortezza che fu dimora di Caterina Sforza, teatro di battaglie, baluardo a difesa di una delle città più prospere del nord Italia durante il Rinascimento: parliamo della Rocca di Ravaldino di Forlì, conosciuta anche come...
Leggi tutto...
La Romagna, con le sue terre verdi e le colline che si stagliano sul mare, è una regione che racconta una storia di grandi dinastie, arte, potere e battaglie. Tra le famiglie più celebri e potenti che hanno segnato la storia di questa t...
Leggi tutto...
Un viaggio attraverso una terra dove la storia ha plasmato ogni pietra, ogni torre, ogni borgo, nel cuore della Romagna e in particolare della Romagna Toscana. L’entroterra romagnolo è segnato dalla presenza di diverse Fortezze medicee: ...
Leggi tutto...
Se volessimo accompagnare Jacob Burckhardt nelle sue visite per le gallerie di Roma e ascoltarlo mentre si sofferma a descrivere i pezzi che più e meglio catturano il suo interesse, ne ricaveremmo con buona probabilità aggettivi acutiss...
Leggi tutto...