Emilia Romagna - Finestre sull'Arte

123...8Pagina 1 di 8




Nuova vita per il Teatro romano di Claterna (Bologna), restituito alla collettività

Nuova vita per il Teatro romano di Claterna (Bologna), restituito alla collettività

Un piccolo monile in vetro, dai colori vividi – verde, bianco e rosso – raffigurante una maschera teatrale: forse sfuggito a una spettatrice di duemila anni fa, è oggi uno dei simboli più affascinanti dell’ultima campa...
Leggi tutto...
Il mistero della pieve di Montesorbo in Romagna

Il mistero della pieve di Montesorbo in Romagna

Distante dal frastuono stradale, con i suoi 441 metri sopra il livello del mare, isolata a metà percorso tra i borghi di Sarsina e Ciola, nella Romagna interna, insiste sul cammino di San Vicinio una piccola ma preziosa chiesetta dall’et...
Leggi tutto...
Il “piccolo mondo” di Brisighella, nella Romagna interna

Il “piccolo mondo” di Brisighella, nella Romagna interna

Anche i territori, alcuni territori, resistono. Agli oltraggi del tempo, a terremoti e alluvioni, ai disastri della Storia. Resistono all’abbandono, non cedono al canto delle Sirene che sussurra di altre velocità, di altri luoghi e di fu...
Leggi tutto...
La buca del liutaio magico di Calbano, in Romagna

La buca del liutaio magico di Calbano, in Romagna

A Calbano, in Romagna, c’è un liutaio che raccoglie la resina dagli alberi. La va a prendere personalmente in Trentino per costruire alla maniera antica i suoi strumenti più pregiati, le chitarre italiane e le viole. Lui, Elvis Mo...
Leggi tutto...
Il restauro della Rocca di Dozza: la Sala delle Armi e la Sala Grande ritrovate

Il restauro della Rocca di Dozza: la Sala delle Armi e la Sala Grande ritrovate

Con gli interventi che si sono tenuti tra il 2022 e il 2024, si sono conclusi i lavori di restauro della Sala delle Armi (12 settembre 2022) e della Sala Grande (27 marzo 2024) della Rocca del borgo di Dozza, posizionato nel territorio tra Imola e Bo...
Leggi tutto...
La Pinacoteca Comunale di Faenza ha una nuova illuminazione, rispettosa dell'ambiente

La Pinacoteca Comunale di Faenza ha una nuova illuminazione, rispettosa dell'ambiente

Valorizzazione del patrimonio artistico, tradizione e innovazione tecnologica: sono queste le parole chiave che rappresentano al meglio il programma Luci sull'Arte Faenza che ha visto un nuovo impianto di illuminazione della Pinacoteca Comunale di Fa...
Leggi tutto...
A Bologna apre Filla, nuovo padiglione nel Parco della Montagnola progettato da Mario Cucinella

A Bologna apre Filla, nuovo padiglione nel Parco della Montagnola progettato da Mario Cucinella

Un nuovo spazio pubblico dedicato alla cultura, alla sostenibilità e alla socialità prende vita nel cuore verde di Bologna, ovvero il Parco della Montagnola. È stato infatti inaugurato Filla, un progetto del Comune di Bologna svi...
Leggi tutto...
Il Tempio Malatestiano di Rimini, il sogno rinascimentale di Sigismondo Malatesta

Il Tempio Malatestiano di Rimini, il sogno rinascimentale di Sigismondo Malatesta

Sembra d’entrare in un tempio pagano. Oppure in una sontuosa residenza nobiliare, se si preferisce. Quando ci s’inoltra nel Tempio Malatestiano si ha subito la netta percezione che la gloria del pantheon cristiano non fosse esattamente in...
Leggi tutto...

123...8Pagina 1 di 8






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte