Egittologia - Finestre sull'Arte

12Pagina 1 di 2




Scoperta eccezionale a Trento: trovati frammenti di un rarissimo papiro egizio

Scoperta eccezionale a Trento: trovati frammenti di un rarissimo papiro egizio

Un ritrovamento straordinario arricchisce il patrimonio archeologico del Castello del Buonconsiglio di Trento. Nel corso delle operazioni di studio e catalogazione dei materiali egizi conservati nel museo, l’archeologa Annamaria Azzolini e l&rs...
Leggi tutto...
Importante scoperta a Luxor, in Egitto: la tomba di Thutmose II, l’ultima reale della XVIII dinastia

Importante scoperta a Luxor, in Egitto: la tomba di Thutmose II, l’ultima reale della XVIII dinastia

Dopo un secolo di ricerche e ipotesi, arriva una delle scoperte archeologiche più importanti degli ultimi anni che apre un nuovo capitolo nella storia dell’antico Egitto: è stata scoperta infatti a Luxor la tomba di Thutmose II, q...
Leggi tutto...
Documenti amministrativi su ceramica dall'antico Egitto: gli ostraka di Ossirinco

Documenti amministrativi su ceramica dall'antico Egitto: gli ostraka di Ossirinco

Le Collezioni Egittologiche "Edda Bresciani" dell’Università di Pisa, parte del Sistema Museale d’Ateneo, conservano un tesoro preziosissimo per lo studio della società egizia: sono gli ostraka di Ossirinco, che rappres...
Leggi tutto...
Egitto, a Luxor Zahi Hawass scopre 1500 blocchi decorati e i resti del tempio di Hatshepsut

Egitto, a Luxor Zahi Hawass scopre 1500 blocchi decorati e i resti del tempio di Hatshepsut

Una missione archeologica congiunta, guidata dalla Zahi Hawass Foundation for Antiquities and Heritage e dal Consiglio Supremo delle Antichità d’Egitto, ha compiuto evidenti scoperte nei pressi della rampa processionale del tempio funera...
Leggi tutto...
Anche gli egizi si sballavano: trovate tracce di sostanze psicotrope in un antico vaso

Anche gli egizi si sballavano: trovate tracce di sostanze psicotrope in un antico vaso

Per la prima volta, i ricercatori hanno trovato prove dirette dell'uso di sostanze psicotrope nei rituali spirituali dell'antico Egitto. La scoperta, che si basa su una serie di analisi scientifiche avanzate, offre nuove e concrete evidenze riguardo ...
Leggi tutto...
Come si esplora la complessità degli egizi: parla Paolo Marini (Museo Egizio)

Come si esplora la complessità degli egizi: parla Paolo Marini (Museo Egizio)

Paolo Marini è un egittologo la cui carriera si distingue per il legame tra ricerca accademica e la curatela di mostre internazionali. Laureato e dottore di ricerca in Egittologia presso l'Università di Pisa, Marini ha sviluppato un int...
Leggi tutto...
Il Museo Egizio si sposta in Versilia: l'istituto torinese porta una mostra a Forte dei Marmi

Il Museo Egizio si sposta in Versilia: l'istituto torinese porta una mostra a Forte dei Marmi

L’Egitto sulle rive del Tirreno e il Museo Egizio di Torino che se ne va in vacanza in Versilia. L’estate versiliese sarà infatti all’insegna degli antichi egizi con la mostra Gli Egizi e i doni del Nilo, in programma al Fort...
Leggi tutto...
A Giza vogliono ricostruire la facciata della piramide di Micerino: forti critiche degli archeologi

A Giza vogliono ricostruire la facciata della piramide di Micerino: forti critiche degli archeologi

La recente proposta di ricostruire la facciata di una delle piramidi nella piana di Giza in Egitto ha suscitato una forte opposizione da parte degli archeologi del paese. L'annuncio ha scatenato le critiche degli utenti dei social media, che in vari ...
Leggi tutto...

12Pagina 1 di 2






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte