Long Island, luglio 1922. Il suono del ticchettio delle dita che premono sui tasti della macchina da scrivere si propaga per tutta la casa: è una calda giornata estiva e Francis Scott Fitzgerald, seduto sulla sua scrivania, è intento a ...
Leggi tutto...
A Murano inaugurerà il 12 febbraio alle ore 18 la nuova galleria Barovier&Toso ARTE dedicata ad artisti contemporanei che utilizzano il vetro come mezzo artistico. Il progetto si concentra infatti su opere d'arte contemporanea realizzate i...
Leggi tutto...
di
S. F.
, scritto il 04/01/2025
Tra le teche del Museo degli Strumenti di Calcolo di Pisa, uno degli istituti del Sistema Museale d’Ateneo dell’Università di Pisa, è possibile imbattersi in uno straordinario cimelio della storia dell’informatica, la ...
Leggi tutto...
Un'identità visiva coinvolgente è pronta a catturare il pubblico e a esaltare l’energia collettiva delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026. Il Look of the Games, rivelato ufficialmente, rappresenta l’...
Leggi tutto...
Correva l’anno 1921 quando Gabrielle Bonheur Chanel, già da qualche anno conosciuta come la grande Coco, si preparava a presentare a pochi eletti, nel suo appartamento-studio al numero 31 di Rue Cambon a Parigi, il suo nuovo prodotto. Un...
Leggi tutto...
ASSEMBLEA presenta la sua prima linea di ceramiche dal titolo Ceramiche Assemblea, ispirata alla tradizione artigianale italiana. L'inaugurazione del progetto si terrà l'8 novembre 2024, presso la sede di Roma. In mostra, una raffinata collezi...
Leggi tutto...
Il vetro di Murano torna protagonista a Venezia, illuminando nuovamente Piazza San Marco con la seconda edizione di Murano Illumina il Mondo. Da fine novembre a fine febbraio, la città potrà ammirare undici straordinari lampadari che si...
Leggi tutto...
Gaetano Pesce non voleva offendere Napoli. Dopo l’ondata di ilarità e sberleffi che Tu si’ ‘na cosa grande ha provocato in tutto il mondo, con la notizia dell’opera (che doveva somigliare al vestito di Pulcinella, ma ai...
Leggi tutto...