Cinquecento - Finestre sull'Arte

123...55Pagina 1 di 55




Milano riscopre Andrea Solario. Ecco com'è la bella mostra del Museo Poldi Pezzoli

Milano riscopre Andrea Solario. Ecco com'è la bella mostra del Museo Poldi Pezzoli

Basterebbe un’opera sola, l’Ecce Homo del Poldi Pezzoli, per capire che razza d’artista è stato Andrea Solari. Basterebbe solo quel Cristo così ideale e così profondamente umano, a metà tra Antonello e Le...
Leggi tutto...
Una scultura arcimboldesca del Seicento tra natura e arte negli Horti di Pavia

Una scultura arcimboldesca del Seicento tra natura e arte negli Horti di Pavia

Due occhi fatti di castagne, un naso che ha la forma di un fico, le guance che ricordano cipolle, la fronte simile a una mela cotogna e un mento carciofato, le cui foglie si piegano a formare due vistosi baffi. È Il Custode dell’Orto, im...
Leggi tutto...
Venezia, scoperta importante a Rialto: riaffiora dipinto murale del Cinquecento sul Canal Grande

Venezia, scoperta importante a Rialto: riaffiora dipinto murale del Cinquecento sul Canal Grande

Nel cuore di Venezia, sotto gli occhi quotidiani di migliaia di passanti e turisti, si nascondeva un frammento dimenticato di storia e arte. Ora, grazie a un intervento attento e condiviso, quel frammento è tornato alla luce. Durante i lavori ...
Leggi tutto...
Savoldo in incognito a Palazzo dei Diamanti

Savoldo in incognito a Palazzo dei Diamanti

La recente mostra sul Cinquecento a Ferrara curata da Vittorio Sgarbi e Michele Danieli ha riportato nuovamente all’attenzione la Madonna con Bambino in gloria, angeli musicanti e i santi Paolo, una santa, Matteo, Caterina d’Alessandria e...
Leggi tutto...
Scoperto in Austria un capolavoro inedito di Luca Cambiaso. Andrà all'asta

Scoperto in Austria un capolavoro inedito di Luca Cambiaso. Andrà all'asta

Un capolavoro perduto di Luca Cambiaso (Moneglia, 1527 – El Escorial, 1585) riemerge dopo secoli di oblio e va in asta a Vienna da Dorotheum. Si tratta di una tela raffigurante Diana e Callisto, e verrà messa in vendita il prossimo 29 ap...
Leggi tutto...
Gli splendori della Collezione dei Farnese. Com'è la mostra dei Musei Capitolini

Gli splendori della Collezione dei Farnese. Com'è la mostra dei Musei Capitolini

“Tutte le statue di marmo e di metallo e d’ogni altra materia, l’officio della Madona miniato d’oro dal detto Giulio Clovio et tutta la sua libraria nel suo palazzo di Roma di donde non si possino muovere né prestare n&...
Leggi tutto...
Importante acquisto per il Museo Nazionale di Arezzo: arriva capolavoro del Poppi

Importante acquisto per il Museo Nazionale di Arezzo: arriva capolavoro del Poppi

Un importante tassello della pittura manierista toscana torna nel cuore della sua terra d’origine. Da oggi il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna di Arezzo può vantare nelle sue collezioni una preziosa opera di Francesco Mor...
Leggi tutto...
Quando gli artisti dissezionavano i cadaveri (e anticipavano la scienza)

Quando gli artisti dissezionavano i cadaveri (e anticipavano la scienza)

In un foglio conservato alla Royal Library, Leonardo da Vinci scrive che, per poter disegnare con precisione le vene del corpo umano e averne “piena notizia”, aveva “disfatti più di dieci corpi umani, destruggendo ogni altri ...
Leggi tutto...

123...55Pagina 1 di 55






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte