Firenze si prepara a ospitare Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti, una mostra che, dal 27 marzo al 20 luglio, trasformerà Villa Bardini in un crocevia di storia dell'arte, letteratura e cultura. Curata da Cristina Acidini e C...
Leggi tutto...
Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in occasione delle celebrazioni del Giubileo 2025, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con la Galleria Borghese, presentano a Palazzo Barberini Caravaggio 2025, che intende essere una delle mostre pi&...
Leggi tutto...
Dal 16 novembre 2024 al 28 febbraio 2025, il Museo Nazionale d’Arte di Timișoara ospita una selezione di opere della Fondazione Roberto Longhi in trasferta in Romania: i lavori selezionati vanno a comporre la mostra Luminile...
Leggi tutto...
Approda in Italia il balletto Caravaggio di Mauro Bigonzetti, interpretato dall’étoile Roberto Bolle, promotore del progetto e protagonista dello spettacolo proprio nei panni di Caravaggio. Lo spettacolo, che debuttò nel 2008 con ...
Leggi tutto...
Un Caravaggio mai visto prima si svela al pubblico. Dal 23 novembre 2024 al 23 febbraio 2025, le Gallerie Nazionali di Arte Antica a Roma ospiteranno infatti un evento di portata storica: la prima esposizione al pubblico del Ritratto di monsignor Maf...
Leggi tutto...
Uno dei più autorevoli studiosi di Caravaggio (Milano, 1571 – Porto Ercole, 1610), Alessandro Zuccari, ha messo in dubbio l’autografia di uno dei più noti dipinti attribuiti al pittore lombardo, il Davide e Golia del Museo d...
Leggi tutto...
Dell’Ecce Homo (Fig. 1) presentato come opera d’ignoto seguace di Ribera in una vendita l’8 aprile 2021 dalla Casa d’Aste Ansorena a Madrid, che ha suscitato grande clamore nel mondo dell’arte quasi uniformemente orienta...
Leggi tutto...
Il Museo del Prado e Colnaghi annunciano il prestito del famoso capolavoro di Caravaggio (Milano, 1571 – Porto Ercole, 1610), l'Ecce Homo scoperto nel 2021, al grande museo di Madrid, su richiesta del nuovo proprietario del dipinto. Il Mus...
Leggi tutto...