L’immagine più celebre di Eleonora di Toledo, nata Leonor Álvarez de Toledo y Osorio, moglie di Cosimo I de’ Medici e duchessa consorte di Toscana, è sicuramente quella dipinta dal Bronzino e oggi conservata agli Uffi...
Leggi tutto...
Da molto tempo la comunità scientifica s’interroga sull’identità della dama raffigurata nel Ritratto di Dama in rosso, uno dei capolavori dello Städel Museum di Francoforte. Ma si è a lungo interrogata anche sull...
Leggi tutto...
Un “dramma di isteria intellettuale” in cui si sommano un complesso intrico di simboli, giochi di incastri formali, astrazione ideativa e astrazione cromatica: così Andrea Emiliani definiva l’Allegoria del Bronzino (Agnolo di...
Leggi tutto...
Agli Uffizi, al centro della "Sala delle Dinastie", spicca uno dei ritratti più celebri del Cinquecento: il Ritratto di Eleonora di Toledo con il figlio Giovanni de' Medici, uno tra i massimi capolavori del Bronzino (Agnolo Tori; Firenze, 1503...
Leggi tutto...
Non sono molti i ritratti ufficiali di bambini nella storia dell'arte e generalmente sono raffigurati al fianco di un adulto, che poteva essere o uno dei genitori o chi ne faceva le veci. Eppure questa bambina, a distanza di secoli, affascina...
Leggi tutto...
È uno dei ritratti più famosi di Dante Alighieri (Firenze, 1265 - Ravenna, 1321), anche se è stato realizzato a più di duecento anni dalla sua scomparsa: è il ritratto allegorico dipinto dal Bronzino (Angelo di Cosi...
Leggi tutto...
Da oggi è in vendita online Il Cinquecento a Firenze, la prima collana di audiolibri targata Finestre sull'Arte. Undici volumi, dieci ore di racconto per narrare gli sviluppi e le vicende storico-artistiche di uno dei periodi più intensi ...
Leggi tutto...
Dal 21 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018, nello Spazio Trentacinque al 36° piano del grattacielo Intesa Sanpaolo, verrà esposto il dipinto realizzato dal Bronzino raffigurante la Madonna col Bambino, sant'Elisabetta e san Giovannino.
L'oper...
Leggi tutto...