La Casa Museo Fondazione Paolo e Carolina Zani, a Cellatica, in provincia di Brescia, ospita un’esposizione che riporta il visitatore nel cuore della corte di Luigi XV, tra lusso, eleganza e simboli di potere. Dal 14 febbraio fino al 25 maggio ...
Leggi tutto...
L'anno 2025 si preannuncia ricco di appuntamenti culturali e artistici a Brescia: questa mattina la Fondazione Brescia Musei ha presentato un programma ambizioso e variegato. La città vuole confermarsi polo culturale di primo piano, con un'off...
Leggi tutto...
Un'importante opera dell'Ottocento che rinasce grazie a un restauro impegnativo e complesso, una piccola comunità che ritrova uno degli elementi più importanti del suo patrimonio. Si parla del dipinto Il giardino di villa Rich...
Leggi tutto...
Negli ultimi decenni gli storici hanno declinato alcune categorie storiche al plurale. Così il monolitico e imperioso Rinascimento, con la maiuscola, ha cominciato a scorporarsi in molteplici rinascimenti, dove l’aggettivo regionalistico...
Leggi tutto...
Il Comune di Brescia, Fondazione Brescia Musei e il Festival della Pace presentano Khalid Albaih. La stagione della migrazione a Nord, una mostra personale dedicata all’artista, curatore e attivista sudanese Khalid Albaih (Bucarest, 1980), cura...
Leggi tutto...
Dal 18 ottobre 2024 al 16 febbraio 2025, Brescia ospita una grande mostra dedicata al Rinascimento in città che parte da una lunga serie di domande. Come si viveva nel Cinquecento in una delle città più popolose dell’Europa...
Leggi tutto...
Importante restauro a Brescia, dove è terminato l’intervento sulla Madonna in trono che allatta il bambino di Andrea Marone da Manerbio, membro di una famiglia di artisti con radici profonde nella Brescia del Rinascimento. Il restauro de...
Leggi tutto...
Non la Venere di Urbino, non l’Amor sacro e amor profano: era il Polittico Averoldi, una grande macchina d’altare ad olio su legno di pioppo, l’opera che Tiziano Vecellio amò più di ogni sua altra creazione. O ...
Leggi tutto...