Arte greca - Finestre sull'Arte

12Pagina 1 di 2




Grecia, riportato alla luce l'antico teatro di Lefkada, il primo delle isole Ionie

Grecia, riportato alla luce l'antico teatro di Lefkada, il primo delle isole Ionie

Nel cuore dell’isola di Lefkada, un'importante scoperta archeologica ha riportato alla luce uno tra i monumenti più importanti dell’antica Grecia: il teatro di Lefkada. Questo teatro, il primo delle Isole Ionie, è stato nasc...
Leggi tutto...
Grecia nuove scoperte nel sito archeologico sommerso di Asini

Grecia nuove scoperte nel sito archeologico sommerso di Asini

Nei fondali vicino al sito archeologico di Asini, nell’Argolide, in Grecia, un team internazionale ha condotto ricerche subacquee dal 7 all’11 ottobre 2024, portando alla luce nuovi dettagli su una struttura portuale sommersa. Gli sc...
Leggi tutto...
Il Metropolitan di New York restituirà alla Grecia un prezioso grifone di bronzo

Il Metropolitan di New York restituirà alla Grecia un prezioso grifone di bronzo

Il Metropolitan Museum di New York si prepara a restituire alla Grecia una preziosa testa di grifone in bronzo del VII secolo a.C.: è quanto annunciato ieri nel corso di una cerimonia che si è tenuta presso il museo americano, dove si s...
Leggi tutto...
Licata, scoperta una matrice di maschera con il volto di Medusa

Licata, scoperta una matrice di maschera con il volto di Medusa

Un nuovo e affascinante ritrovamento arricchisce il sito archeologico di Finziade, a Licata in Sicilia. Durante le attività di scavo condotte nelle scorse settimane, è emersa una matrice per la realizzazione di maschere che potrebbe raf...
Leggi tutto...
Le rovine come monito e memoria: il Giuramento di Platea e l'Acropoli di Atene

Le rovine come monito e memoria: il Giuramento di Platea e l'Acropoli di Atene

Nel 1945, l’Architectural Press di Londra pubblicò un libro di poche pagine intitolato Bombed Churches as War Memorial. L'opuscolo sosteneva che le chiese in rovina, danneggiate dalle bombe della guerra, dovessero rimanere tali affinch&e...
Leggi tutto...
A Roma, la prima monografica italiana dedicata a Fidia. Esposti anche alcuni frammenti originali del fregio partenonico

A Roma, la prima monografica italiana dedicata a Fidia. Esposti anche alcuni frammenti originali del fregio partenonico

Dal 24 novembre 2023 al 5 maggio 2024, i Musei Capitolini - Villa Caffarelli a Roma, accoglieranno per la prima volta in Italia una monografica dedicata a Fidia, il più grande scultore greco dell'età classica legato alla costruzione e a...
Leggi tutto...
16 agosto 1972-2022: gli intricati 50 anni contemporanei dei Bronzi di Riace

16 agosto 1972-2022: gli intricati 50 anni contemporanei dei Bronzi di Riace

Giovedì 17 agosto 1972. In un ufficio della Soprintendenza delle antichità della Calabria, a Reggio, il giovane sub romano Stefano Mariottini dichiara di aver rinvenuto, il pomeriggio del giorno precedente "durante una immersione s...
Leggi tutto...
I Bronzi di Riace. Storia dei due capolavori della scultura greca

I Bronzi di Riace. Storia dei due capolavori della scultura greca

La straordinaria storia dei Bronzi di Riace, le due sculture di provenienza greca, databili al V secolo a.C. e oggi conservate al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, comincia il 16 agosto del 1972: quel giorno, il giovane subacqueo dilet...
Leggi tutto...

12Pagina 1 di 2






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte