Arte e tecnologia - Finestre sull'Arte

12Pagina 1 di 2




Come è cambiata (e dove sta andando) la comunicazione dell'arte sui social

Come è cambiata (e dove sta andando) la comunicazione dell'arte sui social

Anzitutto, qualche dato fornito dal rapporto Digital 2024 Global Overview Report di We Are Social e Meltwater. Primo: il tempo medio che dedichiamo ogni giorno ai social è quasi raddoppiato negli ultimi dieci anni. Secondo: nel 2013 passavamo ...
Leggi tutto...
L'IA nell'arte? La facilità d'uso rischia di far proliferare contenuti poco curati. Parla Lucio Arese

L'IA nell'arte? La facilità d'uso rischia di far proliferare contenuti poco curati. Parla Lucio Arese

Professionista nel campo della progettazione, della musica, della visual art e regista, Lucio Arese (Milano, 1964) ha iniziato a operare nel settore delle arti visive e del cinema dal 2008. Nel corso della sua carriera, ha collaborato con artisti, et...
Leggi tutto...
L'arte anticipa la scienza? Intuizione artistica di Luca Rossi diventa un software

L'arte anticipa la scienza? Intuizione artistica di Luca Rossi diventa un software

Un’idea concepita dall’artista Luca Rossi nel 2013 si è trasformata, più di dieci anni dopo, in un... prodotto tecnologico. Lo sviluppatore statunitense Riley Walz ha infatti recentemente lanciato il sito IMG_0001, una piatt...
Leggi tutto...
A Palazzo Strozzi la raffinata danza dei fiori meccanici di DRIFT: ecco l'opera Shy Society

A Palazzo Strozzi la raffinata danza dei fiori meccanici di DRIFT: ecco l'opera Shy Society

Dal 24 ottobre 2024 al 26 gennaio 2025, il cortile rinascimentale di Palazzo Strozzi a Firenze si trasforma in uno spazio dove arte, tecnologia e natura si intrecciano armoniosamente grazie all’installazione Shy Society, creata dal duo olandese...
Leggi tutto...
Innovativa esperienza virtuale per la Tomba del Tuffatore di Paestum: ecco il visore 3D

Innovativa esperienza virtuale per la Tomba del Tuffatore di Paestum: ecco il visore 3D

La Tomba del Tuffatore, uno dei più celebri e misteriosi reperti archeologici dell’antica Paestum, torna a essere protagonista di un progetto di valorizzazione digitale capace di offrire una modalità di fruizione inedita. Grazie a...
Leggi tutto...
Ingegneria e tecnologia in una mostra al MAXXI di Roma

Ingegneria e tecnologia in una mostra al MAXXI di Roma

È in corso fino al 10 aprile 2023 al MAXXI di Roma a mostra Technoscape. L'architettura dell'ingegneria, a cura di Pippo Ciorra, Maristella Casciato. La mostra porta in scena nelle sale del museo romano il racconto del rapporto tra l...
Leggi tutto...
A Pavia una mostra sull'elettricità e la rivoluzione digitale ispirata al libro di Alessandro Baricco

A Pavia una mostra sull'elettricità e la rivoluzione digitale ispirata al libro di Alessandro Baricco

Il Museo della Tecnica Elettrica di Pavia propone The Game, un percorso ideato con Scuola Holden che, dal 30 settembre 2022 al 28 febbraio 2023, racconta gli ultimi 40 anni di evoluzione tecnologica che hanno modificato radicalmente la vita di o...
Leggi tutto...
Neural Mirror. L'Intelligenza Artificiale nell'arte

Neural Mirror. L'Intelligenza Artificiale nell'arte

Da 30 giugno al 14 luglio 2019, presso l’ex Chiesa della Manna D’Oro di Spoleto, sarà aperta al pubblico l’installazione Neural Mirror, che intende portare la tecnologia dell’Intelligenza Artificiale in ambito artistico...
Leggi tutto...

12Pagina 1 di 2






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte