Art Bonus - Finestre sull'Arte

12Pagina 1 di 2




Un affresco rinascimentale che rinasce a Urbania. Un restauro che potrebbe far luce sul suo autore

Un affresco rinascimentale che rinasce a Urbania. Un restauro che potrebbe far luce sul suo autore

Un affresco offuscato dal tempo, un affresco importante per la sua città e per i suoi abitanti, un affresco che rivive grazie a un attento restauro. Parliamo del restauro dell’affresco della Madonna con Bambino e Santi, opera r...
Leggi tutto...
Il ministro Giuli apre all'estensione dell'Art Bonus: “promuoveremo allargamento beneficiari”

Il ministro Giuli apre all'estensione dell'Art Bonus: “promuoveremo allargamento beneficiari”

Il ministro della cultura Alessandro Giuli si è dichiarato favorevole all’idea di estendere l’Art Bonus, l’incentivo fiscale introdotto nel 2014 per sostenere il patrimonio culturale pubblico attraverso donazioni private. Lo ...
Leggi tutto...
Il restauro della Rocca di Dozza: la Sala delle Armi e la Sala Grande ritrovate

Il restauro della Rocca di Dozza: la Sala delle Armi e la Sala Grande ritrovate

Con gli interventi che si sono tenuti tra il 2022 e il 2024, si sono conclusi i lavori di restauro della Sala delle Armi (12 settembre 2022) e della Sala Grande (27 marzo 2024) della Rocca del borgo di Dozza, posizionato nel territorio tra Imola e Bo...
Leggi tutto...
La Pinacoteca Comunale di Faenza ha una nuova illuminazione, rispettosa dell'ambiente

La Pinacoteca Comunale di Faenza ha una nuova illuminazione, rispettosa dell'ambiente

Valorizzazione del patrimonio artistico, tradizione e innovazione tecnologica: sono queste le parole chiave che rappresentano al meglio il programma Luci sull'Arte Faenza che ha visto un nuovo impianto di illuminazione della Pinacoteca Comunale di Fa...
Leggi tutto...
Amatrice, al via la ricostruzione della chiesa di San Francesco

Amatrice, al via la ricostruzione della chiesa di San Francesco

La chiesa di San Francesco ad Amatrice tornerà presto a nuova vita dopo essere stata semidistrutta dal terremoto del Centro Italia del 2016. Dopo anni di attesa, prende ufficialmente il via la ricostruzione del complesso religioso, duramente c...
Leggi tutto...
Il restauro del Capitolium di Carsulae: un recupero tra archeologia e innovazione

Il restauro del Capitolium di Carsulae: un recupero tra archeologia e innovazione

Tra la fine del 2022 e l’inizio del 2023, si è concluso il restauro dell'edificio noto come Capitolium, ubicato a ovest dell'area del foro di Carsulae del Parco Archeologico di Carsulae, sulla Via Flaminia nel territorio di confine tra T...
Leggi tutto...
Il restauro della Visitazione di Lorenzo Lotto: un capolavoro che torna a rivivere. Con il suo mistero

Il restauro della Visitazione di Lorenzo Lotto: un capolavoro che torna a rivivere. Con il suo mistero

Il programma di restauro della Visitazione di Lorenzo Lotto (Venezia, 1480 – Loreto, 1556/1557), opera conservata presso la Pinacoteca Civica di Palazzo Pianetti a Jesi, è sicuramente un traguardo importante nella salvaguardia del patrim...
Leggi tutto...
Come rinasce un capolavoro: Il Giardino di Villa Richiedei di Angelo Inganni

Come rinasce un capolavoro: Il Giardino di Villa Richiedei di Angelo Inganni

Un'importante opera dell'Ottocento che rinasce grazie a un restauro impegnativo e complesso, una piccola comunità che ritrova uno degli elementi più importanti del suo patrimonio. Si parla del dipinto Il giardino di villa Rich...
Leggi tutto...

12Pagina 1 di 2






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte