All’Università di Torino, al Dipartimento di Studi Storici, prende il via un ambizioso progetto per la ricostruzione del pensiero del filosofo stoico Crisippo di Soli (III secolo a.C.), figura centrale nello sviluppo della logica, della ...
Leggi tutto...
Dopo un secolo di ricerche e ipotesi, arriva una delle scoperte archeologiche più importanti degli ultimi anni che apre un nuovo capitolo nella storia dell’antico Egitto: è stata scoperta infatti a Luxor la tomba di Thutmose II, q...
Leggi tutto...
Costellazioni di satelliti, droni, intelligenza artificiale e georadar stanno rivoluzionando il modo di esplorare il sottosuolo, permettendo di individuare siti archeologici senza la necessità di scavare. Questa trasformazione agevola la tutel...
Leggi tutto...
Durante una campagna di scavi archeologici su un terreno nel comune di Montaione (Firenze), è stata rinvenuta una piccola statua in marmo bianco, risalente al III-IV secolo d.C.. L’opera, priva della testa e composta da tre frammenti com...
Leggi tutto...
Durante lavori di restauro e riqualificazione di un edificio storico condotti dall’Ufficio beni archeologici dell’UMSt Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Provincia autonoma di Trento è stata scoperta una...
Leggi tutto...
Reversio, la nuova mostra presso il Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide dei Parchi archeologici di Crotone e Sibari situato a Sibari, racconta il viaggio tra saccheggi, recuperi e l'affermazione della legalità. L’esposizio...
Leggi tutto...
Un nuovo e affascinante ritrovamento arricchisce il sito archeologico di Finziade, a Licata in Sicilia. Durante le attività di scavo condotte nelle scorse settimane, è emersa una matrice per la realizzazione di maschere che potrebbe raf...
Leggi tutto...
Proseguono gli interventi di riqualificazione strutturale del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, con lavori in corso al piano interrato per ampliare il percorso di visita. Grazie ai fondi del Fondo Sviluppo e Coesione 2014/2020, si sta operando ...
Leggi tutto...