Quale potrebbe essere l’arte della resistenza, se il sogno marxiano di rivoluzione fosse crollato e la promessa neoliberista di salvezza si fosse rivelata fraudolenta? La mostra collettiva Mongol Zurag: The Art of Resistance , curata da Uranchimeg Tsultem, illumina una stirpe storico-artistica della pittura mongola chiamata “Mongol Zurag”, letteralmente “pittura mongola”. Mongol Zurag, presumibilmente, dimostra un percorso evolutivo su “come non essere governati in quel modo”, per prendere in prestito le parole di Foucault, 1 attraverso i regimi mutevoli di governo ed economia politica dalla Repubblica Popolare Mongola socialista all’attuale stato della Mongolia. La mostra è un tributo centenario al pittore e ricercatore d’arte Nyam-Orsyn Tsultem, il defunto padre di Ts. Uranchimeg, a cui è ampiamente attribuita l’invenzione di Mongol Zurag come tradizione estetica. La mostra presenta quattro artisti: Nyam-Orsyn Tsultem (1924-2001), Baasanjav Choijiljav (n. 1977), Urjinkhand Onon (n. 1979) e Baatarzorig Batjargl (n. 1983), insieme a una serie di materiali d’archivio che documentano l’emergere del Mongol Zurag come tradizione estetica consapevolmente mongola.
Nyam-Orsyn Tsultem è cresciuto in un monastero buddista ed è stato esposto alle arti prima di diventare un pittore professionista nella Mongolia socialista. Negli anni Quaranta ha ricevuto un’ulteriore istruzione in pittura presso l’Accademia di Belle Arti Surikov di Mosca, prima di tornare in Mongolia e diventare presidente dell’Unione degli artisti mongoli nel 1956-89. Tsultem ha concettualizzato Mongol Zurag come una pittura “indipendente”, “in stile nazionale”, caratterizzata dai suoi “colori vivaci, una qualità piatta e decorativa, prospettiva a volo d’uccello”, 2 “composizione narrativa”, “raffinatezza della tecnica” e la rappresentazione sincera e umoristica degli eventi della vita. 3 Mongol Zurag, quindi, era la soluzione estetica di Tsultem per la sopravvivenza della cultura indigena mongola sotto l’influenza egemonica dell’Unione Sovietica e il controllo ideologico esercitato all’interno della Repubblica Popolare Mongola.
Mentre Tsultem lavorava all’apice del socialismo di stato in Mongolia, gli altri tre artisti, Baasanjav, Urjinkhand e Baatarzorig, rappresentati nella mostra Mongol Zurag, appartenevano tutti a una generazione simile che stava diventando maggiorenne mentre l’Unione Sovietica crollava e la Mongolia passava a un’economia di mercato. A differenza della silenziosa inclusione di motivi buddisti e indigeni mongoli nei dipinti altrimenti apolitici di Tsultem, le opere di Baasanjav e Baatarzorig sono visibilmente molto più politiche, ovvero riguardano gli affari dello Stato, se si ha familiarità con le immagini visive. Eppure, sia in Rhythms of the Time (2023) di Baasanjav, che raffigura una scena caotica di transizione in cui politici corrotti galoppano su masse indifese sul dorso di un cavallo verde, sia in Preaching about Central Asia (2024) di Baatarzorig, che raffigura Putin e Mao collegati da flussi di Campbell’s Tomato Soup, Coca-Cola e Moutai tra Topolino e altre figure simboliche del buddismo mongolo e delle storie culturali, le caratteristiche formali del Mongol Zurag rimangono intatte. Come Urjinkhand, i cui dipinti invocano la bellezza e l’armonia umana, Baatarzorig ritiene che il ruolo dell’artista sia quello di creare e non semplicemente criticare. 4
In Rhythms of the Time (2023) di Baasanjav, un regno di politica formale e cultura istituzionalizzata domina la composizione sopra un campo in fiamme di masse bloccate in insediamenti urbani informali con le loro richieste politiche senza risposta. Una fila di mani alzate sopra un campo inquinato di case di legno gers dipinte di rosso e grigio contrasta nettamente con i politici ben vestiti, abbelliti in oro, che volano via dalle masse. Un mélange di riferimenti al Chingisiin tug, al cavallo verde di Maitreya, ed elementi da One Day in Mongolia (anni Dieci) di B. Sharav esprime il rimescolamento culturale che è risorto attraverso il fervore politico-economico della Mongolia negli anni Novanta. Volgendo la nostra visione verso un campo di potere più ampio, Preaching about Central Asia (2024) di Baatarzorig esplora la difficile posizione geopolitica della Mongolia tra i suoi giganteschi vicini Russia e Cina, simboleggiata in questo dipinto attraverso i ritratti di Stalin e Mao, tra i quali cavalcava una figura antropomorfa di Topolino su un cavallo. Dipinti principalmente in tonalità grigie che alludono alla disillusione post-terapia d’urto in Mongolia e alla persistenza dell’inquinamento atmosferico e della corruzione che ostacolano la vitalità delle vite mongole contemporanee, fili e rivoli di rosso che scorrono da una lattina di zuppa di pomodoro Campbell, una Coca-Cola e una bottiglia di Moutai collegano la moltitudine di figure nel dipinto, come a suggerire la dipendenza del destino della Mongolia da strutture di geopolitica e dall’economia globale al di là delle mani dei mongoli. Al contrario, le opere di Urjinkhand in mostra probabilmente non sembrerebbero affatto “politiche” a molti. In Our Life (2021), Urjinkhand usa lo stile nagtan dei dipinti neri caratteristici della tradizione buddista tibetana per riflettere sull’ossessione umana per la tecnologia e la conseguente perdita della comunicazione tra esseri umani durante i periodi di crisi della pandemia di COVID-19. In Immunity-2 (2019), attingendo agli insegnamenti buddisti di pace interiore e armonia, Urjinkhand usa il motivo dei fiori per visualizzare una sfera protetta di ricchezza spirituale, simboleggiata dal ger mongolo e dai gioielli preziosi del lessico buddista tibetano.
Se la Biennale Arte del 2024 riguarda Stranieri Ovunque , come risponderebbe il mondo dell’arte, ancora incentrato su un Occidente epistemologico che è invischiato in rivendicazioni coloniali nei confronti del Globale, a Mongol Zurag, una tradizione estetica che presumibilmente incarna una sorta di radicale alterità rispetto a ciò che è noto e rappresentato all’Arsenale e ai Giardini come culturalmente “queer” e politicamente “critico”? La stranezza e la sovversività di Mongol Zurag devono essere comprese in riferimento all’arte e alla storia politica da cui è emersa. Mentre l’olio o l’acrilico su tela non sono sicuramente un’innovazione nella forma, il détournement estetico di icone, figure e motivi buddisti, sciamanici, chinggisid e di altro tipo raffigurati nel contenuto costituisce inequivocabilmente una risposta critica all’eredità estetica modernista del realismo socialista nel paese. Queste immagini costituiscono non solo una sorta di resistenza contro il dominio statale dell’estetica in un’epoca passata: incarnano anche una critica di come la “resistenza” o la “criticità” potrebbero apparire nell’arte contemporanea odierna. Questi atti di sovversione potrebbero essere paragonati a ciò che l’antropologo James Scott ha descritto come “trascrizioni nascoste”: apparentemente convenzionale nella visualità, Mongol Zurag sfida la comprensione convenzionale nell’arte contemporanea odierna secondo cui la resistenza dovrebbe essere formalmente in contrasto con l’estetica modernista o parlare direttamente di e contro la politica nel contenuto. Senza escludere la possibilità di una rappresentazione parresiana diretta 5 di dominio, violenza o resistenza esplicita - ad esempio, nelle opere di Claire Fontaine, Xiyadie o Ai Weiwei - Mongol Zurag, come esemplificato attraverso i dipinti di Tsultem, Baasanjav, Urjinkhand e Baatarzorig, dimostra uno stile di “critica del potere pronunciata alle spalle del dominante” espresso apertamente ma in forma mascherata. 6 Quindi, Mongol Zurag critica la nozione stessa di “resistenza”.
Gayatri Spivak chiese nel 1988 se i subalterni potessero parlare. 7 Goto Shinji chiese nel 1999, alla prima Triennale d’arte asiatica di Fukuoka, “L’arte asiatica può parlare?”. 8 “L’arte mongola”, se si potesse riconoscere una categoria così ampia di posizione estetico-politica, probabilmente fa ancora fatica a parlare alle istituzioni dell’arte contemporanea occidentale, sia che ciò sia dovuto a barriere linguistiche, disparità nelle condizioni materiali o differenze nelle storie estetico-intellettuali che rendono le forme critiche diversamente modellate e articolate. Noi, chiunque o dovunque ci troviamo, dobbiamo anche essere pronti ad ascoltare. Mongol Zurag: The Art of Resistance rappresenta un punto di ingresso appropriato per la conversazione, specialmente per il pubblico di Venezia, con il suo significato storico-artistico per la modernità e la postmodernità della Mongolia. La mostra collettiva sarà di particolare interesse per studiosi e appassionati di storia dell’arte socialista e arte contemporanea postsocialista. Inoltre, la mostra offre una prospettiva tipicamente mongola sulla decolonialità post-sovietica, nel contesto delle crisi in corso nel mondo odierno.
Note
1 Foucault, Michel. 1997 [1978]. ‘What is Critique?’ in The Politics of Truth, a cura di S. Lotringer e L. Hochroth. Los Angeles: Semiotext(e).
2 Uranchimeg, Tsultemin. 2024. Mongol Zurag: The Art of Resistance. Catalogo della mostra. Ulaanbaatar: Mongol Zurag Society.
3 Tsultem, Nyam-Orsyn. 1986. Development of the Mongolian National Style Painting ‘Mongol Zurag’ in Brief. Ulaanbaatar: Gosizdatel’stvo.
4 Comunicazioni personali.
5 Foucault, Michel. 2001. Fearless speech. Los Angeles, CA: Semiotext(e).
6 Scott, James C. 1990. Domination and the Arts of Resistance: Hidden Transcripts. New Haven: Yale University Press.
7 Spivak, Gayatri C. 1988. ‘Can the Subaltern Speak?’ in Marxism and the Interpretation of Culture, a cura di C. Nelson e L. Grossberg. Champaign: University of Illinois Press.
8 Goto, Shinji. 1999. ‘Can “Asian Art” Speak?’ in The 1st Fukuoka Asian Art Triennale 1999 (The 5th Asian Art Show). Fukuoka: Fukuoka Asian Art Museum.
L'autrice di questo articolo: Jenny Tang
Jenny Tang è antropologa e scrittrice. È la prima candidata al dottorato Sigrid Rausing presso la Mongolia & Inner Asia Studies Unit, dipartimento di Antopologia Sociale, Università di Cambridge. La sua attuale ricerca riguarda le contraddizioni e l'autonomia dell'arte contemporanea mongola postsocialista. Ha conseguito un MA presso il Churchill College di Cambridge, dove ha studiato Scienze umane, sociali e politiche. In precedenza ha lavorato nella ricerca sulle politiche pubbliche a Hong Kong ed è professionalmente formata in balletto classico.