I musei e l'hype attorno agli NFT


Musei e NFT: come si stanno muovendo gli istituti verso questi nuovi asset digitali? Quali i benefici e i timori? Siamo ancora agli inizi. E in più potrebbe esserci il paradosso di rendere gli NFT compatibili con le politiche open access dei musei. Ecco un quadro della situazione.

Ho pensato a questo articolo per un po’ di tempo mentre osservavo i modi e i mezzi con cui i musei sono saliti sul carro dell’hype per gli NFT. Alcuni di questi sono stati probabilmente influenzati dalle circostanze, in particolare per quanto riguarda i flussi di entrate duramente colpiti a causa della pandemia di COVID-19. Non penso che la situazione si sia ancora calmata del tutto, ma di sicuro è accaduto abbastanza per riflettere su dove potrebbe dirigersi il movimento NFT. Le tendenze stanno sicuramente prendendo forma. Le possibilità sono molto meno comprese in questo momento.

La domanda ovvia: cos’è un NFT?

In parole povere, i Non Fungible Tokens (NFT) sono risorse digitali convalidate tramite la tecnologia blockchain. Ciò che li rende diversi da qualsiasi altro asset digitale è la validazione e la tracciabilità. Anche questo rende possibile la vendita e la rivendita di NFT. In effetti, la possibilità di monetizzare gli NFT li ha resi molto popolari tra i creativi, in particolare gli artisti digitali. Gli NFT possono infatti garantire royalty come nessun’altra transazione nel mondo dell’arte.

Paradossalmente, gli NFT erano il caso di studio di cui la blockchain aveva un disperato bisogno per renderla comprensibile e per comprendere e approvare appieno la sua potenziale applicazione. Tale comprensione può essere acquisita solo attraverso la lente della monetizzazione.

Allora, a che punto sono i musei rispetto agli NFT?

I musei si sono lentamente insinuati, percependo il potenziale da esplorare e sfruttare. Questi musei tuttavia sono ancora pochi, anche se l’interesse è in costante aumento. Alcuni si sono avventurati molto oltre, anche se ancora cauti e molto meno innovativi di quanto ci si aspetterebbe. C’è molto da discutere e su cui riflettere.

Scelgo di fare un’osservazione in particolare.

L’uso degli NFT è ancora limitante... abbiamo appena scalfito la superficie. Molte sperimentazioni sono ancora in corso, ma devono anche esaminare come gli NFT si inseriranno nel quadro più ampio del business museale.

Facciamo un ulteriore passo avanti. Ciò che la maggior parte dei musei che hanno sperimentato gli NFT ha fatto finora è replicare i capolavori della loro collezione come gemelli digitali. Alcuni le hanno descritte come opere d’arte digitali (DOW). C’è sicuramente molto di più che può essere fatto e i miei prossimi articoli approfondiranno ulteriormente l’argomento. Ciò che colpisce è anche il fatto che ciò sia avvenuto nell’arco di meno di un anno. NFT di noti capolavori sono stati coniati dagli Uffizi, in particolare il Tondo Doni di Michelangelo nel maggio 2021 con Cinello, il partner strategico dietro questo progetto, che afferma di dare nuova vita aò capolavoro. A luglio, l’Hermitage ha seguito l’esempio, coniando opere di Leonardo, Van Gogh e Monet. Quasi in concomitanza con l’Hermitage, la Whitworth Art Gallery di Manchester ha coniato la sua NFT di William Blake, questa volta con un impegno a lungo termine verso una mostra sull’economia dell’arte. L’elenco è certamente destinato a crescere per includere altri che hanno continuato a unirsi alla mischia dall’agosto scorso e hanno continuato a farlo entro la fine dell’anno. Presto sarà allestita a Londra una mostra di opere d’arte digitale NFT (identificati come DAW) di capolavori di quattro istituti italiani. C’è altro da citare e segnalare in quello che si presenta sempre più come un fenomeno che deve ancora essere adeguatamente documentato.

Foto di Andrey Metelev
Foto di Andrey Metelev

Ciò che i musei hanno sperimentato finora può essere paragonato alle ristampe in edizione limitata di un originale fisico. Il mezzo è, in effetti, diverso, ma il concetto e il processo sono molto simili. In effetti, un originale viene replicato in un modo relativamente sicuro e tracciabile e un originale fisico viene replicato in modo sicuro in formato DAW. L’argomento avanzato è che grazie agli NFT le opere d’arte vengano finalmente smaterializzate ma il rapporto tra l’originale fisico e il gemello digitale, validato e quantificato, rimane intatto.

C’è un paradosso in questo interesse immediato per gli NFT dimostrato dai musei in pochi mesi. Sono passati anni da quando i musei hanno costantemente sostenuto una politica di open access per i contenuti digitalizzati della loro collezione e, nella maggior parte dei casi, l’accesso gratuito va oltre l’uso e lo scopo, senza distinzione tra uso commerciale e non commerciale. La National Gallery of Art di Washington, ad esempio, lo afferma molto chiaramente sul suo sito web: “le immagini di queste opere sono disponibili per il download gratuito per qualsiasi uso, commerciale o non commerciale”. Lo Smithsonian ha rilasciato 2,8 milioni di immagini nel febbraio 2020, poco prima che la pandemia di COVID-19 colpisse, annunciando che “il nostro obiettivo per Smithsonian Open Access è rendere la collezione della nazione disponibile a persone in tutto il mondo per qualsiasi scopo... ”. Molti altri musei americani si sono uniti alla mischia da alcuni anni, non da ultime le loro controparti europee che a tempo debito abbracciano i principi dei musei open access. Creative Commons Zero è stato sempre più utilizzato dai musei come garanzia che gli utenti possano “in modo affidabile e senza timore di successive denunce di violazione costruire, modificare, incorporare in altre opere, riutilizzare e ridistribuire il più liberamente possibile in qualsiasi forma e per qualsiasi scopo, comprese, a titolo esemplificativo, finalità commerciali”.

Lo spostamento verso l’open access, in particolare per quanto riguarda le opere d’arte di pubblico dominio, va contro i principi di scarsità che informano la produzione e il minting di NFT, in particolare da parte dei musei ad accesso aperto. In effetti, tecnicamente non ci sarebbe alcuna differenza tra un NFT coniato da un museo e un altro coniato da una galleria d’arte o da un privato. Questo implica automaticamente e inequivocabilmente che chiunque, ovunque, può coniare come DAW NFT opere d’arte nei musei le cui collezioni sono open access?

Sembra che le collaborazione tra musei e industria possano essere una soluzione parziale a questa impasse museografica. Un buon esempio di come potrebbe essere questo compromesso è la startup francese LaCollection. L’introduzione disponibile sul loro sito web la descrive come “una comunità di persone appassionate di arte, cultura e NFT”. L’approccio che sostengono è quello di “lavorare con i musei, le gallerie e gli artisti contemporanei più famosi del mondo per offrire una selezione curata di NFT”. L’adesione del British Museum a questo progetto convalida ulteriormente la piattaforma, anche grazie all’uso sostenibile delle NFT.

Questo potrebbe benissimo essere il caso di una partnership di convenienza, dato che quei musei che hanno le risorse per coniare NFT sono pochissimi nonostante l’entusiasmo attorno agli NFT che non mostra segni di cedimento. La sperimentazione è destinata a continuare sul serio. La maggior parte di questa eccitazione è ancora all’interno dei circoli esperti. La maggior parte dei musei è ancora irremovibile, forse per i rischi percepiti anche per mancanza di conoscenza. Alcuni non stanno ancora incassando dagli NFT, forse a causa dell’incertezza su ciò che questi token possono fare per gli obiettivi primari di un museo d’arte. Altri pensano che vendere NFT di opere d’arte originali potrebbe essere umiliante.

Gli NFT non sono certamente ancora mainstream, ma ciò che potrebbe renderli molto di più diffusi potrebbe avere a che fare con la loro utilità e il loro carattere unico.

Articolo originariamente pubblicato in inglese sul blog The Humanist Museum


La consultazione di questo articolo è e rimarrà sempre gratuita. Se ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante, iscriviti alla nostra newsletter gratuita!
Niente spam, una sola uscita la domenica, più eventuali extra, per aggiornarti su tutte le nostre novità!

La tua lettura settimanale su tutto il mondo dell'arte

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Sandro Debono

L'autore di questo articolo: Sandro Debono

Pensatore del museo e stratega culturale. Insegna museologia all'Università di Malta, è membro del comitato scientifico dell’Anchorage Museum (Alaska) oltre che membro della European Museum Academy. Curatore di svariate mostre internazionali, autore di svariati libri. Scrive spesso sui futuri del museo ed ha il suo blog: The Humanist Museum. Recentemente è stato riconosciuto dalla Presidenza della Repubblica Italiana cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia e dal Ministero della Cultura Francese Chevalier des Arts et des Lettres per il suo contributo nel campo della cultura.





Commenta l'articolo che hai appena letto



Commenta come:      
Spunta questa casella se vuoi essere avvisato via mail di nuovi commenti





Torna indietro



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte