Si accumulano i dubbi man mano che la proposta del ministro Franceschini di una “Netflix della Cultura” prende forma. Il progetto tanto vociferato diventa oggi un tavolo di discussione fra Stato, investitori e possibili partner. Uno di questi è la nostrana, ma ahimè poco conosciuta, piattaforma Chili che imita la ormai planetaria Netflix che invece è forte di circa 180 milioni di utenti. Nel curriculum della cenerentola Chili non esistono o quasi al momento titoli di carattere culturale e questo sicuramente non è un buon inizio. Sussistono ancora più dubbi sugli interessi privati in gioco come già evidenziato dall’associazione “Mi riconosci” in questo articolo. Una valida alternativa potrebbe essere la pubblica Raiplay anche se la sua usability e programmazione non è neanche paragonabile a quella della società statunitense. Come fare a rendere proficua inoltre una programmazione che di per sé è già gratuita?
La piattaforma Chili |
Al netto delle varie proposte la principale perplessità che viene in mente all’idea di una “Netflix della Cultura” è questo: se si utilizza un nome di un’azienda per dare un termine di paragone si presuppone che quest’ultima sia un soggetto autorevole nel campo. Se proprio dobbiamo rincorrere questa chimera digitale perché non organizzare l’operazione direttamente su Netflix? Si potrebbe sfruttare la mostruosa rete di utenti già disponibile e anche il suo sistema di distribuzione dei diritti per gli autori. Insomma perché inventare la ruota se è già in circolazione? Perché investire milioni di euro se esiste già un contenitore adatto e pronto per l’uso? Certamente mancano ancora i contenuti ma per quelli ci sarebbero proprio i migliaia di professionisti della cultura a realizzarli e pubblicarli (speriamo) su base meritocratica. Anche senza la mediazione ingombrante di un “autorevole” garante come il MiBACT. L’ultimo dubbio che rimane ancora nell’aria infatti è proprio questo. Chi vaglierebbe i contenuti? Chi deciderebbe la programmazione del palinsesto? Come saranno monetizzati gli interventi e riconosciuti i diritti di autore agli artisti? In attesa di sciogliere gli ultimi nodi attendiamo fiduciosi la riapertura dei musei, teatri e cinema, l’unica vera alternativa a costosi e, per il momento poco credibili, divertissement tecnologici.
L'autore di questo articolo: Marco Turini
Archeologo e consulente si occupa di musei, formazione e comunicazione dei beni culturali (ideamuseo.it)