La tempesta del Pordenone, il pittore che turbò e sgomentò Caravaggio


Giovanni Antonio de' Sacchis, detto il Pordenone, è stato uno degli artisti più rivoluzionari del Cinquecento: la sua “tempesta” è in questo articolo ripercorsa da Vittorio Sgarbi.

Questo articolo, già pubblicato su Il Giornale, è qui riprodotto, arricchito nell’apparato iconografico, su concessione dell’autore Vittorio Sgarbi, curatore, assieme a Caterina Furlan, della mostra Il Rinascimento di Pordenone (a Pordenone, Museo Civico d’Arte, fino al 2 febbraio 2020).

Si scatena una tempesta nei cieli padani, all’arrivo del Pordenone (Giovanni Antonio de’ Sacchis; Pordenone, 1484 - Ferrara, 1539), reduce vittorioso da un match con Tiziano nella cappella Malchiostro del Duomo di Treviso. Il Cadorino è alle corde e l’insidioso Pordenone si abbatte su di lui con una furia incalzante. Non gli lascia spazio, domina con gli affreschi le pareti ai lati della scolastica Annunciazione di Tiziano. Tiziano ha istinto, e ha dimostrato di avvertire lo spirito dei tempi ne L’Assunta per la Chiesa dei Frari, ma Pordenone ha l’esperienza nuova della Cappella Sistina, di cui ha interiorizzato, senza traumi, il rumore e la paura che accusò Raffaello vedendola di nascosto, grazie a Bramante che gli aperse la porta della Cappella Sistina in assenza di Michelangelo. Gli si rivelò un mondo nuovo, poco prima che arrivassero dal nord a trovarlo, lui di carattere gentile, Lorenzo Lotto, Sebastiano del Piombo, e il Pordenone. Di Tiziano non sappiamo. Del passaggio di Pordenone abbiamo la prova nel potente affresco di Alviano, con la Madonna tra i santi Silvestro papa e Girolamo, il contegnoso donatore e tre furiosi angeli musicanti.

Il passaggio in Umbria impone un altro fondamentale incontro, quello con l’ariosa pala di Foligno di Raffaello stesso, nella quale si incrocia l’ampia libertà d’azione della Madonna con il bambino con un magico paesaggio che sembra dipinto da Dosso Dossi, il grande ferrarese, fratello di Pordenone. Il riscontro del capolavoro di Raffaello, consegnato nel 1512, è nella contorsione dei movimenti del bambino che sarà un codice per Pordenone già nella imponente pala di Susegana (1515-16), con le rovine antiche che sembrano memoria diretta di Roma, e poi nella Madonna della Loggia di Udine (1516), le cui ampie forme consuonano con l’affresco di Alviano, e, più avanti, pur nell’arcaismo della composizione, nella Pala di Torre di Pordenone (1520-21). Nonostante le tante perplessità della critica, questi riferimenti suggeriscono che il viaggio a Roma, così come l’affresco di Alviano, cadano verso il 1515, forse nell’immediato entusiasmo della visione del testo raffaellesco di riferimento per il mondo padano: l’Estasi di Santa Cecilia nella chiesa di San Giovanni in Monte, giunta a Bologna, con traumatici effetti, proprio nel 1515. Ci suggerisce Caterina Furlan, convertita alla precocità del viaggio, che questa fosse la rotta Del Pordenone: “a proposito di Alviano, come si raggiungeva all’epoca questo piccolo centro, che in linea d’aria dista da Roma un’ottantina di chilometri? Per un suddito della serenissima, il modo più rapido era partire da Venezia e raggiungere Ancona via mare. Di qui, imboccata la via Lauretana, attraverso Loreto, Macerata, Foligno e Spoleto, si arrivava a Terni, distante da Alviano una quarantina di chilometri”.

Giovanni Antonio de' Sacchis detto il Pordenone, Adorazione dei Magi (1520; affresco; Treviso, Duomo, Cappella Malchiostro)
Giovanni Antonio de’ Sacchis detto il Pordenone, Adorazione dei Magi (1520; affresco; Treviso, Duomo, Cappella Malchiostro)


Tiziano Vecellio, Annunciazione (1520; olio su tavola, 210 x 176 cm; Treviso, Duomo, Cappella Malchiostro)
Tiziano Vecellio, Annunciazione (1520; olio su tavola, 210 x 176 cm; Treviso, Duomo, Cappella Malchiostro)


Tiziano Vecellio, Assunta (1516-1518; olio su tavola, 690 x 360 cm; Venezia, Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari)
Tiziano Vecellio, Assunta (1516-1518; olio su tavola, 690 x 360 cm; Venezia, Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari)


Raffaello, Madonna di Foligno (1511-1512; olio su tavola trasportato su tela, 320 x 194 cm; Città del Vaticano, Musei Vaticani, Pinacoteca Vaticana)
Raffaello, Madonna di Foligno (1511-1512; olio su tavola trasportato su tela, 320 x 194 cm; Città del Vaticano, Musei Vaticani, Pinacoteca Vaticana)


Giovanni Antonio de' Sacchis detto il Pordenone, Madonna con il Bambino in trono tra i santi Giovanni Battista, Caterina, Daniele e Pietro (1515-1516; olio su tavola, 284,5 x 178 cm; Susegana, chiesa parrocchiale della Visitazione della Beata Vergine Maria)
Giovanni Antonio de’ Sacchis detto il Pordenone, Madonna con il Bambino in trono tra i santi Giovanni Battista, Caterina, Daniele e Pietro (1515-1516; olio su tavola, 284,5 x 178 cm; Susegana, chiesa parrocchiale della Visitazione della Beata Vergine Maria)


Giovanni Antonio de' Sacchis detto il Pordenone, Madonna con il Bambino tra i santi Silvestro papa, Girolamo, il donatore e angeli musicanti (1515 circa; affresco; Alviano, chiesa parrocchiale)
Giovanni Antonio de’ Sacchis detto il Pordenone, Madonna con il Bambino tra i santi Silvestro papa, Girolamo, il donatore e angeli musicanti (1515 circa; affresco; Alviano, chiesa parrocchiale)


Giovanni Antonio de' Sacchis detto il Pordenone, Madonna con il Bambino in trono tra i santi Ilario di Aquileia, Taziano, Antonio abate e Giovanni Battista (1520-1521; olio su tela, 296 x 243 cm; Torre di Pordenone, chiesa parrocchiale dei Santi Ilario e Taziano)
Giovanni Antonio de’ Sacchis detto il Pordenone, Madonna con il Bambino in trono tra i santi Ilario di Aquileia, Taziano, Antonio abate e Giovanni Battista (1520-1521; olio su tela, 296 x 243 cm; Torre di Pordenone, chiesa parrocchiale dei Santi Ilario e Taziano)

Viaggio certo per l’opera e per i fregi decorativi del castello di Alviano, ma per me prolungato fino a Roma, per la tentazione irresistibile, in un uomo così volitivo, di essere al centro del mondo. Fermarsi ad Alviano sarebbe stato come, per un pittore del 1910, andare in Francia e fermarsi a Fontainebleau, senza arrivare a Parigi. Psicologicamente impossibile. D’altra parte, quella stessa strada era stata percorsa pochi anni prima da un fratello spirituale del Pordenone, già in fuga da Tiziano, benché meno estroverso e pronto alla sfida che caratterizzerà invece tutta la vita artistica di Pordenone. Mi riferisco a Lorenzo Lotto, coetaneo e certamente amico di Pordenone, incrociato nella Marca trevigiana all’altezza della pala di Santa Cristina al Tiverone, databile al 1505; e già nel 1506 a Recanati per alcuni impegnativi lavori; e, prima di tutti, nel 1509 chiamato a Roma da papa Giulio II per dipingere nelle stanze vaticane. Questo utile collegamento all’esperienza di un altro grande veneziano ci fa ritornare a Treviso, dove Pordenone, carico dell’esperienza romana, sfida Tiziano nella Cappella commissionata da Brocardo Malchiostro, cui Lorenzo Lotto aveva fatto un ritratto memorabilissimo: il giovane ecclesiastico, segretario del vescovo Bernardo De Rossi, del dipinto conosciuto come Giovane con la lucerna del Kunsthistorisches di Vienna.

Tutti questi incroci fanno capire la stretta intesa dei più grandi e giovani pittori di quel tempo, che si muovono negli stessi spazi: Tiziano, Lorenzo Lotto, Pordenone e certamente il più romantico e misterioso Giorgione. Ma, più degli altri, Pordenone si riporta a casa, proprio nella sua città, a Pordenone, a partire dalla pala di Susegana, e poi nella Madonna della Misericordia (1516) per il suo Duomo, ricco di prove giovanili, come gli affreschi con i mobilissimi Erasmo e Rocco, e infine nella Madonna della Loggia di Udine (1516), l’impeto michelangiolesco e la grazia raffaellesca, di cui è testimone pressocché in tempo reale. Eccolo allora, contro un pressocché inerme Tiziano, nella Cappella Malchiostro, iniziata nella primavera del 1519, con una Adorazione dei Magi in cui, tra gli ariosi volumi dei panneggi, inserisce un’atletica figura di spalle, dalle forme possenti, presaga addirittura di Caravaggio che, certamente, nei suoi viaggi tra Lombardia, Emilia e Veneto, si fermò a pensare sul Pordenone. Nella cupola con il Padreterno, in un vento di nuvole e angeli, arieggia la Creazione di Adamo di Michelangelo. Il suo boato lascia nel silenzio la contenuta Annunciazione di Tiziano. Ci soccorre, per il confronto, l’attenta riflessione del Lanzi, atteso che, rispetto a Tiziano, Pordenone fu grande frescante, muovendosi in ampi spazi con impegno scenografico e teatrale: “ebbe allora un suo popolo che l’anteponeva a Tiziano: perciocché... non vi è cosa che tanto sorprenda la moltitudine, quanto il grand’effetto, e la magia del chiaroscuro; nella qual arte egli preluse al Guercino... ”.

Lorenzo Lotto, Giovane con lucerna (1506 circa; olio su tavola, 42,3 x 35,3 cm; Vienna, Kunsthistorisches Museum)
Lorenzo Lotto, Giovane con lucerna (1506 circa; olio su tavola, 42,3 x 35,3 cm; Vienna, Kunsthistorisches Museum)


Giovanni Antonio de' Sacchis detto il Pordenone, Madonna della Misericordia (1515-1516; olio su tela, 291 x 146 cm; Pordenone, Duomo concattedrale di San Marco)
Giovanni Antonio de’ Sacchis detto il Pordenone, Madonna della Misericordia (1515-1516; olio su tela, 291 x 146 cm; Pordenone, Duomo concattedrale di San Marco)


Giovanni Antonio de' Sacchis detto il Pordenone, Madonna della Loggia (1516; affresco, 153 x 133 cm; Udine, Civici Musei e Gallerie)
Giovanni Antonio de’ Sacchis detto il Pordenone, Madonna della Loggia (1516; affresco, 153 x 133 cm; Udine, Civici Musei e Gallerie)

E così, chiamato l’anno dopo a Cremona, Pordenone arriva come uno tsunami, e sconvolge il composto racconto sulle pareti della navata maggiore, concepito tra il 1506 e il 1519, da maestri grandi come lui, e forse meno esaltati: Boccaccio Boccaccino, Giovanni Francesco Bembo, Altobello Melone, Romanino. Romanino dipinge Cristo davanti a Caifa, la Flagellazione, l’Ecce homo, e nessuno aveva un temperamento e una passione più affini a Pordenone di Romanino. Nondimeno i massari della cattedrale nel 1520 gli ritirarono la commissione per altri tre arconi, e chiamarono il Pordenone, affidandogli, nella controfacciata, la Crocefissione, la Deposizione e il Compianto, dove il pittore, reduce dallo shock di Treviso, un altro ne imprime sulla parete più tempestosa. La più potente prima della passione di Mel Gibson. Per arrivare a questa impressionante teatralità occorre immaginare un’esperienza in ambito lombardo, sulla quale la critica non si è particolarmente soffermata. Credo infatti determinante l’incontro con un altro maestro in cui il Rinascimento si amplifica, fino a travolgere la misura e lo spazio con effetti speciali: mi riferisco a Gaudenzio Ferrari nella Cappella della Crocifissione al Sacro Monte di Varallo. “Gran teatro montano” lo chiamò Giovanni Testori, e gran teatro è quello che, con formidabili trompe-l’oeil, Pordenone inscena sulla controfacciata del Duomo di Cremona. Qui certamente entrò, e si confrontò con tanta potenza, Caravaggio, di cui sarà importante, oltre all’influenza dei pittori bresciani, risalire a quella di Pordenone e di Tintoretto. Nella Cattedrale di Cremona ammirò, turbato e sgomento, l’irruzione di Pordenone in quella dimensione che registra, meglio di ogni altro, Marco Boschini: “eccellente pittor, come savemo, pittor sì generoso, e cusì pronto, che ha fato a fresco eccessi de stupori ”. “Eccessi”, appunto, che ritroveremo a Cortemaggiore, e a Santa Maria di Campagna a Piacenza, poco lontano da Fontanellato dove, poco prima, si era esercitato il Parmigianino.

Oggi, oltre che nel percorso padano dei suoi cicli di affreschi, Pordenone si vede nelle magistrali pale d’altari a Pordenone, nella Galleria d’Arte Moderna: e almeno un’opera, in dialogo con Correggio, Moretto da Brescia, Lorenzo Lotto, Romanino, ha la potenza e la verità terribile per cui Pordenone fu ovunque, in Padania e infine a Ferrara dove morì, chiamato da Ercole D’Este nel 1539: la Deposizione per la chiesa dell’Annunciata di Cortemaggiore. Il Cristo è pietosamente deposto dai dolenti nel suo sarcofago. Le Marie raccolte si agitano come nel Compianto di Nicolò dell’Arca, mentre solitario si erge, nel suo dolore, san Giovanni. La Maddalena, come un animale ferito, si butta ai piedi di Cristo. Tutto avviene sotto una montagna, di indicibile potenza; e qui l’uomo di teatro prevale. Pordenone infatti non la dipinge ma la fa emergere, con un leggero rialzo d’ombra nel contorno, dalla tela grossa, con la tecnica cosiddetta della “tela risparmiata” che ha energia, brutalità. La stessa, anche materialmente, di un “sacco di Burri”. Nessuno prima di Pordenone aveva osato tanto, e soltanto Caravaggio oserà altrettanto nel suo grande telero con il Sepellimento di santa Lucia per Siracusa. Pordenone si misurò, gareggiò con Tiziano, ma oggi la sua grandezza si misura soltanto con quella di Caravaggio.

Giovanni Antonio de' Sacchis detto il Pordenone, Crocefissione (1520-1521; affresco, 920 x 1200 cm; Cremona, Duomo)
Giovanni Antonio de’ Sacchis detto il Pordenone, Crocefissione (1520-1521; affresco, 920 x 1200 cm; Cremona, Duomo)


Giovanni Antonio de' Sacchis detto il Pordenone, Deposizione (1520-1521; affresco; Cremona, Duomo)
Giovanni Antonio de’ Sacchis detto il Pordenone, Deposizione (1520-1521; affresco; Cremona, Duomo)


Giovanni Antonio de' Sacchis detto il Pordenone, Deposizione di Cristo (1524 circa; tempera su tela, 397 x 291 cm; Cortemaggiore, chiesa dell’Annunziata)
Giovanni Antonio de’ Sacchis detto il Pordenone, Deposizione di Cristo (1524 circa; tempera su tela, 397 x 291 cm; Cortemaggiore, chiesa dell’Annunziata)


Caravaggio, Seppellimento di santa Lucia (1608; olio su tela, 408 x 300 cm; Siracusa, chiesa di Santa Lucia alla Badia)
Caravaggio, Seppellimento di santa Lucia (1608; olio su tela, 408 x 300 cm; Siracusa, chiesa di Santa Lucia alla Badia)


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE

Vittorio Sgarbi

L'autore di questo articolo: Vittorio Sgarbi

Vittorio Sgarbi è un critico d'arte, politico, autore e collezionista, nato il 28 maggio 1952 a Ferrara. Laureato in filosofia all'Università di Bologna (e poi perfezionato in storia dell'arte), ha al suo attivo diverse pubblicazioni su arte e cultura (tra cui Davanti all'immagine, 1990, vincitore del Premio Bancarella). Ha ricoperto numerosi incarichi pubblici, tra cui quello di Sottosegretario al Ministero della Cultura. È attivo anche in televisione, dove ha condotto programmi dedicati all'arte.






Commenta l'articolo che hai appena letto



Commenta come:      
Spunta questa casella se vuoi essere avvisato via mail di nuovi commenti





Torna indietro



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte