André Cadere, il sovversivo artista delle barre di legno rotonde


Una delle più interessanti figure dell'arte contemporanea è quella del rumeno André Cadere, l'artista famoso per le sue sovversive barre di legno rotonde.

Nella Parigi dei primi anni Settanta non era raro imbattersi in un uomo dall’aspetto bizzarro: alto e magro, vestito da moderno bohémien, capelli lunghi a incorniciare un volto dai tratti vagamente mediorientali, uno sguardo sempre assorto al punto da sembrare costantemente smarrito. E con una strana barra di legno, coloratissima, sempre sulle spalle. Si chiamava André Cadere (Varsavia, 1934 - Parigi, 1979) ed era un giovane che aveva voluto lasciarsi alle spalle la dittatura: veniva infatti dalla Romania, e si narra che non abbia avuto una vita molto facile. Troppo libero il suo spirito per sopravvivere a un regime rigido come quello di Ceaușescu. Era comunque riuscito a fare un po’ di pratica nella pittura grazie ai corsi che aveva frequentato all’Accademia di Belle Arti di Bucarest, dove aveva seguito per qualche tempo le lezioni di uno dei pittori rumeni più in auge del momento, George Saru. La situazione, tuttavia, doveva essere insostenibile al punto da portarlo, nel 1967, alla decisione di lasciare la Romania per non farvi più ritorno. È l’anno della svolta, l’anno che cambia la vita di André, che da qui in avanti inizierà a ritagliarsi uno spazio per entrare nella storia dell’arte.

André Cadere
André Cadere

La destinazione è la capitale della Francia. Come erano soliti fare molti artisti che lasciavano la Romania per la Francia, il giovane assume una versione “francesizzata” del suo nome: Andrei Cădere diventa così André Cadere. La scelta di Parigi viene compiuta anche in virtù dell’influenza che la cultura francese ha sempre esercitato su quella rumena. E infatti, dopo un periodo iniziale che l’artista passa ad ambientarsi, non gli riesce poi così difficile inserirsi nei circoli artistici della Parigi dell’epoca, pur senza mai arrivare a una completa integrazione: per tutto il resto della vita, André Cadere continuerà a sentirsi comunque un diverso, un émigré, un nomade capitato lì dopo aver abbandonato un’Europa dell’Est che all’epoca era vista quasi come un pianeta alieno, un comunista che in realtà non è un vero comunista perché nel suo paese è considerato un traditore che si è dato alla fuga. Una situazione particolarmente difficile, insomma. E l’unico modo per uscire da una situazione difficile, per un uomo arrivato da un paese sotto dittatura comunista e che non aveva altro che i suoi studi artistici su cui contare, è appunto puntare tutto sull’arte. Per un artista, crescere negli anni della dittatura di Ceaușescu significava confrontarsi quasi esclusivamente con il realismo socialista, ma l’arte di George Saru, con i suoi motivi frammentati e arrotondati che ricordavano vagamente i mosaici bizantini, aveva aperto ad André la via dell’astrattismo, che a Parigi ha modo di approfondire entrando a contatto con il movimento della Op Art, l’avanguardia che cercava effetti di tridimensionalità attraverso l’utilizzo di effetti ottici e giochi illusionistici, quasi sempre mediante l’uso di colori vivacissimi, psichedelici. Una delle sue prime opere, che si chiama semplicemente Sans titre (“Senza titolo”), realizzata nel 1968 e oggi conservata al Centre Pompidou di Parigi, si rifà proprio alla Op Art: forme che sembrano quasi prodotte dall’effetto di allucinogeni, sinuose e nervose allo stesso tempo, dai colori acidi e con i contorni fortemente marcati tipici di tanta arte psichedelica, si confondono, si mescolano e si sovrappongono al punto che paiono uscire dai confini del quadro.

André Cadere, Sans titre
André Cadere, Sans titre (1968; olio su tela, 129,5 x 195 cm; Parigi, Centre Pompidou)

Ma è nel 1970 che la sua arte conosce una svolta decisiva. Già nel 1968 André si era reso conto che la Op Art aveva ormai detto tutto quello che doveva dire, che l’ambiente artistico di Parigi era molto più progredito di quello di Bucarest, e che era dunque arrivato il tempo di aggiornarsi. Così, due anni dopo, l’artista inizia a produrre degli oggetti che diventeranno praticamente l’unica sua forma di espressione artistica: sono delle barre di legno rotonde, composte da tanti cilindri colorati sovrapposti, levigati, colorati e dipinti a mano in tonalità pure, sempre sgargianti: verdi, rossi, gialli, blu, talvolta anche bianchi e neri. Fino al 1971 sono composte anche da cubi, ma per tutto il resto della carriera la forma prediletta sarà proprio quella del cilindro. L’altezza di questi bastoni varia: da qualche centimetro fino ad arrivare a quasi due metri di lunghezza. Sono opere strane, che paiono non avere un capo né una coda, non si capisce bene da che parte osservarle, se c’è un fondo e una sommità, se guardarle in verticale è lo stesso che guardarle in orizzontale. André è però certo di una cosa: scrivendo nel 1975 una lettera alla sua amica, la storica dell’arte inglese Lynda Morris, le dice che "il nome scientifico del mio lavoro non è bastoni, ma barre di legno rotonde". È un’opera unica nel panorama artistico del tempo.

André Cadere, Barra di legno rotonda
André Cadere, Barra di legno rotonda (1973; legno dipinto, 155 x 3 x 3 cm; Londra, Tate Modern)


André Cadere, Sei barre di legno rotonde
André Cadere, Sei barre di legno rotonde (1975; legno dipinto, 120 x 10 x 10 cm; Parigi, Centre Pompidou)

André Cadere, Barra di legno cubica
André Cadere, Barra di legno cubica (1971; legno dipinto, 196,2 x 4,8 x 4,2 cm; Madrid, Museo Reina Sofía)

Queste curiose “barre di legno rotonde” iniziano a fare la loro comparsa un po’ per tutta Parigi. André, che aveva esposto in mostre riservate a giovani artisti fin dal suo arrivo a Parigi, che non cessa di presentare le sue opere nelle gallerie e che intrattiene legami anche con la critica più blasonata, è comunque considerato un artista di secondo piano, e per di più è una specie di nomade che viene dall’Europa dell’Est. E ben presto comincia a crearsi la fama di “guastafeste” delle inaugurazioni delle mostre altrui, di eccentrico alienato che cammina per le strade della Ville Lumière con le sue barre in spalla, di personaggio che conosce tutti i più importanti esponenti del panorama artistico parigino (e non solo), ma che si fa apertamente e platealmente beffe di un sistema entro cui non vuol essere ingabbiato. Inizia, per esempio, a diffondere volantini invitando i parigini alle “Presentazioni dei lavori di André Cadere”, che altro non sono che passeggiate lungo le strade della capitale, sempre in compagnia delle fedeli barre di legno rotonde: nei fogli che distribuisce, l’artista elenca minuziosamente tutte le strade, le piazze, i vicoli, gli angoli, le fermate della metropolitana in cui avrà luogo il suo passaggio con la barra. Una sorta di performance che conferisce valore all’opera, perché quest’ultima diventa davvero accessibile nel momento in cui viene mostrata a tutti, e la strada è il luogo pubblico per eccellenza, il luogo dove, per antonomasia, non esiste (o almeno non dovrebbe esistere) l’esclusione, e dove si incontrano persone di ogni estrazione sociale. Alcuni critici hanno tuttavia individuato un paradosso in queste passeggiate: è vero che la barra di Cadere diventa accessibile a tutti perché non rinchiusa negli angusti spazi di un museo o di una galleria, ma l’atteggiamento schivo dell’artista unito alla stranezza del personaggio che gira con una specie di bastone colorato in spalla, attirando gli sguardi interrogativi e attoniti dei passanti, è stato visto come una sorta di allegoria dell’impossibilità di dar luogo a un linguaggio veramente universale. Ma non è del tutto chiaro quale sia il fine ultimo di questo girovagare. Per la critica Alanna Heiss potrebbe trattarsi del tentativo di dimostrare che “un artista ha la responsabilità sociale di disseminare le sue idee attraverso presentazioni non convenzionali”. Secondo Ann Temkin l’artista vuole suggerire che l’arte è un qualcosa che dev’essere “utilizzato attivamente piuttosto che ammirato passivamente”. Per altri ancora lo scopo è semplicemente dimostrare l’inutilità di musei e gallerie. Sta di fatto che André non esce mai senza le sue barre colorate, e ben presto i parigini si abituano alla sua strana presenza. Una presenza che poi si allarga, perché André viaggia molto: nel 1976 è a Londra, dove ogni sera organizza presentazioni del suo lavoro non dentro a un museo, ma dentro a un pub tutte le volte diverso, in compagnia di alcuni protagonisti della scena artistica londinese (come Gilbert & George, Lynda Morris, Nigel Greenwood). Nello stesso anno se ne va a New York, e le sue barre compaiono non solo nei musei e nelle gallerie, ma anche nei ristoranti, nei caffé, dentro a negozi di qualunque tipo. E poi Belgio, Germania, Italia: l’artista non si stanca di mostrare al mondo le sue opere.

André Cadere, Volantino con presentazione
Volantino che annuncia una “Presentazione del lavoro di André Cadere” nelle strade di Parigi


Il volantino per le serate nei pub londinesi
Il volantino per le serate nei pub londinesi

Gli spazi pubblici propriamente detti non sono comunque gli unici in cui André porta i suoi colorati oggetti. L’artista infatti inizia anche a imbucarsi alle presentazioni a cui non è invitato, ovviamente portando sempre con sé una delle sue barre (pare che, dal 1970 fino agli ultimi anni della sua vita, André Cadere abbia prodotto circa centottanta di questi oggetti). È una sorta di protesta, come André stesso avrebbe spiegato nel 1974: “Il potere dei musei e delle gallerie consiste prima di tutto nel potere di scegliere: non siamo davvero liberi. E se non è possibile distruggere questo potere, è quanto meno necessario mostrarlo... e c’è da sottolineare che questo modo di svelare il potere è del tutto pacifico e non violento. Una barra di legno rotonda è materialmente un piccolo oggetto che non impedisce a una mostra di avere luogo. La lotta avviene su un piano essenziale, ideologico: l’aggressione e la violenza sono sempre impiegate da chi ha potere”. Se un’istituzione opera una scelta, la piccola e innocente barra di André pone l’accento sul fatto che quella galleria, nel momento in cui ha scelto, ha anche compiuto l’operazione diametralmente opposta, ovvero ha escluso, magari spesso secondo criteri che con l’arte hanno poco a che vedere.

E del fatto che sia un artista che non si lascia addomesticare facilmente, André dà una splendida dimostrazione nel 1972, quando il critico svizzero Harald Szeemann, che nonostante l’età di trentanove anni è uno dei curatori più potenti e richiesti in Europa, lo invita a Kassel, in Germania, alla quinta edizione di dOCUMENTA, esposizione d’arte contemporanea che era allora e continua a essere oggi una delle più importanti del mondo. Szeemann era rimasto affascinato dalla figura di quel rumeno che se ne andava in giro per Parigi sempre con le sue opere: una sorta di pellegrino dell’arte contemporanea, un meditabondo viaggiatore errante che opponeva la sua calma, la sua pacatezza e, ovviamente, la sua arte a un mondo frenetico, e per di più un rumeno, quindi proveniente da una terra generalmente poco nota agli abitanti dell’Europa occidentale ma dalle secolari tradizioni, cosa che avrebbe aggiunto anche esotismo a un mix probabilmente considerato di sicuro successo. La partecipazione a dOCUMENTA 5 è però vincolata a una condizione: André deve compiere il viaggio da Parigi a Kassel a piedi, ovviamente barra in spalla. E questo anche per rievocare il viaggio che il suo grande connazionale, Constântin Brancuși, aveva compiuto, sempre a piedi, quando aveva lasciato Monaco di Baviera per trasferirsi a Parigi. Insomma, quella di André sarebbe stata una performance ricca di rimandi e suggestioni, secondo Szeemann. Cadere accetta, ma finge di viaggiare a piedi: acquista una serie di cartoline delle città lungo il percorso tra Parigi e Kassel, e poi le invia all’organizzazione di dOCUMENTA 5 falsificando le date. A Kassel credono che l’artista stia davvero facendo il viaggio a piedi, ma si rendono conto di essere stati gabbati leggendo l’ultima comunicazione di André: gli orari dei treni da Parigi per la città tedesca. E infatti è proprio in treno che André arriva a Kassel: Szeemann e gli organizzatori di dOCUMENTA 5 sono su tutte le furie e proibiscono all’artista non solo di esporre le sue opere nella rassegna, ma anche solo di avvicinarsi alla sede espositiva. Cadere reagisce diffondendo volantini di protesta e dipingendo a spray, su un muro di Kassel (dopo aver ovviamente compiuto una passeggiata delle sue), una sequenza di forme colorate che ricordano le sue barre. È questa la prima volta in cui il mondo dell’arte si trova ad aver a che fare con l’irriverenza di André Cadere fuori dai confini francesi.

André Cadere con una delle sue barre
André Cadere con una delle sue barre a Parigi, presso il Musée Rodin, nel 1972 (da The Single Road)


André Cadere all'inaugurazione di una mostra
André Cadere all’inaugurazione di una mostra (dal libro Photographies de Vernissages di Jacques Charlier)


André Cadere a Venezia
André Cadere a Venezia (da The Single Road)

Un’irriverenza che lo aveva reso poco simpatico non solo agli occhi di Szeemann. Nello stesso 1972 viene buttato fuori dal Grand Palais di Parigi, dove è in corso l’inaugurazione di una retrospettiva dello statunitense Barnett Newman. Memorabili sono poi i numerosi scontri con Daniel Buren, probabilmente il “nemico” numero uno di André Cadere: i due artisti infatti creano opere in apparenza simili, ma in realtà ideologicamente agli esatti opposti (una grossa differenza tra i due consiste nel fatto che Buren crea opere site specific, quindi che necessitano di uno spazio preciso per poter essere mostrate e che da tale spazio necessariamente dipendono, cosa di cui invece le barre di Cadere, nella loro totale libertà, non hanno alcun bisogno). Cadere non manca di intrufolarsi alle inaugurazioni delle mostre del rivale, che reagisce spesso infuriato, come quando, nel 1973, viene a sapere che a una collettiva in Belgio parteciperà anche André, seppur non ufficialmente invitato: la mostra poi non parte per problemi organizzativi, ma l’unica opera che già si trova nelle sale della galleria prima ancora dell’apertura è proprio una barra di legno di Cadere. C’è comunque da dire che, nel 1974, quando Buren viene espulso dalla mostra Projekt 1974 di Colonia per il suo intervento a favore di un altro artista censurato, Hans Haacke (quest’ultimo aveva creato un’opera che svelava i legami tra uno degli organizzatori dell’esposizione e il regime nazista), André protesta per l’esclusione dei colleghi, presentandosi a Colonia con una delle sue barre avvolte in un involucro di carta. E ancora nel 1974, al vernissage di una mostra di Valerio Adami, André viene fermato all’ingresso, e lo staff della Galerie Maeght di Parigi gli intima di entrare senza la barra che porta in spalla. L’artista acconsente e lascia la barra all’ingresso, ma una volta dentro alla mostra, ne tira fuori da sotto i vestiti una nascosta, di dimensioni più piccole.

André Cadere con Daniel Buren alla mostra Projekt 1974
André Cadere con Daniel Buren alla mostra Projekt 1974 (da The Single Road)

Le barre di André assumono infatti dimensioni sempre diverse e combinazioni di colori mai identiche (anche se l’artista utilizza sempre un numero di colori compreso tra i tre e i sette). Il fatto che le barre siano costituite da un assemblaggio di piccoli cilindri e non da un unico pezzo dipinto in vari colori rimanda alla concezione stessa del colore da parte di André. In una lezione-presentazione del proprio lavoro all’Università di Lovanio nel 1974, l’artista aveva fatto questo esempio: se apriamo un transistor vediamo che dentro ci sono tanti fili colorati. Ma non è che sono colorati perché qualcuno ha voluto rendere bello l’interno del transistor: sono colorati perché a ogni filo corrisponde una funzione, e il colore serve per distinguere tali funzioni. Lo stesso accade per le sue barre: se in un quadro appeso al muro tutti i colori concorrono all’obiettivo di creare una composizione unica, nelle opere di André Cadere i cilindri servono per indicare in modo manifesto che ogni colore ha una funzione precisa e distinta.

Ma quali sono i presupposti artistici e stilistici delle sue barre? C’è chi ha voluto identificare nelle Barre di legno rotonde un debito nei confronti dell’arte minimalista, in particolare della concezione dell’arte secondo Sol LeWitt, per il quale esiste una profonda differenza tra concetto ed esecuzione, e ovviamente l’importanza maggiore spetta al concetto: “quando un artista si occupa di arte concettuale, significa che tutte le decisioni vengono prese in anticipo, e l’esecuzione diventa un affare da poco. L’idea diventa una macchina che produce arte”. Si aggiunga a ciò il fatto che l’arte minimalista di artisti come Judd e LeWitt aveva, quali caratteristiche principali, la ripetitività, la semplicità formale, l’impiego di algoritmi: tutti tratti che ricorrono nell’arte di André Cadere. Tuttavia Cadere rifiuta di attribuire scarsa importanza all’esecuzione: i suoi cilindri di legno vengono dipinti a mano e, al contrario degli artisti minimalisti, è lui stesso che si occupa in prima persona della realizzazione delle opere. Anzi: per meglio mostrare che le barre sono create a mano, André spesso disallinea volutamente i cilindri in modo che la barra non appaia perfettamente dritta. Sono opere contraddittorie: ripetitive e seriali, quasi da sembrare uscite da una produzione industriale, ma ognuna con un’anima propria, con piccoli errori unici (“se l’errore venisse riprodotto non sarebbe più un errore, ma un nuovo sistema”, dice l’artista), con i colori che seguono schemi prodotti da algoritmi ma che contengono sempre, anch’essi, almeno un errore (l’errore, in questo caso, consiste nel sottrarre un colore alla sequenza logica della serie: lo stesso Cadere ha spiegato con degli schemi i modi in cui si potevano introdurre errori nelle composizioni). E l’errore, che il minimalismo rifiuta, ha una funzione precisa: Stabilire il disordine, come da titolo di una sua presentazione del 1977.

E stabilire il disordine nel mondo dell’ordine apparente è quello che André Cadere ha fatto per tutta la vita, interrotta prematuramente da un cancro nel 1979. Stabilire il disordine: una piccola rivoluzione, “pacifica e non violenta”, portata avanti contro tutto e tutti forse anche per aprire gli occhi al pubblico sulla vera funzione dell’arte, e magari (perché no) per far passare il messaggio che l’arte non appartiene ai critici che scelgono artisti e opere secondo i propri metri di giudizio spesso tutt’altro che trasparenti, e che non appartiene neppure ai musei e gallerie sempre più autoreferenziali e lontani dalla gente. No: forse André Cadere voleva proprio dirci che l’arte appartiene a tutti. Oggi ce lo ricordano le sue Barre di legno rotonde che, paradossalmente, ammiriamo nei musei di tutto il mondo, perché ormai anche la sua arte si è istituzionalizzata. Ma forse meglio ancora ce lo ricordano quanti, a diversi decenni dalla sua scomparsa, continuano a omaggiarlo con performance simili alle sue, che fanno scendere l’arte nella strada, portando avanti, con l’allegria che sempre contraddistingueva André Cadere, quella voglia di “stabilire il disordine” in un mondo troppo spesso ingessato, narcisista, capace di pensare solo a se stesso, come quello dell’arte.

I due artisti Frank Bezemer e Scarlett Hooft Graafland rievocano, ad Amsterdam nel 2015, l'immagine con l'incontro tra André Cadere e Isa Genzken a Bruxellese nel 1974
I due artisti Frank Bezemer e Scarlett Hooft Graafland rievocano, ad Amsterdam nel 2015, l’immagine con l’incontro tra André Cadere e Isa Genzken a Bruxellese nel 1974 (dal sito di Frank Bezemer)

Bibliografia di riferimento

  • Lynda Morris (a cura di), Documenting Cadere, catalogo della mostra (Ostenda, Mu.ZEE, 2 marzo - 2 maggio 2013 e New York, Artists Space, 11 maggio - 23 giugno 2013), Pap/Com edition, 2013
  • Matt Jolly, The Barred Colors of André Cadere in October Magazine, The Massachussets Institute of Technology, 144, primavera 2013, pp. 115 - 148
  • Magda Radu (a cura di), André Cadere / Andrei Cădere, Unarte, 2011
  • Sophie Richard, Unconcealed, the International Network of Conceptual Artists 1967-1977, Ridinghouse, 2009
  • Ann Temkin, Melissa Ho, Nora Lawrence (a cura di), Color Chart: Reinventing color, 1950 to today, catalogo della mostra (New York, MoMA, 2 marzo - 12 maggio 2008), Museum of Modern Art, 2008
  • Chris Dercon, Carole Kismaric, Cornelia Lauf (a cura di), André Cadere: all walks of life, Éditions La Chambre, 1992
  • André Cadere, Histoire d’un travail, Herbert-Gewad, 1982


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE

Federico Giannini

L'autore di questo articolo: Federico Giannini

Nato a Massa nel 1986, si è laureato nel 2010 in Informatica Umanistica all’Università di Pisa. Nel 2009 ha iniziato a lavorare nel settore della comunicazione su web, con particolare riferimento alla comunicazione per i beni culturali. Nel 2017 ha fondato con Ilaria Baratta la rivista Finestre sull’Arte. Dalla fondazione è direttore responsabile della rivista. Collabora e ha collaborato con diverse riviste, tra cui Art e Dossier e Left, e per la televisione è stato autore del documentario Le mani dell’arte (Rai 5) ed è stato tra i presentatori del programma Dorian – L’arte non invecchia (Rai 5). Al suo attivo anche docenze in materia di giornalismo culturale (presso Università di Genova e Ordine dei Giornalisti), inoltre partecipa regolarmente come relatore e moderatore su temi di arte e cultura a numerosi convegni (tra gli altri: Lu.Bec. Lucca Beni Culturali, Ro.Me Exhibition, Con-Vivere Festival, TTG Travel Experience).






Commenta l'articolo che hai appena letto



Commenta come:      
Spunta questa casella se vuoi essere avvisato via mail di nuovi commenti





Torna indietro



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte